Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Selma Lagerlöf

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Selma Lagerlöf

Il primo Nobel al femminile

Selma Lagerlöf
Selma Ottilia Lovisa Lagerlöf nasce il 20 novembre 1858 a Marbacka, nel Vӓrmland, regione della Svezia situata sul confine con la Norvegia, popolata da gente semplice la cui cultura affonda le radici in un profondo spirito religioso che sconfina nella superstizione e nel misticismo, in un mondo fantastico popolato da spiritelli della terra e da personaggi eroici.

Di queste leggende che scaldano il cuore, narrate dagli adulti davanti ai camini nelle gelide serate nordiche, di questo humus, si nutre la piccola Selma durante la fanciullezza, sviluppando un forte attaccamento alla sua terra, alla sua storia, alla sua cultura. Studia poi a Stoccolma per diventare maestra elementare ed inizia ad insegnare nel 1885, a Landskrona. Riesce, dopo anni di sofferta gestazione, a por mano alla sua prima opera e finalmente, nel 1891, pubblica la "Saga di Gӧsta Berling".

Dopo una prima fase in cui il romanzo epico-narrativo viene poco apprezzato, nel 1893 esplode in un successo crescente, prima in Svezia e subito dopo in tutto il mondo. Grazie alla "Saga" Selma Lagerlöf vince anche un premio letterario consistente in una considerevole somma di denaro che le consente, nel 1895, di abbandonare l'insegnamento e intraprendere una serie di viaggi. Parte dunque per l'Italia dove, in Sicilia, trova ispirazione per "I miracoli dell'anticristo", romanzo pubblicato nel 1897 ed ambientato nell'isola. Da un lungo soggiorno in Egitto trae spunto per un altro capolavoro, "Jerusalem", pubblicato fra il 1901 ed il 1902, che narra di una piccola comunità rurale danese trasferitasi in Terrasanta.

Fra il 1906 ed il 1907 pubblica "Quel viaggio meraviglioso di Nils Holgersson", un racconto nato con intenti didattici per ragazzi e che diviene una fra le sue più celebrate opere; suoi dichiarati estimatori sono, fra gli altri, lo scrittore giapponese Kenzaburō Ōe (premiato nel 2004 con il Nobel) ed il filosofo austriaco Karl Popper. Selma è ormai all'apice della carriera: sul finire del 1907 la più antica e prestigiosa università scandinava, che ha sede nella città svedese di Uppsala, le assegna la laurea honoris causa in Filosofia e, nel 1909, la Reale Accademia di Svezia la giudica degna - prima donna nella storia del premio - del Nobel per la Letteratura "per l'elevato idealismo, la vivida immaginazione e la percezione spirituale che caratterizzano le sue opere".

Cinque anni dopo sarà chiamata dall'Accademia stessa - ed anche in questo caso è la prima donna nella storia - che la annovera fra i 18 membri che la compongono. Prosegue intanto incessante l'attività letteraria con "La casa di Liljecrona" (1911), "L'Imperatore di Portugallia" (1914), "L'anello di Lӧwenskӧld" (1925), "Anna Svӓrd" (1928).

Gli ultimi anni della sua vita la vedono confrontarsi e contrapporsi alle due grandi minacce del Novecento: la Germania nazista e l'Unione Sovietica, soccorrendo con i suoi pochi mezzi gli oppressi ed i perseguitati e giungendo a vendere la medaglia d'argento del Nobel per la causa della libertà. Selma Lagerlöf Si spegne nella natia Marbacka, in seguito ad un infarto, il 16 marzo 1940, all'età di ottantadue anni.

Selma Lagerlöf ha rappresentato un solido baluardo all'anti-romanticismo, al naturalismo imperante in Svezia ed in Europa, andando a riscoprire ed esaltare in chiave lirica tutto il pathos che aveva tradizionalmente caratterizzato la narrativa popolare del suo Paese. Tra le altre sue opere più significative si ricordano: "Legami invisibili" (1894); "Regine di Kungahӓlla" (1895)"; La leggenda di un vecchio maniero" (1899); "Leggende di Cristo" (1904); "Il denaro del signor Arne" (1904); "Il carrettiere della morte" (1911); "Carlotta Lӧwenskold" (1925); "Memorie di gioventù" (1930).

ultimo aggiornamento: 14/03/2013


 

Oggi, giovedì 20 novembre 2014 • S. Benigno, S. Massenzia, S. Settimina

Si ricordano inoltre

Angela_Finocchiaro Angela Finocchiaro
Attrice italiana
20/11/1955
Benedetto_Croce Benedetto Croce
Filosofo, storico, scrittore e politico italiano
25/02/1866 - 20/11/1952
Buenaventura_Durruti Buenaventura Durruti
Sindacalista e rivoluzionario anarchico spagnolo
14/07/1896 - 20/11/1936
Edwin_Hubble Edwin Hubble
Astronomo e astrofisico statunitense
20/11/1889 - 28/09/1953
Ennio_Flaiano Ennio Flaiano
Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano
05/03/1910 - 20/11/1972
Enrico_Brizzi Enrico Brizzi
Scrittore italiano
20/11/1974
Francisco_Franco Francisco Franco
Dittatore spagnolo
04/12/1892 - 20/11/1975
Giorgio_De_Chirico Giorgio De Chirico
Pittore italiano
10/07/1888 - 20/11/1978
Kristian_Ghedina Kristian Ghedina
Atleta italiano, sci
20/11/1969
Leonardo_Sciascia Leonardo Sciascia
Scrittore italiano
08/01/1921 - 20/11/1989
Lev_Tolstoj Lev Tolstoj
Scrittore russo
09/09/1828 - 20/11/1910
Nadine_Gordimer Nadine Gordimer
Scrittrice sudafricana, premio Nobel
20/11/1923 - 13/07/2014
Nazim_Hikmet Nazim Hikmet
Poeta turco, premio Nobel
20/11/1902 - 03/06/1963
Robert_Kennedy Robert Kennedy
Politico statunitense
20/11/1925 - 06/06/1968
Robert_Altman Robert Altman
Regista statunitense
20/02/1925 - 20/11/2006

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...