Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lorenzo Bini Smaghi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Lorenzo Bini Smaghi

Lorenzo Bini Smaghi
Lorenzo Bini Smaghi nasce il 29 novembre del 1956 a Firenze, discendente di una famiglia nobile di origini toscane e umbre (nel 1853 i Bini di Firenze lasciarono il proprio cognome in eredità agli Smaghi di Città della Pieve e Montepulciano), figlio di Maria Carla Mazzei e di Bino Bini Smaghi. Nel 1974 si diploma al liceo francese di Bruxelles, in Belgio, prima di iscriversi all'Università Cattolica di Lovanio - sempre in Belgio - dove si laurea in Economia nel 1978.

Due anni più tardi, presso la University of Southern California, negli Stati Uniti, ottiene un Master of Arts in Economia, cui segue poco dopo una laurea in Scienze Politiche all'Università di Bologna.

Le prime collaborazioni: la Banca d'Italia


Nel 1983 Bini Smaghi comincia a collaborare con la Banca d'Italia come economista nel settore internazionale del servizio studi; lascia tale incarico cinque anni più tardi, nel 1988, quando consegue un PhD presso l'Università di Chicago e viene scelto per guidare l'Ufficio italiano cambi e commercio internazionale del servizio studi della Banca d'Italia.

Nel 1998, scrive "L'euro" per Il Mulino, si sposa con Veronica De Romanis, economista (che gli darà due figli, Corso e Laudomia), e ottiene un ruolo di prestigio presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, divenendo dirigente generale della Direzione rapporti finanziari internazionali; nello stesso anno, collabora anche con l'Istituto monetario europeo alla guida della Divisione analisi e pianificazione.

Gli anni 2000


Nel 2000 scrive per Il Mulino "Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria", mentre per l'editore britannico Macmillan dà alle stampe "Open issues in European Central Banking". Nel 2005 Lorenzo Bini Smaghi lascia la Direzione rapporti finanziari internazionali ed entra a far parte del comitato esecutivo della Banca centrale europea, mentre a partire dall'anno successivo è presidente della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze.

Nel 2008, per Rizzoli scrive "Il paradosso dell'euro. Luci e ombre dieci anni dopo", e pochi mesi dopo "L'Euro" uscito per Il Mulino giunge alla quarta edizione.

La questione della richiesta di dimissioni


Nel giugno del 2011, Silvio Berlusconi - all'epoca Presidente del Consiglio - annuncia pubblicamente che il governo ha chiesto formalmente a Bini Smaghi di dimettersi dal consiglio Bce, in conseguenza della nomina di Mario Draghi a presidente dell'istituto: un evento che aveva portato a due i membri italiani del direttorio (composto in tutto da sei persone) e ridotto a zero (con l'uscita di scena di Jean-Claude Trichet) i membri francesi.

In particolare, il presidente francese Nicolas Sarkozy aveva acconsentito alla nomina di Draghi per il post-Trichet proprio a condizione che nel board venisse fatto entrare un francese. Bini Smaghi, tuttavia, rifiuta di dimettersi, sostenendo l'indipendenza dal potere politico della Bce e portando a supporto della propria tesi il fatto che i membri dell'istituto vengono scelti dagli Stati membri collettivamente e non in rappresentanza di uno Stato specifico.

Da parte sua, Bini Smaghi gode anche del parere fornito dall'ufficio legale della Bce, secondo il quale le dimissioni di un consigliere possono essere rassegnate solo per un atto volontario, e inoltre devono essere compensate dalla sua collocazione in una posizione in linea con il suo curriculum e il suo rango.

Si apre, quindi, una questione diplomatica tra l'Italia e la Francia, con Bini Smaghi che promette a Sarkozy di lasciare l'incarico non immediatamente, ma alla fine dell'anno. Per convincere l'economista toscano ad abbandonare la poltrona, Berlusconi gli propone di diventare presidente dell'autorità Antitrust, carica in scadenza nell'aprile successivo, e in seguito gli assicura il proprio sostegno nella corsa alla presidenza della Banca europea degli investimenti.

Sempre in quelle delicate settimane, si fa il nome di Lorenzo Bini Smaghi anche come possibile successore di Giulio Tremonti a capo del Ministero dell'Economia. La questione si trascina per diversi mesi, sino a quando - nel novembre del 2011 - il governo Berlusconi non ha più la maggioranza in Parlamento e cade: nel giro di pochi giorni, l'economista fiorentino annuncia finalmente le proprie dimissioni attraverso il sito Internet della Banca Centrale Europea.

Gli anni 2010


Nel gennaio del 2012 Bini Smaghi viene nominato visiting scholar ad Harvard; nello stesso periodo, è anche Senior Fellow presso l'Istituto affari internazionali. Nell'ottobre del 2012 viene eletto presidente di Snam (Società Nazionale Metanodotti, i cui principali azionisti sono Cdp Reti Srl ed Eni), mentre dall'ottobre del 2013 fa parte del consiglio di amministrazione di Morgan Stanley International come membro indipendente.

Dopo avere pubblicato "Morire di austerità" per Il Mulino, nel 2014 dà alle stampe - sempre per lo stesso editore - "33 false verità sull'Europa".

ultimo aggiornamento: 01/11/2014


 

Oggi, sabato 29 novembre 2014 • S. Giraldo, S. Saturnino, S. Fedro, I Santi Francescani

Si ricordano inoltre

Maria_Teresa_d_Asburgo Maria Teresa d'Asburgo
Imperatrice d'Austria
13/05/1717 - 29/11/1780
Cixi Cixi
Imperatrice cinese
29/11/1835 - 15/11/1908
Carlo_Levi Carlo Levi
Scrittore italiano
29/11/1902 - 04/01/1975
Cary_Grant Cary Grant
Attore inglese
18/01/1904 - 29/11/1986
Clive_Staples_Lewis Clive Staples Lewis
Scrittore irlandese
29/11/1898 - 22/11/1963
Enrico_Fermi Enrico Fermi
Fisico italiano, premio Nobel
29/09/1901 - 29/11/1954
Gaetano_Donizetti Gaetano Donizetti
Compositore italiano
29/11/1797 - 08/04/1848
George_Harrison George Harrison
Cantante e musicista inglese, Beatles
25/02/1943 - 29/11/2001
Giacomo_Puccini Giacomo Puccini
Compositore italiano
22/12/1858 - 29/11/1924
Jacques_Chirac Jacques Chirac
Politico francese
29/11/1932
James_J._Braddock James J. Braddock
Atleta statunitense, boxe
07/06/1905 - 29/11/1974
Joel_Coen Joel Coen
Regista statunitense
29/11/1954
John_Mayall John Mayall
Musicista blues inglese
29/11/1933
Louisa_May_Alcott Louisa May Alcott
Scrittrice statunitense
29/11/1832 - 06/03/1888
Luigi_Veronelli Luigi Veronelli
Gastronomo, enologo e scrittore italiano
02/02/1926 - 29/11/2004
Luigi_Capuana Luigi Capuana
Scrittore, giornalista, critico e verista italiano
28/05/1839 - 29/11/1915
Mario_Monicelli Mario Monicelli
Regista italiano
15/05/1915 - 29/11/2010
Natalie_Wood Natalie Wood
Attrice statunitense
20/07/1938 - 29/11/1981

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...