☀ Biografia di oggi: Alfred North Whitehead

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Alfred North Whitehead

I logici princìpi, le logiche conclusioni

Alfred North Whitehead

Alfred North Whitehead nasce a Ramsgate (Kent, Inghilterra) il 15 febbraio 1861. Matematico e filosofo, durante la sua vita Whitehead si occupò di epistemologia, matematica, logica, metafisica e teologia. Insieme a Bertrand Russell (allievo di Whitehead a Cambridge) è autore dei tre volumi di cui si compongono i "Principia Mathematica" (1910-1913), che trae origine dall'opera di Gottlob Frege, e che partendo da un insieme definito di assiomi e di regole logiche, costituisce un importante tentativo di sistematizzazione delle basi della matematica.


Conseguita la laurea presso il Trinity College di Cambridge, insegna nello stesso istituto dal 1885 al 1911, guadagnandosi la stima - sebbene postuma - di ultimo filosofo platonico dell'importante istituto. La sua carriera di docente lo porta a lavorare anche all'Imperial College of Science and Technology, di Kensington. Insegnerà anche all'Università di Londra, dal 1911 al 1924, le materie di matematica applicata e meccanica, nonchè filosofia all'università di Harvard, fino al 1936.


Nella carriera filosofica di Whitehead si è soliti distinguere tre fasi, connesse comunque da una vena realistica sostanzialmente unitaria. La prima fase è di carattere specificamente matematico e logico ed ha il suo momento culminante nella collaborazione con Russell alla stesura del già citato "Principia mathematica"; nella seconda fase, legata all'insegnamento di Whitehead svolto a Londra, prevalgono gli interessi per le scienze naturali e la teoria di Einstein; nella terza ed ultima fase, connessa al suo soggiorno negli USA, ad Harvard, viene sviluppata la sua versione più matura del realismo organico, consegnata alla sua maggiore opera: "Processo e realtà" (1929).


La prima opera che pubblica è "Trattato di algebra universale". Con i suoi saggi "La scienza e il mondo moderno" (1925), "Processo e realtà" (1929) e "Avventure di idee" (1933), Whitehead tenta una mediazione tra l'istanza filosofica e la visione scientifica del mondo, formulando teorie di una metafisica organicistica, basate sulle idee di Gottfried Leibniz e di Henri Bergson.

L'universo nella visione di Whitehead trova una realtà sia fisica che spirituale, che nella sua complessità, si sottrae alle rigide astrazioni della ragione e all'interno del quale si esplica l'azione creativa di un principio divino immanente.


Tra gli aspetti più stimolanti dell'opera di Whitehead va considerata la critica delle false astrattezze in cui sono incorse le metafisiche tradizionali coi loro dualismi irriducibili. Quella che il filosofo inglese definisce la "duplicazione della natura in due sistemi di realtà", vale a dire la natura quale è ipotizzata dalla fisica, e la natura quale è data nell'esperienza sensibile, sono responsabili di uno dei più tenaci errori che ha impedito di cogliere il carattere organico della natura. La concezione teologica di Whitehead è quindi immanentistica e panteistica: Dio coincide con la natura, considerata non solamente nei suoi aspetti oggettivi e descrittivi, bensì anche in quelli formali e normativi.


Fra le sue opere ricordiamo anche la "Ricerca sui principi della conoscenza naturale" (1919) e "Il concetto di natura" (1920).


Alfred North Whitehead muore a Cambridge (Massachusetts, USA) il 30 dicembre 1947, all'età di 86 anni. Come da sue istruzioni, la famiglia distruggerà tutte le carte personali dopo la sua morte.


ultimo aggiornamento: 14/02/2008


Fotografie di Alfred North Whitehead


 

Oggi, lunedì 15 febbraio 2021 • S. Giorgina, Ss. Faustino e Giovita, S. Vito

Si ricordano inoltre


Totò

Totò

Comico italiano
15/02/1898 - 15/04/1967

Alice Paba

Alice Paba

Cantante italiana
15/02/1997

Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
15/02/1927 - 31/08/2012

Ernest Henry Shackleton

Ernest Henry Shackleton

Esploratore irlandese
15/02/1874 - 05/01/1922

Galileo Galilei

Galileo Galilei

Scienziato italiano
15/02/1564 - 08/01/1642

Gotthold Ephraim Lessing

Gotthold Ephraim Lessing

Scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco
22/01/1729 - 15/02/1781

Matt Groening

Matt Groening

Fumettista statunitense
15/02/1954

Piero Gobetti

Piero Gobetti

Giornalista e politico antifascista italiano
19/06/1901 - 15/02/1926

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner