Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Federico Bernardeschi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Federico Bernardeschi

Federico Bernardeschi

Federico Bernardeschi nasce il 16 febbraio del 1994 a Carrara. A soli sei anni comincia a giocare a calcio nell'Atletico Carrara, mentre l'anno successivo passa al Ponzano, scuola calcio che fa riferimento all'Empoli. Nel 2004 si trasferisce al settore giovanile della Fiorentina ed entra a far parte dei Pulcini della squadra viola. Attraversa, quindi, tutto il vivaio del club fiorentino prima di essere ceduto in prestito al Crotone nel settembre del 2013.


L'esordio in Serie B

L'8 settembre 2013, dunque, esordisce in Serie B, al suo debutto in un campionato professionistico, contro il Pescara. Già un paio di settimane più tardi mette a segno la sua prima rete in cadetteria, contro il Carpi. Nel corso della stagione 2013/2014, Federico Bernardeschi totalizza ben trentanove presenze e realizza dodici reti, fornendo un contributo decisivo alla qualificazione ai play-off dei calabresi.


Il 28 febbraio del 2014 viene convocato per la prima volta dal commissario tecnico della Nazionale Under 21 Luigi Di Biagio per il match contro l'Irlanda del Nord, valido per le qualificazioni agli Europei di categoria. Partecipa alla partita da titolare, esordendo in azzurro.


Pochi giorni dopo viene convocato anche dalla Nazionale maggiore, guidata da Cesare Prandelli, per uno stage dedicato ai più giovani; viene chiamato per un ulteriore stage anche ad aprile.


L'esordio in Serie A di Federico Bernardeschi

Dopo essere stato riscattato per metà dal Crotone, il 20 giugno del 2014 Bernardeschi viene contro-riscattato dalla Fiorentina, che - di conseguenza - rientra in possesso del suo cartellino intero. Il giovane carrarese, quindi, viene inserito nella rosa della prima squadra viola, che è allenata da Vincenzo Montella. Bernardeschi debutta in Serie A il 14 settembre del 2014, nella partita finita zero a zero contro il Genoa.


Pochi giorni dopo esordisce anche in una competizione europea, nel match di Europa League vinto tre a zero dalla Fiorentina contro il Guingamp: è proprio contro i francesi che segna la sua prima rete con la maglia viola.


Nel frattempo, Federico era riuscito a segnare anche in Nazionale Under 21, il 9 settembre, nella partita vinta per sette a uno contro Cipro.


Tuttavia il promettente inizio di stagione, che lo vede andare in gol anche contro la Dinamo Minsk, viene compromesso da un infortunio subìto nei primi giorni di novembre: nel corso di un allenamento, infatti, Bernardeschi riporta addirittura la frattura del malleolo, che lo costringe a uno stop di ben sei mesi.


Dopo essere stato operato e aver recuperato la condizione fisica, Federico torna in campo solo a maggio. Il 31 dello stesso mese mette a segno la sua prima rete in Serie A, nel successo per tre a zero contro il Chievo Verona, nell'ultima giornata di campionato.


Successivamente viene convocato per gli Europei Under 21 che si disputano in Repubblica Ceca, ma che si rivelano perdenti per l'Italia.


Le seconda metà degli anni 2010

Nella stagione 2015/2016 Bernardeschi viene impiegato con continuità dal nuovo allenatore della Fiorentina Paulo Sousa, che lo utilizza in modo particolare in qualità di esterno di centrocampo. Federico realizza la sua prima doppietta il 26 novembre del 2015, nel pareggio per due a due contro il Basilea.


Per la prima rete in campionato della stagione deve attendere il mese di febbraio e il match contro il Bologna.


L'esordio con la nazionale azzurra

Il 19 marzo del 2016 viene ufficialmente convocato per la prima volta in Nazionale dal commissario tecnico Antonio Conte in vista delle partite amichevoli contro la Spagna e contro la Germania. Federico Bernardeschi esordisce in azzurro contro gli iberici il 24 marzo.


La stagione con la Fiorentina, intanto, si conclude con sei a rete totalizzate in quarantuno partite disputate. Il giovane toscano, inoltre, fa parte dei ventitré azzurri che disputano gli Europei di Francia, giocando solo nella partita persa contro l'Irlanda per uno a zero: l'Italia viene eliminata ai quarti di finale dalla Germania.


Nella stagione 2016/2017, sempre con Paulo Sousa in panchina, Bernardeschi mette a segno la sua prima doppietta in Serie A, nella vittoria per cinque a tre contro il Cagliari. Si ripete un mese più tardi nel derby vinto quattro a zero contro l'Empoli.


A dicembre, a Roma contro la Lazio, indossa la fascia da capitano per la prima volta. A febbraio è il protagonista del primo successo della storia della Fiorentina in Germania, grazie al gol segnato nei sedicesimi di finale di Europa League contro il Borussia Moenchengladbach.


Nell'estate del 2017, dopo aver segnato la sua prima rete con la Nazionale maggiore nel successo per cinque a zero contro il Liechtenstein in una partita valida per le qualificazioni ai Mondiali del 2018, Federico Bernardeschi viene convocato per gli Europei Under 21 che si svolgono in Polonia. Contribuisce al passaggio dell'Italia in semifinale grazie alla rete con la quale gli azzurrini sconfiggono la Germania nel girone iniziale. Nel frattempo, è uno dei protagonisti del calciomercato estivo, venendo affiancato prima all'Inter e poi alla Juventus.


Bernardeschi alla Juventus

Passa ufficialmente con i bianconeri il 24 luglio 2017. Il suo cartellino viene valutato intorno ai quaranta milioni di euro. E' possibile seguirlo sul suo profilo Instagram.


ultimo aggiornamento: 20/08/2017


Fotografie di Federico Bernardeschi

 

Oggi, martedì 16 febbraio 2021 • S. Flaviano, S. Elia, S. Lucilla, S. Samuele

Si ricordano inoltre


Achille Castiglioni

Achille Castiglioni

Architetto e designer italiano
16/02/1918 - 02/12/2002

Andrei Chikatilo

Andrei Chikatilo

Serial killer russo
16/10/1936 - 16/02/1994

Claudio Amendola

Claudio Amendola

Attore italiano
16/02/1963

Félix Faure

Félix Faure

7° Presidente della Repubblica francese
30/01/1841 - 16/02/1899

Giosuè Carducci

Giosuè Carducci

Poeta italiano, premio Nobel
27/07/1835 - 16/02/1907

John McEnroe

John McEnroe

Tennista statunitense, ex campione mondiale
16/02/1959

Keith Haring

Keith Haring

Artista neo-pop statunitense
04/05/1958 - 16/02/1990

Kim Jong Il

Kim Jong Il

Leader politico e dittatore nordcoreano
16/02/1942 - 17/12/2011

Valentino Rossi

Valentino Rossi

Pilota motociclistico italiano
16/02/1979

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...