Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Enrico Piaggio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Enrico Piaggio

Enrico Piaggio

Enrico Piaggio nasce il 22 febbraio 1905 a Pegli, oggi quartiere di Genova, ma allora comune autonomo. Figlio secondogenito di Rinaldo Piaggio, la sua è una importante famiglia di imprenditori genovesi da generazioni. Dopo la laurea in Economia e Commercio, conseguita a Genova nel 1927, Enrico Piaggio fa il suo ingresso nel mondo del lavoro nell'azienda di famiglia Piaggio. Alla morte del padre - che avviene nel 1938 - sono Enrico ed Armando Piaggio (suo fratello maggiore) ad ereditare l'attività.


La Piaggio & C. alla fine degli anni '20 possiede quattro stabilimenti; i due in Liguria (a Sestri Ponente e Finale Ligure), sono dedicati alla produzione di arredi navali e per il settore ferroviario; i due in Toscana (a Pisa e Pontedera) sono legati all'industria aeronautica. Lo sviluppo dell'azienda Piaggio nel settore aeronautico iniziò durante la grande guerra con l'attività di riparazione di velivoli e costruzione di parti come eliche, ali e carlinghe. Si sviluppò sino alla produzione vera e propria di aerei: i modelli P1 (1922), primo aereo bimotore progettato interamente da Piaggio, e il modello P2 (1924), primo monoplano militare.


Armando Piaggio guida gli stabilimenti liguri, mentre Enrico Piaggio dirige la sezione aeronautica dell'azienda. La gestione e la filosofia imprenditoriale di Enrico Piaggio segue quella del padre: l'obiettivo è la costante attenzione alla ricerca e allo sviluppo. Sotto di lui riunisce i migliori ingegneri aeronautici italiani, tra cui Giovanni Pegna e Giuseppe Gabrielli.


Enrico Piaggio negli anni '30

Nel 1931, nonostante l'impresa conosca una fase molto critica a causa delle perdite e della crisi internazionale, Piaggio assume il progettista e inventore Corradino D'Ascanio; il suo arrivo consente all'azienda di sviluppare in maniera innovativa le eliche, e di avviare progetti di frontiera con nuovi prototipi di elicottero.


In seguito alla politica di espansione coloniale del regime fascista cresce la domanda di aerei militari; in pochi anni Pontedera vede decuplicare l'occupazione da 200 dipendenti nel 1930, ai 2.000 circa del 1936.


Nel 1937 viene assunto un altro brillante progettista: l'ingegnere Giovanni Casiraghi. A lui si deve la progettazione del P.108, il primo quadrimotore Piaggio.


Un anno più tardi Rinaldo Piaggio muore: Enrico Piaggio diviene amministratore delegato insieme al fratello Armando. La divisione dei ruoli viene riconfermata.


Gli anni '40

Negli anni successivi l'industria aeronautica subisce un rallentamento dovuto alla domanda interna limitata: l'attività di progettazione di Piaggio è viva, tuttavia su 33 nuovi progetti tra il 1937 e il 1943, solo 3 conoscono la produzione commerciale.


Le cose non cambiano durante la Seconda guerra mondiale: oltre a ricevere poche commesse statali, Piaggio subisce numerose devastazioni e sottrazioni di materiale.


Il 25 settembre 1943, mentre si trova nella hall dell'Hotel Excelsior di Firenze, Enrico Piaggio viene ferito gravemente da un ufficiale della neocostituita Repubblica di Salò; Piaggio non si era alzato durante il discorso alla radio del generale Rodolfo Graziani, contro gli alleati. Trasportato d'urgenza e in fin di vita all'ospedale, Enrico viene salvato grazie all'asportazione di un rene.


La conversione di Piaggio verso mezzi a due ruote

Nel dopoguerra, mentre Armando riprende faticosamente la produzione tradizionale dedicata all'arredamento navale e ferroviario, Enrico Piaggio decide di avviare negli stabilimenti toscani un percorso imprenditoriale del tutto nuovo: incentra la produzione industriale verso un mezzo di trasporto semplice, a due ruote, leggero e a basso costo, caratterizzato da consumi modesti e adatto alla guida di tutti, comprese le donne: lo scooter.


I primi esperimenti risalgono al 1944: gli impianti di Pontedera si erano trasferiti e sfollati a Biella; qui tecnici e ingegneri avevano lavorato alla costruzione di un piccolo scooter, l'MP5, battezzato dagli stessi operai Paperino, per la sua strana forma. Nel 1945, dopo la fine della guerra, Piaggio accompagna D'Ascanio a Biella per esaminare assieme a lui questo prototipo.


L'idea di un veicolo piccolo e leggero è brillante, e incarica l'ingegnere di riprogettare lo scooter sviluppando l'idea di un mezzo di trasporto agile che possa avere un ampio impiego.


Un simbolo di mobilità individuale: la Vespa

In poche settimane Corradino D'Ascanio porta a termine il progetto di un motoveicolo con scocca portante, motore di 98 cc. a presa diretta, cambio sul manubrio per facilitare la guida. Il mezzo è senza forcella ma con un braccio di supporto laterale, che consente un agile cambio della ruota in caso di foratura. Il prodotto è realizzato con materiali resistenti e leggeri, derivati dalla produzione aeronautica.


Il motociclo viene ribattezzato Vespa: il nome deriva dal suono del motore ma anche dalle forme della carrozzeria. Pare che sia stato proprio Enrico, vedendo i primi disegni, ad esclamare: "Sembra una vespa!". Il brevetto della Vespa viene depositato il 23 aprile del 1946.


Enrico Piaggio


Si passa dai primi 100 esemplari venduti con difficoltà, a una produzione in serie di un primo lotto di 2.500 esemplari, quasi tutto venduto nell primo anno di nascita. Nel 1947 i numeri si moltiplicano: sono oltre 10.000 i veicoli venduti. Il prezzo di 68.000 lire equivale a diversi mesi di lavoro di un impiegato, tuttavia la possibilità del pagamento rateizzato rappresenta uno stimolo notevole per le vendite.


La diffusione della Vespa dà il primo impulso alla motorizzazione di massa in Italia; la Vespa anticipa di fatto l'arrivo dell'altra grande protagonista di questo cambiamento, la Fiat 500 negli anni Cinquanta.


Sempre nel 1947 Piaggio commercializza l'Ape, piccolo furgone a tre ruote costruito con la stessa filosofia progettuale che aveva ispirato la Vespa: in questo caso l'obiettivo è soddisfare le esigenze di trasporto individuale di merci.


L'anno seguente si ha una nuova fase di crescita aziendale con l'uscita della Vespa 125.


Gli anni '50

Enrico Piaggio viene insignito della laurea in ingegneria honoris causa dall'Università di Pisa nel 1951. Nel 1953 vengono prodotti oltre 170mila esemplari di Vespa. Nello stesso periodo gli impianti Piaggio arrivano a produrre la Vespa N° 500.000; tre anni dopo, nel 1956, si arriva al N° 1.000.000.


All'inizio degli anni '50 la produzione dello scooter arriva anche all'estero: essa viene affidata ad aziende licenziatarie in Inghilterra, in Germania, in Spagna e in Francia. Nel 1953 la rete commerciale Piaggio è presente in 114 paesi del mondo. I punti vendita sono oltre 10.000.


Nella seconda metà degli anni '50 Piaggio cerca di entrare nel settore automobilistico, con lo studio di una microvettura. Il risultato è la Vespa 400, una piccola automobile con un motore di 400cc, progettata ancora una volta da Corradino D'Ascanio. La presentazione alla stampa avviene a Montecarlo, nel Principato di Monaco, il 26 settembre 1957: è presente anche Juan Manuel Fangio.


L'insuccesso della Vespa 400

Prodotta in Francia in circa 34.000 esemplari fra il 1958 e il 1964, la Vespa 400 non si rivela un successo commerciale, come Piaggio attendeva.


La causa principale dell'insuccesso è probabilmente la decisione di non importare il mezzo in Italia, per evitare rapporti conflittuali con la Fiat. Tale scelta porta Piaggio a operare in una situazione di difficile concorrenza sui mercati europei.


Gli anni '60

Nel febbraio 1964 i due fratelli Armando ed Enrico Piaggio giungono a una consensuale separazione dei rami dell'impresa: nascono la Piaggio & C., che si occupa di ciclomotori, e la Industrie aeronautiche e meccaniche Piaggio (IAM, in seguito Piaggio Aero Industries), concentrata sulle costruzioni aeronautiche e ferroviarie; il settore navale rimane invece marginale.


L'azienda guidata da Enrico Piaggio ha nella Vespa il suo prodotto di punta: i dipendenti sono oltre 10mila e rappresenta uno dei motori economici più importanti della Toscana.


Il primo momento di difficoltà economica, dovuto al calo delle vendite, arriva nel 1963. Il periodo è inoltre caratterizzato da una forte tensione sociale tra la dirigenza dell'azienda e i lavoratori.


La morte di Enrico Piaggio

Enrico Piaggio muore il 16 ottobre 1965, a 60 anni. Si trova nel suo ufficio quando si sente male, mentre fuori è in corso uno sciopero. Lungo il viale che porta alla direzione dell'azienda c'è una folla di dimostranti ammassati. L'ambulanza al suo arrivo riesce faticosamente a farsi strada attraverso le ali di folla. Enrico Piaggio viene trasportato d'urgenza all'ospedale di Pisa; muore dieci giorni dopo nella sua villa di Varramista, a Montopoli in Val d'Arno.


Non appena giunge la notizia della sua morte i clamori operai cessano. Tutti si stringono in silenzioso cordoglio per rendergli omaggio. I funerali di Enrico vedono la partecipazione di tutta Pontedera con una straripante e commossa folla di migliaia di persone.


A lui è dedicato uno dei più vecchi centri di ricerca multidisciplinari d'Europa, il Centro di ricerca Enrico Piaggio dell'Università di Pisa, fondato proprio nel 1965.


Vita privata e famiglia

Enrico Piaggio sposò Paola dei conti Antonelli, vedova del colonnello Alberto Bechi Luserna. Piaggio adottò la figlia di Paola, Antonella Bechi Piaggio, che divenne poi sposa di Umberto Agnelli.


Nel 2019 è stato prodotto un film biografico per la TV che racconta la sua vita: "Enrico Piaggio - Un sogno italiano", per la regia di Umberto Marino, interpretato da Alessio Boni.


ultimo aggiornamento: 08/11/2019


Fotografie di Enrico Piaggio


 

Oggi, lunedì 22 febbraio 2021 • S. Margherita

Si ricordano inoltre


Aldo Bozzi

Aldo Bozzi

Politico italiano
22/02/1909 - 01/11/1987

Amerigo Vespucci

Amerigo Vespucci

Navigatore, esploratore e cartografo italiano
18/03/1454 - 22/02/1512

Andy Warhol

Andy Warhol

Artista statunitense
06/08/1928 - 22/02/1987

Antonio Machado

Antonio Machado

Poeta spagnolo
26/07/1875 - 22/02/1939

Antonio Razzi

Antonio Razzi

Politico italiano
22/02/1948

Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

Filosofo tedesco
22/02/1788 - 21/09/1860

Drew Barrymore

Drew Barrymore

Attrice e regista statunitense
22/02/1975

Federico Rossi

Federico Rossi

Cantante italiano del duo Benji e Fede
22/02/1994

Fryderyk Chopin

Fryderyk Chopin

Compositore polacco
22/02/1810 - 17/10/1849

George Washington

George Washington

1° Presidente degli Stati Uniti d'America
22/02/1732 - 14/12/1799

Heinrich Rudolf Hertz

Heinrich Rudolf Hertz

Fisico tedesco
22/02/1857 - 01/01/1894

Jules Renard

Jules Renard

Scrittore francese
22/02/1864 - 22/05/1910

Larissa Riquelme

Larissa Riquelme

Modella paraguayana
22/02/1985

Luigi Giussani

Luigi Giussani

Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
15/10/1922 - 22/02/2005

Menotti Lerro

Menotti Lerro

Poeta italiano
22/02/1980

Mr. Forest

Mr. Forest

Comico e presentatore tv italiano
22/02/1961

Niki Lauda

Niki Lauda

Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
22/02/1949 - 20/05/2019

Oskar Kokoschka

Oskar Kokoschka

Pittore austriaco
01/03/1886 - 22/02/1980

Paolo Salvati

Paolo Salvati

Pittore e artista italiano
22/02/1939 - 24/06/2014

Renato Dulbecco

Renato Dulbecco

Scienziato italiano
22/02/1914 - 20/02/2012

Ted Kennedy

Ted Kennedy

Politico, senatore statunitense
22/02/1932 - 25/08/2009

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...