☀ Biografia di oggi: Francesco Hayez

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Francesco Hayez

Romanticismo d'autore

Francesco Hayez

Francesco Hayez nasce il 10 febbraio 1791 a Venezia, ultimo di cinque figli di una famiglia particolarmente povera: il padre, Giovanni, è un pescatore di Valenciennes, in Francia, mentre la madre, Chiara Torcellan, è originaria di Murano. Proprio in conseguenza delle notevoli difficoltà economiche familiari, il piccolo Francesco viene lasciato in affidamento a una zia benestante, moglie di un mercante d'arte genovese, Giovanni Binasco, proprietario di una galleria di quadri: è Binasco stesso a intuire il talento artistico del nipote. Dapprima lo introduce presso un restauratore, dopodiché, notando la sua abilità, riesce a farlo entrare nello studio di Francesco Maggiotto. E' qui che il giovane Hayez riceve una formazione classica basata su letture storiche e mitologiche.


Comincia a frequentare, insieme con l'amico Demin, la collezione di Palazzo Farsetti, che include un'esposizione di gessi derivati da statue classiche antiche: statue che permettono a Francesco di esercitarsi nel disegno, attraverso la copiatura dei modelli in gesso. Nel 1803, a soli dodici anni, l'artista veneziano frequenta il primo corso di nudo all'Accademia delle Belle Arti, e inizia a dipingere grazie agli insegnamenti di Lattanzio Querena. Particolarmente importante si rivela lo studio di Tiziano, da cui prende i colori caldi e vivaci.


Ammesso ai corsi di pittura della Nuova Accademia istituitasi nel 1806, con l'insegnamento di Teodoro Matteini, si avvicina alla pittura di genere storico, mentre tre anni più tardi ottiene una borsa di studio che gli concede un soggiorno di alunnato per tre anni all'Accademia Nazionale di San Luca a Roma. Qui ha modo di entrare in contatto con Francesco Podesti e con il Canova: accolto molto positivamente nel suo studio romano, ha l'occasione di conoscere i personaggi artisticamente più rilevanti del momento. Le sculture del Canova esercitano una suggestione notevole sul giovane Francesco, al punto che molti suoi soggetti e situazioni saranno riferiti direttamente alle composizioni canoviane (oltre che a quelle di Raffaello).


Hayez decide quindi di stabilirsi definitivamente a Roma (anche se non mancano, in questo periodo, alcuni soggiorni a Venezia e Firenze), e nel 1813 realizza "Rinaldo e Armida", che viene spedito come prova conclusiva del suo alunnato all'Accademia di Venezia. Abbandona la Città Santa dopo un'aggressione di cui rimane vittima, e si sposta a Napoli. Incaricato delle decorazioni del Quirinale, inizia a dipingere "Ulisse alla corte di Alcinoo", su incarico di Gioacchino Murat, che però muore nel 1815: l'opera, quindi, verrà spedita al re Ferdinando I di Borbone a Napoli.


Sposatosi nel 1817 con Vincenza Scaccia, esponente della borghesia romana, torna per un periodo limitato a Venezia, dove trova lavoro presso alcuni palazzi signorili della città. Tre anni più tardi è a Milano dove presenta "Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri" all'Accademia Brera: un'opera di notevole impegno, ritenuta dagli esperti il manifesto di quel romanticismo storico che farà la sua fortuna e che nella città della Madonnina lo farà entrare in contatto con personalità importanti come il conte Arese, Alessandro Manzoni e Tommaso Grassi. Espone, nel 1821, "Il conte Carmagnola condotto al supplizio", ispirata alla tragedia scritta dal Manzoni. Altri quadri con ambientazione storica di quel periodo sono "I vespri siciliani", "I profughi di Praga", l'"Ajace d'Oileo", gli "Sponsali" e l'"Ultimo bacio".


Dopo il "Ritratto di Alessandro Manzoni", Hayez riceve incarichi di rilievo, come gli affreschi di Palazzo Reale a Milano (nella Sala delle Cariatidi) realizzati nel 1837. Nominato, nel 1850, professore di pittura all'Accademia di Brera (al posto del defunto Luigi Sabatelli, di cui era assistente), non abbandona la produzione di nuove opere: gli ultimi anni della sua vita vedono la produzione, tra l'altro, de "Il bacio" (che diverrà il manifesto del Romanticismo italiano), "Il ritratto di Gioacchino Rossini", "Il Marin Falieri" e "La Finestra di Harem".


Francesco Hayez muore il 21 dicembre 1882 a Milano.


Artista "politico" (molti suoi quadri contengono un messaggio nascosto, incluso "Il Bacio"), Hayez propone un'arte a volte fredda e artificiosa, al punto che molti hanno considerato il suo romanticismo formale, più che sostanziale. Molte delle sue opere sono prive di data o di firma: pertanto, la loro elencazione è tutt'altro che semplice. Di certo, sono attribuibili a lui i ritratti di Ugo Foscolo, Massimo d'Azeglio, Antonio Rosmini, Camillo Benso conte di Cavour e i già citati Rossini e Manzoni.


ultimo aggiornamento: 27/11/2012


Fotografie di Francesco Hayez

 

Oggi, mercoledì 10 febbraio 2021 • S. Scolastica, S. Silvano, S. Ivo, S. Eulalio

Si ricordano inoltre


Montesquieu

Montesquieu

Filosofo, giurista e letterato francese
18/01/1689 - 10/02/1755

Angela Giussani

Angela Giussani

Fumettista italiana
10/06/1922 - 10/02/1987

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht

Drammaturgo tedesco
10/02/1898 - 14/08/1956

Boris Pasternak

Boris Pasternak

Scrittore russo, premio Nobel
10/02/1890 - 30/05/1960

Charles Lamb

Charles Lamb

Scrittore, poeta e drammaturgo inglese
10/02/1775 - 27/12/1834

Dario Minieri

Dario Minieri

Giocatore di Poker professionista
10/02/1985

Dave Van Ronk

Dave Van Ronk

Cantautore folk statunitense
30/06/1936 - 10/02/2002

Ernesto Teodoro Moneta

Ernesto Teodoro Moneta

Giornalista e patriota italiano, premio Nobel
20/09/1833 - 10/02/1918

Francesca Neri

Francesca Neri

Attrice italiana
10/02/1964

Honoré Daumier

Honoré Daumier

Artista caricaturista francese
26/02/1808 - 10/02/1879

Mark Spitz

Mark Spitz

Atleta, nuotatore statunitense
10/02/1950

Papa Pio XI

Papa Pio XI

Pontefice della Chiesa Cattolica italiano
31/05/1857 - 10/02/1939

Piero Pelù

Piero Pelù

Cantante italiano
10/02/1962

Wilhelm Conrad Röntgen

Wilhelm Conrad Röntgen

Fisico tedesco, premio Nobel
27/03/1845 - 10/02/1923

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner