Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Marco Valerio Marziale

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Marco Valerio Marziale

Epigrammi dalla città eterna

  Pesci
 Anno di morte:
Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nasce ad Augusta Bilbilis, in Spagna, il 1 marzo del 40 d. C. Nel periodo compreso tra il 38 d. C. e il 41 d. C. la città, così come i territori della Spagna Tarragonese, è assoggettata all'Impero romano. Nella sua terra natale si dedica allo studio della retorica e della grammatica. Intorno al 64 d. C. lascia Augusta Bilbilis, per trasferirsi nella città di Roma.


Arrivato nella Capitale imperiale, Marziale stringe una forte amicizia con Lucio Anneo Seneca e con Lucano, due intellettuali provenienti dalla Spagna. Nei primi anni riesce a vivere serenamente grazie alla loro amicizia e al loro sostegno e ha modo di conoscere numerosi intellettuali dell'epoca imperiale. La tentata congiura tramata da Gaio Calpurnio Pisone, che trama insieme ai suoi uomini di uccidere l'imperatore Nerone in occasione di un'importante festa pubblica, destabilizza completamente la vita di Marziale.


Il piano per uccidere l'imperatore però fallisce, poiché questi ne viene a conoscenza. L'anno dopo numerosi congiurati sono condannati a morte o costretti al suicidio; anche Lucio Anneo Seneca e Lucano sono coinvolti in questa vicenda e così perdono la loro vita.


Con la morte dei due celebri intellettuali, Marziale è costretto a vivere in condizioni economiche difficili, godendo della protezione di numerosi personaggi illustri della Roma imperiale. Tenta invano di dedicarsi all'attività forense in modo tale da poter trarre dei rapidi e facili guadagni, ma non ottiene quanto sperato. A causa del suo stato di indigenza, quindi, conduce una vita da cliens e riceve una sorta di donazione in cibo, nota in lingua latina come sportula.


Nell'80 d. C., in occasione dell'inaugurazione dell'Anfiteatro Flavio da parte dell'imperatore Tito, scrive una delle sue opere più importanti, il "Liber de Spectaculis", che si articola in tutta una serie di epigrammi volti a celebrare la festa di inaugurazione e a descrivere i giochi che si sarebbero tenuti in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'edificio.


Questa raccolta di epigrammi riscuote un grande successo, per cui l'imperatore Tito concede a Marziale numerosi privilegi, tra cui quello di ius trium liberorum che consiste nell'attribuzione di numerosi benefici a coloro i quali hanno almeno tre figli e gli viene assegnato il titolo di tribuno militare. Nell'84 d. C. realizza altre due opere celebri intitolate "Xenia" ("Doni per gli ospiti") e gli "Apophoreta" ("Doni da portar via").

Questi due testi sono noti come Libro XIII e Libro XIV e sono scritti sotto forma di raccolta di epigrammi in distici elegiaci, utilizzando uno stile di scrittura serio.


I "Xenia" sono degli epigrammi che accompagnano i doni che vengono scambiati in occasione della festa romana conosciuta con il nome di Saturnali, mentre gli "Apophoreta" sono epigrammi che accompagnano i doni che vengono dati ai commensali subito dopo la fine di un convivio. Nelle sue opere entra in risalto la personalità del poeta soprattutto in determinati punti in cui è chiara la sua insofferenza per la vita clientelare che conduce.


In questo periodo conosce numerosi intellettuali della Roma imperiale, tra cui si ricordano Plinio il Giovane, Quintiliano, Silio Italico, Frontino e Giovenale. Nonostante la sua fiorente attività letteraria, continua a vivere in condizioni di vita precarie e difficili, poiché ha sempre bisogno di protettori che lo aiutino. In molti dei suoi epigrammi tra l'altro sono anche evidenti le lodi che rivolge all'impopolare imperatore romano Domiziano. Nei due anni successivi realizza altri dodici libri che contengono epigrammi.


Nell'87 d. C si reca a Imola, in cui soggiorna per poco tempo, poiché torna a Roma, dove continua ad essere afflitto da numerosi problemi economici che non gli consentono di vivere in modo dignitoso.


I successivi imperatori romani, Cocceio Nerva e Traiano, non sostengono molto Marziale, poiché ha elogiato in passato l'imperatore Domiziano che, non godendo di grande popolarità, subisce la damnatio memoriae (condanna che causa l'eliminazione delle memorie e dei ricordi che devono giungere ai posteri).


Nel 98 d. C. decide di tornare nella sua città natale grazie al sostegno dell'amico Plinio il Giovane che gli paga il viaggio. Tornato ad Augusta Bilbilis, riceve un podere da una ricca vedova del posto, Marcella, che è anche una sua ammiratrice. Marziale ricorda Roma con nostalgia nella sua ultima opera, il Libro XII, scritto in lingua latina. In questa raccolta di epigrammi scrive le seguenti frasi: "ad summam omnium illa quae delicati reliquimus desideramus quasi destituti" ("in conclusione, rimpiango come se ne fossi stato privato tutto quello che ho lasciato, facendo il difficile").


Marco Valerio Marziale muore nel 104 d. C. ad Augusta Bilbilis all'età di sessantaquattro anni.


ultimo aggiornamento: 20/05/2011


Fotografie di Marco Valerio Marziale


 

Oggi, lunedì 1 marzo 2021 • S. Silvio, Ss. Albino e Eudossia, S. Ercolano, S. Antonina, S.Dewi

Si ricordano inoltre


Alberto Castagna

Alberto Castagna

Giornalista e conduttore tv italiano
23/12/1945 - 01/03/2005

Ana Hickmann

Ana Hickmann

Modella brasiliana
01/03/1981

Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

Scrittore e partigiano italiano
01/03/1922 - 18/02/1963

Enzo Avitabile

Enzo Avitabile

Sassofonista, compositore e cantautore italiano
01/03/1955

Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

Poeta e scrittore italiano
12/03/1863 - 01/03/1938

Gene Gnocchi

Gene Gnocchi

Comico e presentatore tv italiano
01/03/1955

Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
01/03/1858 - 28/09/1918

George Herbert

George Herbert

Poeta e pastore gallese
03/04/1593 - 01/03/1633

Glenn Miller

Glenn Miller

Musicista jazz e direttore d'orchestra statunitense
01/03/1904 - 15/12/1944

Justin Bieber

Justin Bieber

Cantante canadese
01/03/1994

Lamberto Dini

Lamberto Dini

Politico ed economista italiano
01/03/1931

Lucio Dalla

Lucio Dalla

Cantautore italiano
04/03/1943 - 01/03/2012

Luigi Luzzatti

Luigi Luzzatti

Giurista, economista e politico italiano
01/03/1841 - 29/03/1927

Natalia Titova

Natalia Titova

Ballerina russa
01/03/1974

Oskar Kokoschka

Oskar Kokoschka

Pittore austriaco
01/03/1886 - 22/02/1980

Ron Howard

Ron Howard

Regista e attore statunitense
01/03/1954

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli

Pittore italiano
01/03/1445 - 17/05/1510

Yitzhak Rabin

Yitzhak Rabin

Statista israeliano
01/03/1922 - 04/11/1995

Zhores Alferov

Zhores Alferov

Fisico bielorusso, premio Nobel
15/03/1930 - 01/03/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...