Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alessandro D'Avenia

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Alessandro D'Avenia

Alessandro D'Avenia

Alessandro D'Avenia nasce il 2 maggio del 1977 a Palermo, terzo di sei figli di Giuseppe e Rita. Nel 1990 si iscrive al liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo, dove ha modo di conoscere padre Pino Puglisi, insegnante di religione in quella scuola, da cui è profondamente affascinato.

Ottenuto il diploma, si trasferisce a Roma per frequentare il corso di laurea di lettere classiche alla Sapienza, prima di vincere un dottorato di ricerca a Siena concluso nel 2004 con la realizzazione di una tesi dedicata alle sirene omeriche e alla loro relazione con le Muse.

L'insegnamento

Nel frattempo Alessandro D'Avenia inizia a insegnare alle scuole medie, per poi frequentare la scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario ed essere assunto al Collegio San Carlo di Milano.

Ho scelto di dedicare la mia vita ai ragazzi, a scuola e nel volontariato. Mantenere il celibato è una decisione che ho maturato nel tempo. Non significa rinunciare all'amore, ma viverlo seguendo altre strade, quelle dove mi porta la mia passione, raccontare e ascoltare storie, a scuola, in teatro, nei libri. Non sono un filantropo e basta: la mia vita è piena del rapporto con Dio (ma non ho la vocazione sacerdotale) e il mio amore per lui, in fondo, ha un aspetto sentimentale: senza, non posso vivere.

Dopo aver fondato una compagnia teatrale amatoriale, nel 2006 a Milano frequenta un master in produzione cinematografica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Gli anni 2010

Nel 2010, dopo essere stato sceneggiatore di una serie per la Disney, pubblica il suo primo romanzo, che nel giro di breve tempo diventa un successo di livello internazionale, con più di un milione di copie vendute e traduzioni in oltre venti Paesi.

Il libro di Alessandro D'Avenia - che diventerà poi anche un film - intitolato "Bianca come il latte, rossa come il sangue", si ispira a una storia realmente successa, con protagonista una ragazza malata di leucemia (e poi morta) che frequentava un liceo di Roma in cui D'Avenia lavorava come supplente. La vicenda è narrata in prima persona da un ragazzo di sedici anni di nome Leo, innamorato della protagonista.

Bianca come il latte, rossa come il sangue

Bianca come il latte, rossa come il sangue: Alessandro D'Avenia è autore del libro e della sceneggiatura del film
Strappare la bellezza ovunque sia e regalarla a chi mi sta accanto. Per questo sono al mondo. (Cit. dal libro)

Nel novembre del 2011 D'Avenia dà alle stampe il suo secondo libro, "Cose che nessuno sa", edito come il predecessore da Mondadori. Anche questo viene tradotto all'estero.

La collaborazione con i giornali e le sceneggiature

Divenuto collaboratore di alcuni quotidiani come "La Stampa" e "Avvenire", a partire dal 2011 l'autore e docente siciliano si cimenta nella sceneggiatura del film ispirato a "Bianca come il latte, rossa come il sangue", prodotto da Rai Cinema, che viene distribuito nelle sale nell'aprile del 2013.

Nell'ottobre dell'anno successivo Alessandro D'Avenia pubblica "Ciò che inferno non è", il suo terzo romanzo. Il 31 ottobre del 2016 è la volta de "L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita", prima opera di saggistica, che in seguito viene trasposta anche a teatro.

Un anno più tardi, il 31 ottobre del 2017 D'Avenia dà alle stampe "Ogni storia è una storia d'amore", il suo quinto libro, che ripercorre oltre trenta storie d'amore famose della letteratura. Nel gennaio del 2018 intraprende una collaborazione con il "Corriere della Sera", curando una rubrica sul giornale milanese.

Alessandro D'Avenia è presente online con il suo sito personale Prof 2.0, ma anche sui social network, tra cui Twitter e Instagram.

Il 3 novembre 2020 esce un nuovo libro, un romanzo, dal titolo "L'appello": una storia che vede protagonista Omero Romeo, un professore di scuola cieco, che finisce per capire gli alunni meglio degli altri insegnanti.


ultimo aggiornamento: 31/10/2020






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...