Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Peppino Impastato

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Peppino Impastato

Peppino Impastato

Giuseppe Impastato, detto Peppino, nasce il 5 gennaio del 1948 a Cinisi, in provincia di Palermo, da una famiglia mafiosa: il cognato di suo padre, per esempio, è il boss Cesare Manzella (coinvolto nel traffico di droga e che sarà ucciso negli anni Sessanta in un agguato).

Anche il padre di Giuseppe è coinvolto nella criminalità (durante il periodo fascista era stato spedito al confino), e proprio per questo i due rompono presto: Giuseppe, quindi, ancora ragazzo viene cacciato di casa.

Mentre frequenta il liceo classico di Partinico, nel 1965 aderisce al Psiup (Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria) e fonda il giornalino "L'idea socialista": su questa pubblicazione racconta, tra l'altro, la Marcia della protesta e della pace voluta da Danilo Dolci nel 1967.

"L'idea socialista", tuttavia, viene sequestrato dopo pochi numeri; successivamente Peppino Impastato lascia il Psiup, in seguito allo scioglimento della Federazione Giovanile, e inizia a collaborare come dirigente con i gruppi comunisti locali, occupandosi - tra l'altro - delle battaglie dei disoccupati, degli edili e soprattutto dei contadini, che si vedono privati dei loro terreni per favorire la realizzazione della terza pista dell'aeroporto di Palermo proprio a Cinisi.

Sul finire degli anni '60

Nel 1968 prende parte alle prime occupazioni e alle lotte studentesche, ma senza una concreta convinzione, e in seguito aderisce alla Lega, gruppo marxista - leninista.

All'inizio degli anni Settanta gli viene proposto di trasferirsi al Cantiere Navale a Palermo, ma rifiuta; per qualche tempo consuma alcol in maniera eccessiva, ma torna in sé nella primavera del 1972. In quel momento aderisce alla proposta del gruppo del "Manifesto", desideroso di godere di garanzie istituzionali, ma la sconfitta elettorale lo getta nuovamente nello sconforto.

Nell'autunno dello stesso anno Peppino Impastato aderisce al Circolo Ottobre di Palermo, contribuendovi in maniera attiva, e poco dopo si avvicina a "Lotta Continua": dopo avere conosciuto Mauro Rostagno, prende parte alla maggior parte delle riunioni dei quadri dell'organizzazione.

Radio, musica, cultura e la denuncia della mafia

Nel 1975 Impastato fonda Musica E Cultura, gruppo che si occupa di teatro, musica, cineforum e dibattiti culturali, diventando nel giro di breve tempo un punto di riferimento molto importante per i ragazzi di Cinisi: vi trovano spazio, tra l'altro, il Collettivo Antinucleare e il Collettivo Femminista.

Pochi mesi dopo, Giuseppe dà vita a Radio Aut, una radio libera autofinanziata attraverso la quale egli denuncia gli affari e i delitti dei mafiosi del posto, di Cinisi e Terrasini (che tramite il controllo dell'aeroporto ricoprono un ruolo molto importante nell'ambito degli scambi di droga e dei traffici internazionali di sostanze stupefacenti), e in particolare del capomafia Gaetano Badalamenti: la trasmissione più seguita si chiama "Onda pazza", impreziosita da uno stile satirico che prende in giro politici e malaffare.

La politica in prima persona

Nel 1978 Peppino Impastato decide di candidarsi alle elezioni comunali del suo paese nella lista di Democrazia Proletaria; poco prima delle elezioni, si occupa dell'esposizione di una mostra fotografica che documenta la devastazione del territorio locale messa in atto da gruppi mafiosi e speculatori.

L'assassinio

A soli trent'anni, nella notte tra l'8 e il 9 maggio di quell'anno, Giuseppe Impastato viene assassinato: il suo corpo viene martoriato da una carica di tritolo collocata lungo i binari della ferrovia di Cinisi, che congiunge Palermo a Trapani. Con il suo cadavere, però, viene inscenato un attentato, in modo tale da fare apparire Peppino Impastato come un attentatore suicida, ma ciò non basta a compromettere la reputazione e l'immagine di Impastato, che infatti pochi giorni dopo, in occasione delle votazioni, viene simbolicamente eletto al Consiglio comunale.

Benché la morte di Giuseppe a livello nazionale passi quasi inosservata a causa della concomitanza con il ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro a Roma, successivamente l'impegno di sua madre Felicia e di suo fratello Giovanni farà sì che l'inchiesta sul suo decesso (inizialmente archiviato con una certa fretta come suicidio) venga riaperta: nel 1984 l'Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo riconoscerà l'origine mafiosa dell'omicidio.

All'inizio degli anni Duemila, per l'omicidio di Giuseppe Impastato, Vito Palazzolo viene condannato a trent'anni di reclusione, mentre Gaetano Badalamenti viene condannato all'ergastolo.

La memoria

Alla vita di Peppino Impastato è dedicato il film "I cento passi" di Marco Tullio Giordana, con Luigi Lo Cascio nel ruolo di Giuseppe. Il film ricostruisce l'attivismo di Peppino; "cento passi" sono di fatto la distanza che separava casa sua da quella del boss Tano Badalamenti.

È nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio, negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di giustizia che lo portò a lottare, aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell'ambiente da lui poco onorato, si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un ideale ti porterà dolore. (Modena City Ramblers)

ultimo aggiornamento: 23/05/2015






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...