Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Claudio Cerasa

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Claudio Cerasa

Claudio Cerasa

Claudio Cerasa nasce a Palermo il 7 maggio 1982. Figlio d'arte - il padre Giuseppe Cerasa il è stato un importante giornalista della redazione romana di Repubblica - si trasferisce molto giovane a Roma. Nella Capitale avvia una collaborazione con La Gazzetta dello Sport, all'epoca diretta dall'amico di famiglia Pietro Calabrese, che poi lo porta con sé quando va a dirigere Panorama.

Di questa collaborazione si ricorda un'intervista che Claudio Cerasa riuscì a strappare a Roberto Mancini, notoriamente restio a concedersi alla stampa, che gli valse la pubblicazione in prima pagina. Contemporaneamente lavora a Radio Capital che lo assume a soli 19 anni e presso la cui redazione resta per tre anni.

Claudio Cerasa al Foglio

Dal 2005 Claudio Cerasa lavora al Foglio, il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara, inizialmente come stagista e dopo pochi mesi con regolare assunzione. Nei suoi primi anni presso il quotidiano, si ricordano in particolare un'inchiesta con cui Cerasa smonta le accuse contro le maestre di Rignano Flaminio, alle quali viceversa la stampa tendeva a dare credito. Maestre e un bidello erano accusate di ripetute violenze sui bambini di una scuola materna ma vennero poi assolte "perché il fatto non sussiste".

Claudio Cerasa

Claudio Cerasa

Nel 2008 riesce anche a ottenere un'intervista con Walter Veltroni, che espone il programma con il quale si candida alle elezioni e la decisione di non allearsi con l'Italia Dei Valori di Antonio Di Pietro. Viene promosso caporedattore e comincia a seguire in modo particolare i "dietro le quinte" del Partito Democratico.

Cerasa è tra i primi giornalisti a riconoscere le grandi potenzialità di Matteo Renzi e a seguirlo fin dai primi passi nella politica nazionale.

Cominciai a seguire Renzi quand'era presidente della Provincia, un ragazzino spettinato con la pancetta, però si capiva che aveva un... un... quid. E una irrefrenabile pulsione, fin da allora, di piacere a tutti. Come Veltroni. In questo assai vicini a Berlusconi.

Claudio Cerasa nella seconda metà degli anni 2010

Nel gennaio 2015 viene nominato direttore del Foglio. L'annuncio della nomina viene dato dallo stesso Giuliano Ferrara nel corso di una trasmissione televisiva. Nel giugno del 2018 è protagonista di una polemica con il suo stesso editore sulle pagine del Foglio. Valter Mainetti, presidente di Sorgente Group, società proprietaria del quotidiano, prende posizione a favore dell'alleanza Movimento 5 stelle - Lega che all'epoca governa il Paese e contro la quale ha ripetutamente e duramente polemizzato il Foglio in genere, e Claudio Cerasa in particolare.

Le parole di Mainetti vengono pubblicate in prima pagina, di fatto criticando apertamente di fronte ai lettori la linea del giornale stesso. Cerasa risponde, sulla stessa prima pagina, rivendicando l'autonomia della testata rispetto alle posizioni della proprietà.

Claudio Cerasa

Le collaborazioni

Ha al suo attivo anche collaborazioni con il mensile del Sole 24 Ore, Rivista Studio, GQ, Wired, con alcuni programmi televisivi, come Le Invasioni Barbariche, Porta a Porta, Virus e radiofonici, come Decanter. È docente di un master in Giornalismo e Giornalismo Radiotelevisivo di Eidos Communication, agenzia di comunicazione e consulenza con sede a Roma.

I libri di Claudio Cerasa

Ha scritto "Ho visto l'uomo nero", con Castelvecchi, 2007, che narra le vicende, giudiziarie e non, collegate al presunto caso di pedofilia di cui furono accusate le maestre della scuola materna di Rignano Flaminio.

Nel 2009, pubblica per Rizzoli "La Presa di Roma", in cui esamina la politica romana alla luce della nomina a sindaco di Gianni Alemanno. Nel 2014 segue, sempre con Rizzoli, "Le catene della sinistra" indagine sui difetti e gli errori che impediscono alla sinistra di evolversi nella forza politica dominante del Paese.

Nel 2018 con Rizzoli pubblica il saggio "Abbasso i tolleranti", il cui tema centrale è la necessità di porre un limite alla tolleranza verso chi vuole limitare la nostra libertà.

Curiosità

Claudio Cerasa è laureato in Scienze della comunicazione. Ama i Green Day, è sposato e ha due figli, è tifoso del Palermo e dell'Inter. È molto attivo anche sui social media, dove ha un account Twitter e una pagina Facebook ufficiale. Collabora anche a Il Post, testata giornalistica online dal 2010. Ha un piercing all'orecchio, caratteristica per la quale il blog de "Il Giornale" non ha mancato di metterlo in ridicolo, inserendolo in un elenco dei personaggi televisivi peggio abbigliati.


Testo originale a cura di Alessandro Argentiero
ultimo aggiornamento: 04/09/2019






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...