Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Benny Hill

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Benny Hill

Benny Hill

Alfred Hawthorn Hill - universalmente conosciuto come Benny Hill - nasce a Southampton (Inghilterra) il 21 gennaio 1924. Il suo programma televisivo "The Benny Hill Show" debutta nel 1955 in Inghilterra e viene poi esportato in oltre 140 paesi di tutto il mondo, facendo conoscere il volto di Hill a milioni e milioni di telespettatori.

Il giovane Alfred Hill frequenta la Taunton School insieme al fratello. Durante la Seconda guerra mondiale è uno degli allievi evacuati presso la Bournemouth School. Terminati gli studi si impiega a Londra in diversi lavori come ad esempio il lattaio, l'operatore di ponte, il conducente ed il musicista percussionista; all'età di 16 anni lascia Londra per approdare nel mondo dell'intrattenimento divenendo assistente di scena.

Il desiderio di esibirsi e far divertire gli altri matura in lui sin dalla più tenera età, ma è il nonno ad introdurlo nel mondo del teatro, dove il giovane Alfred dimostra subito uno spiccato talento di attore comico.

Ispirato dalle star della commedia, secondo il genere teatrale della "music hall" (una forma di intrattenimento tipicamente britannica, in voga tra il 1850 ed il 1960), inizialmente l'idea di "Alfie" è quella di farsi strada nello show business. Cambia il proprio nome in Benny in omaggio a Jack Benny, suo attore preferito . Lavora quindi nei circoli e presso le cene di massoni, poi nei night club e nei teatri.

La prima notorietà arriva dalle sue partecipazioni radiofoniche ("Hi There", 1949). È sul piccolo schermo però che Benny Hill porta tutta la sua ineguagliabile vena comica e la sua capacità di farsi amico il pubblico, coinvolgendolo nelle sue gag e nelle sue frizzanti trovate. In breve il suo diventa uno dei volti più popolari e amati nel mondo della comicità. Il debutto in televisione risale ai primi anni '50 ed è da considerarsi un vero e proprio pioniere in questo settore.

Appare per la prima volta sul grande schermo nel 1956 nella commedia "Who Done It?" (Occhio di lince) di Basil Dearden; il suo ruolo è quello di uno strampalato detective.

Negli anni 1962 e 1963 recita in uno show tutto suo, che porta il suo nome "Benny Hill". Il vero trionfo arriva però nel 1969, con la già citata serie "The Benny Hill Show", nella quale il comico fa sfoggio di uno straordinario senso dell'umorismo, sofisticato, esilarante, malizioso e pungente. Interpreta una serie infinita di bizzarri personaggi, strampalati e stolti, continuamente contornati da formose e ragazze che vestono abiti succinti, vittime dei suo sfacciati e audaci corteggiamenti.

Nello stesso periodo il cinema lo chiama e prende parte a film quali "Those Magnificent Men in Their Flying Machines" (Quei temerari sulle macchine volanti, 1965) di Ken Annakin, e "The Italian Job" (Un colpo all'italiana, 1969) di Peter Collinson.

Benny Hill si ritira dalle scene nel 1989 dopo la fine del suo fortunatissimo show. Nel 1992 fa la sua ultima apparizione in pubblico in uno speciale dal titolo "Benny Hill: A Tribute", dedicatogli dalla tv statunitense. Poco tempo dopo, all'età di sessantotto anni, muore il giorno 20 aprile 1992 a Londra.


ultimo aggiornamento: 02/01/2008






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...