Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sant'Antonio abate

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Sant'Antonio abate

Sant'Antonio abate

Sant'Antonio abate nasce a Qumans, in Egitto, il 12 gennaio dell'anno 251. Muore nella sua terra, nel deserto della Tebaide, il 17 gennaio 356 alla veneranda età di 105 anni.

Fu un eremita ed è considerato il fondatore del monachesimo cristiano. È anche il primo degli abati.

Sant'Antonio abate

Tra i vari epiteti con cui la storia lo ricorda ci sono anche:

  • il Grande
  • d'Egitto
  • del Fuoco
  • del Deserto
  • l'Anacoreta

Culto di Sant'Antonio abate

Antonio abate viene celebrato il 17 gennaio, giorno della sua morte.

E' il santo patrono:

  • del bestiame: cavalli e maiali in particolare;
  • degli allevatori;
  • dei fabbricanti di spazzole: una volta venivano realizzate con le setole dei maiali;
  • dei salumieri;
  • dei macellai;
  • dei commercianti di tessuti;
  • dei droghieri.

Sant'Antonio abate

Antonio è inoltre il protettore di panierai e canestrai: durante la sua vita era solito intrecciare i cestini per non oziare.

È protettore infine degli eremiti (fu lui a fondare il monachesimo) e dei becchini: pare abbia dato sepoltura cristiana all'abate Paolo.

Il Santo viene invocato:

  • contro le malattie della pelle;
  • i foruncoli;
  • la scabbia;
  • e (ovviamente) il fuoco di Sant'Antonio.

E' patrono di molte località, tra cui:

  • Agerola
  • Linarolo
  • Cassaro
  • Valmadrera
  • Priero
  • Bolognano
  • Burgos
  • Genzano di Lucania
  • Introbio
  • Viconago
  • Vallecrosia
  • Galluccio
  • Rosà
  • Borgomaro
  • Filattiera

Sant'Antonio abate: la vita

Nasce da agricoltori cristiani di condizione agiata. Antonio rimane orfano durante l'adolescenza.

Sebbene si ritrovi con una sorella più piccola cui prestare attenzione e un patrimonio da amministrare, segue il richiamo evangelico che impone di regalare tutti i propri possedimenti ai poveri.

Così, dopo aver distribuito ogni suo bene ai mendicanti, lascia la sorella in una comunità e si dedica a una vita solitaria, come altri anacoreti che vivono nei deserti vicini alla città.

Antonio si dedica a una vita di castità, povertà e preghiera.

Durante una visione Sant'Antonio abate vede un eremita che passa le giornate intrecciando una corda e pregando: deduce, quindi, la necessità di impegnarsi in un'attività concreta. Non abbandona la sua vita ritirata ma si dedica comunque al lavoro, che gli è necessario per sopravvivere e per aiutare i più bisognosi.

Non mancano le tentazioni che gli fanno dubitare sulla reale utilità di un'esistenza solitaria.

Viene persuaso a perseverare nella sua missione da altri eremiti; questi gli suggeriscono di staccarsi dal mondo in maniera ancora più evidente. Antonio si chiude così all'interno di una tomba vicino al suo villaggio natale, in una roccia, coperto solo da un panno ruvido.

La lotta contro il demonio

Qui viene aggredito dal demonio e poi trovato senza sensi: condotto nella chiesa del villaggio, si riprende e decide di spostarsi sul monte Pispir, verso il Mar Rosso. Giunto nel 285, vi rimane per 20 anni, mangiando solo quel poco pane che gli viene fornito, in rare occasioni.

La sua costante ricerca di purificazione, in questi anni, si scontra nuovamente con i tormenti del demonio.

In seguito, molte persone intenzionate ad avvicinarsi a lui e a seguire il suo esempio, lo portano via dal fortino in cui vive. Antonio decide di tornare alla cura dei malati, sia guarendoli dal male fisico, sia liberandoli dal demonio.

Contribuendo alla diffusione dell'anacoretismo (la pratica religiosa per cui si abbandona la società e si conduce una vita solitaria), nel 307 riceve la visita del monaco Ilarione, desideroso di costituire a Gaza una comunità monastica.

Gli ultimi anni di vita

Pochi anni dopo, invece, a causa di una persecuzione messa in atto dall'imperatore Massimino Daia, Antonio torna ad Alessandria: il suo scopo è quello di confortare i perseguitati, pur non essendo egli colpito in prima persona dalla caccia contro i cristiani.

Sostenendo Atanasio di Alessandria nella lotta all'arianesimo, Sant'Antonio abate passa gli ultimi anni della sua esistenza nel deserto della Tebaide, impegnato a curare un orticello necessario al suo sostentamento e a pregare.

Sant'Antonio muore il 17 gennaio del 357: il suo corpo viene sepolto in un posto segreto dai suoi discepoli.

Sant'Antonio abate

Iconografia

Tra i vari attributi iconografici attribuiti all'immagine del Santo, ricordiamo:

  • la lettera tau minuscola e maiuscola
  • la croce a Τ (tau), spesso di colore rosso, sulle vesti o all'apice del bastone;
  • il bastone, spesso raffigurato con una campanella;
  • un maiale ai suoi piedi (oppure un cinghiale);
  • il fuoco, sul libro o ai piedi: richiama la protezione del santo sui malati del fuoco di Sant'Antonio;
  • un serpente, schiacciato dal suo piede;
  • un'aquila, ai suoi piedi.

Sant'Antonio abate

Il santo nell'arte

Le tentazioni di Sant'Antonio sono un tema ricorrente nell'arte. Sono numerosi gli artisti che in varie epoche hanno realizzato diverse opere.

Una tra le più celebri e moderne è quella realizzata da Salvador Dalí nel 1946.

Sant

Un'ultima curiosità: è il protagonista di una celebre locuzione proverbiale che si rifà alla storia di un mercante e del suo cavallo: troppa grazia, Sant'Antonio!


ultimo aggiornamento: 11/01/2022





Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...