Passa ai contenuti principali

07p+A 29.01.24 | L'abitare collaborativo, l'evoluzione degli spazi domestici dalle rivendicazioni femminili ai nuovi modelli ...

L'abitare collaborativo, l'evoluzione degli spazi domestici dalle rivendicazioni femminili ai nuovi modelli | Dl Sicurezza energetica, permessi di costruire: proroga di 30 mesi dei termini di inizio e fine lavori | Giovani nella Pa: via libera ai contratti di apprendistato e formazione-lavoro | Esami 2024 di abilitazione per architetti in modalità semplificata | Comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo: in vigore il Dm con gli incentivi | Appalti del G7, affidamenti senza confronto aperto: via libera anche nel soprasoglia alla procedura negoziata senza bando | AIDi - Accoglienza in Dispensa, il padiglione solidale di Mixtura nel cuore della Puglia | Castel Maggiore (BO), ecco la biblioteca che stimola il senso di comunità, ideata da S.B.Arch. Bargone Architetti Associati | La casa collettiva ideale per accogliere i malati terminali nella fase finale della loro vita | Un centro congressi a Trebinje, in Bosnia Erzegovina | Premio di laurea "Agnese Ghini" alle migliori tesi su innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale | Cose belle... e illustrate. Rappresentare la leggerezza in formato 30x30 | Costruire in legno per proteggere il pianeta dalle emissioni di Co2 | Architetture inabitabili [dal Memoriale Brion di Scarpa al Cretto di Burri] in mostra a Roma 150 fotografie dell'Archivio Luce | L'architettura del secondo Novecento, alla ricerca di riconoscimento | Percorsi itineranti di architettura e fotografia urbana | La progettazione del cantiere, delle strutture e delle attrezzature | Strutture ricettive e antincendio: tra normativa e casi specifici | L'atto d'obbligo in edilizia: cos'è, quando serve e come cambia

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...