Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Massimiliano Fuksas

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Massimiliano Fuksas

Massimiliano Fuksas

Massimiliano Fuksas, nato a Roma il 9 gennaio 1944, è uno degli architetti italiani più conosciuti sulla scena internazionale.

Figlio di un medico lituano di origine ebraica e di un'italiana cattolica di origini francesi ed austriache, dopo la prematura scomparsa del padre decide di trasferirsi a Graz, in Austria, in casa della nonna materna.

Il ritorno a Roma

Intorno alla fine degli anni '50 ritorna a Roma per frequentare il liceo, e proprio in questo periodo ha modo di conoscere alcuni tra i più importanti esponenti della cultura italiana, tra i quali spiccano personaggi come: Pasolini, Asor Rosa e Caproni.

La scelta universitaria

Sempre durante questo periodo riesce a conoscere l'illustre Giorgio De Chirico che lo invita a lavorare presso il suo studio in Piazza di Spagna. Episodio, quest'ultimo, che lo fa appassionare d'arte e che in seguito lo spingerà a scegliere di iscriversi alla Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza.

Nel corso di questo periodo, Massimiliano Fuksas, viaggia per tutta Europa, riuscendo a lavorare anche nel prestigiosissimo studio di Jørn Utzon, e partecipa ai moti sessantottini che raggiungono il culmine proprio nella Facoltà di Architettura con la battaglia di Valle Giulia.

La Laurea

Nel 1969, dopo aver scelto come relatore l'illustre Ludovico Quaroni, si laurea all'Università La Sapienza, ma già due anni aveva aperto, proprio nella capitale, il suo studio, GRANMA, fondato insieme ad Anna Maria Sacconi.

Massimiliano Fuksas e il successo di GRANMA

Con la palestra per il Comune di Paliano, paese in provincia di Frosinone, nel Lazio, pubblicata dalla rivista francese Architecture d'Aujourd'hui, il successo di GRANMA esce fuori dai confini italiani.

Nella fattispecie, ad attirare l'attenzione della stampa internazionale, per quanto riguarda la palestra del Comune di Paliano, sono la sua facciata inclinata e staccata e il suo sistema di equilibri apparentemente instabili, entrambi fattori che sconvolgono la percezione dei fruitori e che permettono all'opera di inserirsi nel contesto dell'architettura postmoderna.

Gli studi in Europa

Dopo il successo ottenuto, Massimiliano Fuksas partecipa a Parigi ad una esposizione di progetti di giovani architetti europei, tra i quali spiccano le figure di Rem Koolhaas e Jean Nouvel. Nel 1988 pone fine alla sua collaborazione con Anna Maria Sacconi e un anno dopo fonda lo studio di Parigi, nel 1993 quello di Vienna e nel 2002 quello di Francoforte, dove riesce a lavorare grazie al preziosissimo aiuto della moglie Doriana O. Mandrelli, responsabile di Fuksas Design.

Dal 1994 al 1997, anno in cui decide di candidarsi come consigliere di amministrazione dell'Institut Français d'Architecture, è membro delle commissioni urbanistiche di Berlino e Salisburgo. Durante questo periodo si occupa soprattutto dei problemi delle grandi aree urbane ed incentra la sua professione soprattutto sulla realizzazione di opere pubbliche.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto moltissimi premi internazionali, tra i quali spiccano il Vitruvio Internacional a la Trayectoria (1998), il Grand Prix d'Architecture (1999) e l'Honorary Fellowship dell'American Institute of Architects (2002).

Gli anni 2010

Nel 2009 progetta gli store di Armani a New York e Tokyo, mentre nel 2010 viene parodiato da Maurizio Crozza, nel suo programma "Crozza Alive" su La7, che interpreta un architetto chiamato Massimiliano Fuffas.

Sempre nel 2010 viene insignito della Legion d'onore e poco dopo la demolizione dell'ecomostro di Punta Perotti, afferma che "molti altri edifici andrebbero demoliti, in quanto in Italia ci sono all'incirca 9 milioni di palazzi abusivi, tra i quali, senza alcuna ombra di dubbio, spiccano lo ZEN di Palermo di Vittorio Gregotti e Corviale di Roma di Mario Fiorentino".

Nel 2011 Fuksas viene insignito del Premio Ignazio Silone per la cultura.

Nel 2012 il suo studio di Roma "Massimiliano e Doriana Fuksas Design", gestito insieme alla moglie, risulta il terzo per fatturato, dopo quello di Antonio Citterio e Renzo Piano, con 8 milioni e 400 mila euro.

Il celebre architetto attualmente ha uno studio a Roma, uno a Parigi e uno a Shenzhen.


ultimo aggiornamento: 11/12/2015






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...