Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alessandro Barbero

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero è il nome attorno al quale si è generato un vero e proprio culto online: questa figura di primo piano del panorama accademico guadagna la sua notorietà grazie alle conferenze e alle lezioni di storia medievale rese pubbliche su Internet. In virtù di una competenza innegabile, ma soprattutto di un'arte oratoria molto caratteristica, Barbero guadagna moltissimi ammiratori e riesce a divulgare temi complessi in modo semplice. Vediamo quali sono gli eventi più importanti della vita professionale e privata dello storico italiano più famoso della Rete.

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero: gli esordi accademici e i primi scritti

Alessandro Barbero nasce a Torino il 30 aprile 1959 e, fin da quando è bambino, mostra una curiosità innata, che si unisce alla passione per lo studio che lo porta a iscriversi al liceo classico Cavour della sua città. Ottenuto il diploma, persegue la laurea in Lettere presso l'Università di Torino, conseguendola nel 1981 con una tesi che approfondisce la storia medievale, supervisionata dal relatore Giovanni Tabacco, uno dei più importanti accademici italiani di sempre. Oltre ad essere riuscito a laurearsi assieme a una figura così prestigiosa, Alessandro nello stesso anno riesce a vincere il posto di ricercatore per proseguire la carriera accademica presso l'Università degli Studi di Tor Vergata di Roma.

Alessandro Barbero

Durante questa fase iniziale del suo percorso di ricerca, Alessandro Barbero approfondisce la propria passione per la storia del Medioevo, arrivando a scrivere nel 1994, assieme alla collega Chiara Frugoni, il Dizionario del Medioevo. La collaborazione trova sbocco anche cinque anni più tardi, con il titolo sempre scritto a quattro mani, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini.

Alessandro Barbero

Nel 1996 si aggiudica il Premio Strega per il romanzo Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. A queste prime pubblicazioni di successo segue la biografia di Carlo Magno. Un Padre dell'Europa, pubblicata nel 2000, uno scritto che gli permette di attirare l'attenzione di un pubblico ancor più vasto.

Il legame con il Piemonte e le collaborazioni con la TV

L'amore di Barbero per la propria regione d'origine si manifesta anche nei suoi scritti, tra cui un libro sulla storia di Vercelli è uno sull'originale Fortezza di Fenestrelle. Per il suo ruolo di divulgatore viene omaggiato dal governo francese, che nel 2005 gli conferisce il titolo di Cavaliere dell'ordine delle Arti e della Letteratura. A partire dal 2007 inizia una collaborazione con la trasmissione televisiva Superquark, condotta da Piero Angela, per cui cura un contenitore volto ad approfondire usi e costumi storici.

Quando una cosa comincia a essere necessaria, di solito qualcuno la inventa.
(A. Barbero a Superquark, Rai 1, 8 agosto 2013).

Alessandro Barbero con Piero Angela

Alessandro Barbero con Piero Angela: dalla copertina del libro Dietro le quinte della storia

Nello stesso anno prende parte al Festival della Mente, tenendo cicli di tre conferenze.

Gli anni 2010

Nel 2012 scrive con Piero Angela, proseguendo la fruttuosa collaborazione, il libro Dietro le quinte della storia, cavalcando la formula delle loro conversazioni televisive. Dall'anno successivo fino al 2017 è membro del comitato scientifico de Il tempo e la storia, trasmissione in onda su Rai 3, nonché di Passato e presente, sulla stessa rete.

A partire dal 2010 Barbero è socio della Deputazione Subalpina di storia patria e per qualche anno opera come membro del comitato del Premio Strega, dimettendosi nel marzo 2013. La sua attività come saggista, che alterna a quella di scrittore di romanzi, segna un altro grande traguardo con la pubblicazione nel 2016 del saggio Costantino il vincitore, il cui taglio originale mira a indagare sulla figura del primo imperatore romano cristiano (di cui abbiamo recentemente parlato nella biografia di San Silvestro Papa).

Le ideologie politiche

Le idee politiche dello storico piemontese sono definite, ma non prive di quello sguardo illuminista e critico che accompagna i migliori studiosi. Ad esempio, Alessandro Barbero prende posizione apertamente schierandosi contro la risoluzione del Parlamento Europeo del settembre 2019, che rappresenta una forte condanna contro tutti i regimi totalitari, da quelli nazifascisti a quelli comunisti. L'approccio adottato da Barbero è quello di criticare equiparazioni delle ideologie sottostanti ai regimi totalitari, evidenziando anche come risulti particolarmente limitata l'identificazione del Comunismo con il solo Stalinismo e il Patto di Varsavia.

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero

Vita privata e curiosità su Alessandro Barbero

Nonostante non gestisca account social e non usi molto Internet, Barbero è divenuto una star della rete. I video delle sue conferenze contano centinaia di migliaia di visualizzazioni e sono svariate le pagine Facebook che lo celebrano, anche in maniera ironica, rendendo omaggio alla sua arte divulgativa.

Barbero si dimostra divertito della fama online, ma mantiene un basso profilo, soprattutto in merito alla sua vita privata. Di quest'ultima, infatti, si conoscono poche informazioni; tra queste c'è il fatto che è felicemente sposato con la moglie Flavia e che hanno un figlio nato negli anni '90, il quale lavora come giornalista a Parigi.

Il 21 gennaio 2024 annuncia l'imminente pensione, lasciando la cattedra di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale.


ultimo aggiornamento: 20/04/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...