Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Guglielmo Marconi

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi

Guglielmo Giovanni Maria Marconi nasce il 25 aprile 1874 a Bologna, da Giuseppe Marconi e da madre irlandese, Annie Jameson, nipote del fondatore della storica distilleria Jameson & Sons.

Guglielmo trascorre l'infanzia a Pontecchio, Villa Griffone, cittadina vicino a Bologna, dove sviluppa le prime curiosità scientifiche e matura la sua grande scoperta, l'invenzione della radio. È proprio qui infatti che lo scienziato lancia da una finestra, tramite l'invenzione di un'antenna trasmittente, il primo segnale di telegrafia senza fili, nell'anno 1895, attraverso quella che diverrà poi "la collina della radio".

Guglielmo Marconi

A soli vent'anni l'anno precedente, nell'estate del 1894, costruisce un segnalatore di temporali costituito da una pila, un coesore (apparecchio che consente di rivelare il passaggio di una radiofrequenza e l'individuazione di onde elettromagnetiche) e un campanello elettrico, che emette uno squillo in caso di fulmine.

Guglielmo Marconi e l'invenzione della radio

Marconi dedicherà tutta la sua vita allo sviluppo e perfezionamento delle radiocomunicazioni.

Gli studi ed il primo brevetto

Studia privatamente; ha vent'anni quando muore il fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz: dalla lettura delle sue esperienze Marconi prende ispirazione per quei lavori sulle onde elettromagnetiche che l'occuperanno per tutta la vita.

Forte delle sue scoperte e galvanizzato dalla prospettive (anche commerciali) che potevano aprirsi, nel 1897 fonda in Inghilterra la "Marconi's wireless Telegraph Companie", non prima di aver depositato, a soli ventidue anni, il suo primo brevetto.

I benefici della sua invenzione si fanno subito apprezzare da tutti; vi è un caso in particolare che lo dimostra in modo clamoroso: il primo salvataggio, a mezzo appello radio, che avviene in quegli anni di una nave perduta sulla Manica.

L'inizio del nuovo secolo

Nel 1901 vengono trasmessi i primi segnali telegrafici senza fili tra Poldhu (Cornovaglia) e l'isola di Terranova (America settentrionale).

La stazione trasmittente della potenza di 25 kW posta a Poldhu Cove in Cornovaglia, come antenna dispone di un insieme di fili sospesi a ventaglio fra due alberi a 45 metri d'altezza, mentre la stazione ricevente, posta a St. Johns di Terranova, è composta solo da un aquilone che porta un'antenna di 120 metri.

Il 12 dicembre 1901 per mezzo di una cuffia e di un coherer (coesore) vengono ricevuti i primi SOS attraverso l'Atlantico.

Così Marconi, non ancora trentenne, è carico di gloria e il suo nome già famoso.

Queste sono state le prime trasmissioni transatlantiche.

Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi

Nel 1902, onorato e celebrato in ogni dove, Marconi compie alcune esperienze sulla Regia nave Carlo Alberto, provando inoltre la possibilità dei radiocollegamenti tra le navi e con la terra.

Il 16 marzo 1905 sposa Beatrice O'Brien (figlia di Edward O'Brien, XIV barone Inchiquin). Dalla coppia nascono tre figlie, Lucia, che sopravvisse solo tre settimane, Degna e Gioia, e un figlio, Giulio. Guglielmo e Beatrice divorziano nel 1924.

Pochi anni dopo, i 706 superstiti del noto disastro del Titanic devono la salvezza alla radio; anche per questo motivo l'Inghilterra insignisce Marconi del titolo di Sir, mentre l'Italia lo fa Senatore (1914, a quarant'anni) e Marchese (1929).

Il Premio Nobel

Guglielmo Marconi riceve il Premio Nobel per la fisica nel 1909, condiviso con Carl Ferdinand Braun:

«in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili»

Perfezionamenti ed evoluzioni dell'invenzione di Marconi

Nel 1914, sempre più ossessionato dal desiderio di allargare le potenzialità degli strumenti partoriti dal suo genio, perfeziona i primi apparecchi radiotelefonici.

Guglielmo Marconi inizia poi lo studio dei sistemi a fascio a onde corte, che gli permettono ulteriori passi in avanti oltre alla possibilità di proseguire quegli esperimenti che non si stancava mai di compiere. In questo periodo si interessa anche al problema dei radio-echi.

Il 15 giugno 1927 sposa Maria Cristina Bezzi-Scali. Il 20 luglio 1930 nasce la figlia Maria Elettra Elena Anna.

Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi con la moglie Maria Cristina e la loro figlia Elettra

Nel 1930 viene nominato presidente della Real Accademia d'Italia. Nello stesso anno inizia a studiare le microonde, preludio all'invenzione del radar.

È stato nominato dottore honoris causa dalle università di Bologna, Oxford, Cambridge e di altre università italiane; senza dimenticare che all'Università di Roma è stato professore di radiocomunicazioni.

Guglielmo Marconi muore a causa di una crisi cardiaca a Roma all'età di 63 anni, il 20 luglio 1937. Le sue spoglie riposano a Sasso Marconi in un mausoleo situato presso la casa paterna di Villa Griffone, dove hanno sede anche un museo e una fondazione che portano il suo nome.


ultimo aggiornamento: 20/04/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...