Maria Cristina delle Due Sicilie![]() Maria Cristina nasce a Palermo il 27 aprile 1806 da Francesco I re delle Due Sicilie e Maria Isabella del ramo spagnolo dei Borbone. Nel 1829 sposa, divenendone la quarta moglie, il re di Spagna Ferdinando VII, suo zio. Pur avendo già avuto tre mogli, il re non ha ancora figli, ragione per la quale Maria Cristina, rimasta incinta, preme sul marito perché abolisca la legga salica - che esclude le donne dalle successioni dinastiche - assicurandosi così la successione per il primo suo discendente, a prescindere dal sesso. Il marito la asseconda, promulgando nel marzo del 1830 una Prammatica Sanzione e, infatti, il 10 ottobre 1830 nasce Isabella che erediterà la corona paterna. Nel 1802 nasce la seconda figlia, Maria Luisa Fernanda. Con il decesso di Ferdinando, avvenuto il 29 settembre del 1833, da regina consorte ella diviene reggente per conto di Isabella che ha appena tre anni, conservando dunque inalterato il suo potere. Nello stesso 1833, il 28 dicembre, sposa in segreto Fernando Munoz, ufficiale della guardia reale, cui assegna il titolo di duca di Riansares. Da reggente si trova subito a dover gestire la difficile situazione venutasi a creare proprio in conseguenza della mutata legge sulla successione al trono, perché il fratello del defunto sovrano, don Carlos, non intende rinunciare a quella che fino a pochissimi anni prima era la sua legittima aspettativa di ascesa al trono. Intorno a Carlo si è creato un foltissimo seguito deciso a rivendicare in ogni modo il diritto sottratto, e Maria Cristina si appoggia ai liberali, prospettando la concessione di una costituzione, per trovare sostegno contro i "carlisti", e dando così vita ad un movimento contrapposto, quello dei "cristini". La battaglia dei carlisti degenera presto in guerra civile che si estende a tutto il regno dando inizio a quella che sarà detta la Prima Guerra Carlista. Le ostilità cessano con la vittoria dei cristini, sancita dalla Tregua di Vegara dell'agosto 1839, grazie soprattutto all'esercito che è rimasto sin dall'inizio fedele alle due donne. Tornati alla normalità, però, Maria Cristina abbandona i liberali manifestando forti tendenze assolutistiche; il suo mutato atteggiamento incontra, però, il deciso disappunto del generale Espartero il quale le impone la rinuncia alla reggenza, che assume lui con il sostegno dei liberali, inducendola a cercare asilo in Francia. Con la fine della reggenza fa ritorno in patria nel 1843, dove ordisce il matrimonio di Isabella con il cugino diretto Maria Ferdinando Francesco d'Assisi e, contestualmente, quello dell'altra figlia più piccola Luisa Ferdinanda con Antonio d'Orleans, figlio del re dei Francesi Luigi Filippo: non potendo infatti Isabella avere figli con suo cugino, il disegno di Maria Cristina è quello di mantenere la corona in famiglia facendola inevitabilmente ereditare da uno dei figli di Luisa Ferdinanda. La rivolta di O'Donnel, nel 1854, la costringe ad abbandonare nuovamente la Spagna. Nel 1868 è raggiunta da Isabella, anch'essa costretta a rinunciare al trono in favore di suo figlio Alfonso XII. Maria Cristina di Borbone-Napoli muore in Francia, a Le Havre, il 22 agosto 1878, a 72 anni. ultimo aggiornamento: 02/01/2012 Cosa pensi di questa biografia? Una biografia al giorno Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹ |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento