Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Laura Morante

Biografieonline.it
Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline

Laura Morante

Laura Morante

Tra le più ricercate attrici italiane, modello di donna affascinante ma anche inquieta e appassionata, Laura Morante nasce il 21 agosto 1956 a Santa Fiora, in provincia di Grosseto. Dopo aver lavorato giovanissima per il teatro ("Riccardo III", "S.A.D.E.", entrambi con quel mostro sacro che risponde al nome di Carmelo Bene), esordisce nel 1979 nel cinema in "Oggetti smarriti", per la regia di Giuseppe Bertolucci, al quale, con lo stesso regista, segue l'anno successivo "La tragedia di un uomo ridicolo".

Laura Morante

Laura Morante

Gli anni '80

Subito dopo attraversa i "Sogni d'oro" (1981) di Nanni Moretti, interpretando Silvia, l'unica studentessa attenta ad ascoltare la lezione su Leopardi svolta dal professor Michele Apicella. Viene ancora rincorsa nei pressi di una scuola ("Bianca", Nanni Moretti, 1984), da quel professore (stavolta di matematica), con il quale vive una difficile storia d'amore.

Con Gianni Amelio gira "Colpire al cuore" e a partire dalla metà degli anni '80 si divide tra impegni all'estero (assieme a registi come Joao Cesar Monteiro, Alain Tanner, Pierre Granier-Deferre) e in Italia (con Monicelli, Risi, Del Monte, Amelio, Salvatores).

Laura Morante

Dalla metà degli anni '80 Laura Morante si trasferisce a Parigi dove gira molti film e acquista la popolarità televisiva comparendo in un serial di sette puntate diretto da Paul Vecchiali. Contemporaneamente continua ad essere attiva in Italia, dove la vuole Gianni Amelio per "I ragazzi di Via Panisperna". In seguito dimostra di potersi misurare anche con ruoli meno drammatici (comunque sempre inquieti), come quello di Vittoria, la speaker radiofonica innamorata di due amici, Fabrizio Bentivoglio e Diego Abatantuono ("Turnè", Gabriele Salvatores, 1990).

Gli anni '90 e 2000

Sempre in Italia, dopo aver preso parte allo sceneggiato televisivo "La famiglia Ricordi" (Mauro Bolognini, 1995), Laura Morante si sposta dalla Sicilia settecentesca di "Marianna Ucria" (Roberto Faenza, 1997) ai lidi estivi dei nostri giorni per "Ferie d'agosto" (Paolo Virzì, 1996), una commedia che mette in risalto le sue doti di attrice brillante, confermate in "Liberate i pesci" (Cristina Comencini, 2000). Una dimensione che le risulta particolarmente congeniale pur continuando ad essere cercata per rappresentare sul grande schermo ogni genere di disagi e lacerazioni.

Laura Morante

Nel 1998 è una sociologa morbosamente assillata dal sesso a causa di una scabrosa esperienza vissuta durante l'infanzia in "Lo sguardo dell'altro" di Vicente Aranda e poi Anita in "L'anniversario", di Mario Orfini, una moglie infelice, che invece di celebrare in serenità il suo matrimonio ha una violenta lite con il marito.

Perennemente insoddisfatta, amante da sempre del teatro che in fondo rappresenta il suo humus naturale (anche per via di una recitazione intensa quanto poche altre), è tornata di nuovo a calcare le scene, spinta dalla voglia di migliorarsi, con "Le relazioni pericolose" dirette da un'inedito Mario Monicelli, e poi con "Moi", di Benno Besson.

Al cinema invece la troviamo sempre in ruoli di primo piano in quasi tutti i più importanti film italiani degli ultimi anni, da "La stanza del figlio" (2001) di Nanni Moretti, a "Vajont" (2001) di Renzo Martinelli, fino a "Un viaggio chiamato amore" (2002, con Stefano Accorsi) di Michele Placido, "Ricordati di me" (2002, con Monica Bellucci) dell'ormai affermato Gabriele Muccino.

Laura Morante

Dopo il film TV "Madre Teresa" (2003), nel 2004 troviamo Laura Morante in "L' amore è eterno finchè dura" insieme a Stefania Rocca e Carlo Verdone, che ne è anche il regista.

Tra i film successivi: "L'impero dei lupi" (2004, di Chris Nahon), "Cuori" (2006, di Alain Resnais), "Il nascondiglio" (2006, di Pupi Avati), "L'estate del mio primo bacio" (2006, di Carlo Virzì), "Le avventure galanti del giovane Molière" (2007, di Laurent Tirard).

Nel 2009 riceve il Premio Federico Fellini 8 1/2 per l'eccellenza artistica al Bif&st di Bari.

Gli anni 2010 e 2020

Nel 2010 torna a lavorare con Pupi Avati nel film "Il figlio più piccolo".

Laura Morante nel 2012 debutta alla regia con "Ciliegine", un film commedia italo-francese, opera prima, presentato in anteprima al Bif&st.

Nel 2018 il Centro Sperimentale di Cinematografia, in coedizione con Edizioni Sabinae, le dedica il volume monografico "Laura Morante, in punta di piedi", a cura di Stefano Iachetti.

Laura Morante

Nel 2024 esce in tv il film biografico "Folle d'Amore-Alda Merini" per la regia di Roberto Faenza, con Laura Morante nei panni della poetessa Alda Merini.


ultimo aggiornamento: 14/03/2024






Cosa pensi di questa biografia?


Una biografia al giorno
Newsletter del sito Biografieonline • Modifica la frequenza di ricezione

Vuoi annullare l'iscrizione? Ci mancherai ☹

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...