Passa ai contenuti principali

Ricorrenza: 8 febbraio 1971 debutta il Nasdaq con 100 punti.

 

Il NASDAQ: Dall'8 Febbraio 1971 a Oggi, la Rivoluzione del Mercato Azionario

L'8 febbraio 1971 segna una data storica per il mondo finanziario: debutta il NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotations), il primo mercato borsistico elettronico al mondo. Partendo da un valore iniziale di 100 punti, il NASDAQ ha attraversato decenni di crescita, crisi e trasformazioni, diventando oggi uno dei più importanti indici azionari a livello globale.

La Nascita del NASDAQ: Una Rivoluzione Digitale

Fino agli anni ‘70, le borse valori funzionavano in maniera tradizionale, con scambi effettuati attraverso telefonate e contrattazioni fisiche tra broker. Il NASDAQ ha cambiato radicalmente questo modello, introducendo un sistema elettronico che permetteva la quotazione e il trading di titoli senza bisogno di una sede fisica.

L’idea alla base di questo mercato era quella di offrire un’alternativa moderna e più efficiente rispetto alla Borsa di New York (NYSE), facilitando la compravendita di titoli, soprattutto per le aziende tecnologiche emergenti.

Dalla Tecnologia ai Giganti del Web

Negli anni ‘80 e ‘90, il NASDAQ è diventato il punto di riferimento per le aziende del settore tecnologico. Aziende come Microsoft (MSFT), Apple (AAPL), Amazon (AMZN) e Google (GOOGL) hanno scelto questa borsa per le loro quotazioni, contribuendo alla sua rapida espansione.

Il boom della tecnologia e di internet negli anni ‘90 ha portato l’indice NASDAQ a una crescita impressionante, culminata nella bolla delle dot-com del 2000. Nel marzo di quell’anno, il NASDAQ raggiunse il massimo storico di circa 5.000 punti, prima di subire un crollo significativo con lo scoppio della bolla tecnologica.

Le Crisi e la Resilienza del NASDAQ

Dopo il crollo del 2000, il NASDAQ ha dovuto affrontare altre sfide:

  • La crisi finanziaria del 2008, che ha portato a un calo drastico dell’indice.
  • La pandemia di COVID-19 nel 2020, che inizialmente ha causato una flessione, ma successivamente ha spinto i titoli tecnologici a nuovi record grazie alla digitalizzazione globale.

Negli ultimi anni, il NASDAQ ha continuato a essere il termometro della rivoluzione tecnologica e dell’innovazione, raggiungendo nuovi massimi storici con la crescita di aziende legate all’intelligenza artificiale, al cloud computing e alla digitalizzazione.

Oggi: Un Colosso da Oltre 15.000 Punti

Partito da 100 punti nel 1971, il NASDAQ ha superato 15.000 punti negli ultimi anni, dimostrando come la tecnologia e l’innovazione siano i veri motori della crescita economica mondiale. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, il NASDAQ rimane il mercato di riferimento per le aziende più innovative del pianeta.

Conclusione

Dal suo esordio nel 1971 a oggi, il NASDAQ ha rivoluzionato il concetto di borsa valori, diventando il simbolo dell’evoluzione tecnologica e finanziaria. Guardando al futuro, continuerà a essere il punto di riferimento per le aziende che vogliono plasmare il domani, confermandosi il cuore pulsante dell’economia digitale globale.



Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...