Juan Carlos Ceriani Gravier: L’uomo che inventò il Futsal!
Nel mondo dello sport, ci sono figure che lasciano un’impronta indelebile, anche se spesso il loro nome non è conosciuto da tutti: uno di questi pionieri è Juan Carlos Ceriani Gravier, il professore di educazione fisica che nel 1930 diede vita a quello che oggi conosciamo come calcio a 5 o futsal.
Le Origini del Futsal
Ceriani nacque a Buenos Aires il 9 marzo 1907, ma la sua carriera professionale si sviluppò principalmente a Montevideo, in Uruguay. Fu proprio lì, presso l’ACM (Associazione Cristiana dei Giovani), che ebbe l’intuizione di creare un nuovo sport che permettesse ai ragazzi di giocare a calcio anche in spazi ristretti, come palestre o campi di altre discipline.
In quegli anni, l’Uruguay era la patria del calcio mondiale, avendo appena vinto i Mondiali del 1930 e le Olimpiadi del 1924 e 1928. I ragazzi, ispirati dai successi della loro nazionale, cercavano di giocare a calcio ovunque, anche nei campi da basket e hockey su pista, usando banchi di scuola come porte. Ceriani capì che serviva un regolamento specifico per incanalare questa passione in un vero e proprio sport.
Un Mix di Sport
Per creare il soccer indoor, Ceriani prese ispirazione da diverse discipline:
Dal calcio, la possibilità di giocare la palla con tutto il corpo tranne le mani.
Dal basket, il numero di giocatori (cinque per squadra) e la durata della partita (40 minuti, divisi in due tempi da 20’).
Dalla pallanuoto, le regole per il portiere.
Dalla pallamano, le dimensioni della porta (3 metri di larghezza per 2 di altezza).
Grazie a questa combinazione intelligente di regole, il futsal divenne uno sport accessibile, veloce e tecnico, perfetto per essere praticato sia al chiuso che all’aperto.
La Diffusione e l’Eredità
Il regolamento del futsal venne ufficialmente codificato nel 1933 e il gioco si diffuse rapidamente in Sud America, soprattutto in Brasile, dove divenne una vera istituzione. Da lì, attraversò l’oceano e raggiunse l’Europa, trovando terreno fertile nei paesi di lingua neolatina come Spagna, Portogallo e Italia.
Negli anni successivi, il futsal venne regolamentato da varie organizzazioni, tra cui la FIFUSA (Federación Internacional de Fútbol de Salón) nel 1971 e poi dalla FIFA negli anni ‘80, che adattò il regolamento per renderlo uno sport globale.
Juan Carlos Ceriani Gravier morì a Montevideo il 25 giugno 1996, lasciando un’eredità sportiva che continua a vivere in milioni di giocatori in tutto il mondo. Il suo contributo al calcio e allo sport in generale è inestimabile, anche se il suo nome non è noto come quello di altre leggende del pallone.
Oggi, il futsal è una disciplina affermata, con competizioni internazionali di altissimo livello e campioni che si sono formati su questi campi, tra cui grandi calciatori come Pelé, Zico, Ronaldinho e Messi.
Grazie a un professore con una visione innovativa, il futsal è diventato molto più di un semplice passatempo: è uno sport che ha fatto la storia e continua a scriverla ogni giorno.
Commenti
Posta un commento