Passa ai contenuti principali

L'inventore del Futsal: Juan Carlos Ceriani

 Juan Carlos Ceriani Gravier: L’uomo che inventò il Futsal!

Nel mondo dello sport, ci sono figure che lasciano un’impronta indelebile, anche se spesso il loro nome non è conosciuto da tutti: uno di questi pionieri è Juan Carlos Ceriani Gravier, il professore di educazione fisica che nel 1930 diede vita a quello che oggi conosciamo come calcio a 5 o futsal.

Le Origini del Futsal

Ceriani nacque a Buenos Aires il 9 marzo 1907, ma la sua carriera professionale si sviluppò principalmente a Montevideo, in Uruguay. Fu proprio lì, presso l’ACM (Associazione Cristiana dei Giovani), che ebbe l’intuizione di creare un nuovo sport che permettesse ai ragazzi di giocare a calcio anche in spazi ristretti, come palestre o campi di altre discipline.

In quegli anni, l’Uruguay era la patria del calcio mondiale, avendo appena vinto i Mondiali del 1930 e le Olimpiadi del 1924 e 1928. I ragazzi, ispirati dai successi della loro nazionale, cercavano di giocare a calcio ovunque, anche nei campi da basket e hockey su pista, usando banchi di scuola come porte. Ceriani capì che serviva un regolamento specifico per incanalare questa passione in un vero e proprio sport.

Un Mix di Sport

Per creare il soccer indoor, Ceriani prese ispirazione da diverse discipline:

  • Dal calcio, la possibilità di giocare la palla con tutto il corpo tranne le mani.

  • Dal basket, il numero di giocatori (cinque per squadra) e la durata della partita (40 minuti, divisi in due tempi da 20’).

  • Dalla pallanuoto, le regole per il portiere.

  • Dalla pallamano, le dimensioni della porta (3 metri di larghezza per 2 di altezza).

Grazie a questa combinazione intelligente di regole, il futsal divenne uno sport accessibile, veloce e tecnico, perfetto per essere praticato sia al chiuso che all’aperto.

La Diffusione e l’Eredità

Il regolamento del futsal venne ufficialmente codificato nel 1933 e il gioco si diffuse rapidamente in Sud America, soprattutto in Brasile, dove divenne una vera istituzione. Da lì, attraversò l’oceano e raggiunse l’Europa, trovando terreno fertile nei paesi di lingua neolatina come Spagna, Portogallo e Italia.

Negli anni successivi, il futsal venne regolamentato da varie organizzazioni, tra cui la FIFUSA (Federación Internacional de Fútbol de Salón) nel 1971 e poi dalla FIFA negli anni ‘80, che adattò il regolamento per renderlo uno sport globale.

Juan Carlos Ceriani Gravier morì a Montevideo il 25 giugno 1996, lasciando un’eredità sportiva che continua a vivere in milioni di giocatori in tutto il mondo. Il suo contributo al calcio e allo sport in generale è inestimabile, anche se il suo nome non è noto come quello di altre leggende del pallone.

Oggi, il futsal è una disciplina affermata, con competizioni internazionali di altissimo livello e campioni che si sono formati su questi campi, tra cui grandi calciatori come Pelé, Zico, Ronaldinho e Messi.

Grazie a un professore con una visione innovativa, il futsal è diventato molto più di un semplice passatempo: è uno sport che ha fatto la storia e continua a scriverla ogni giorno.



Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...