Passa ai contenuti principali

Ripercorro tutti i passi e cerco di farlo con il cuore: nasce The real Gira e Riggira 2^ parte

Anno 2007.  In un bar vedo una rivista cartacea che parla di Sambuceto: si chiama Sambuceto.info ed è diverso da tutto quello che ho visto fino a quel momento. 

La carta del "free-press" ha alcune caratteristiche di alta qualità come la lucidità, i colori nel layout e le fotografie a colori: avete presente quando si dice "talmente avanti"? Ecco, Sambuceto.info competeva sia con lo scritto che con la versione web in qualsiasi campo sociale/quotidiano alla pari di qualsiasi altro prodotto. Più avanti conosco i due redattori: Luigi e Gilberto. Luigi principalmente si occupa della pubblicità e dello scrivere gli articoli e di distribuire il prodotto cartaceo. Gilberto, di pari passo, si occupa di impaginazione e cura il sito internet. 

Anno 2009 la redazione è chiusa. I social non sono ancora "esplosi" e Sambuceto non ha più un punto di riferimento e in quelle condizioni che cerco di far nascere "gira e rigira". Costi altissimi fin dalla progettazione, tant'è che il primo numero cartaceo finito e distribuito mi sarebbe costato circa 15 mila euro, il prezzo ovviamente sarebbe stato ammortizzato nei numeri successivi in 12 mensilità: non me la sono sentita. Durante la progettazione mi hanno aiutano: Simona, mio padre Alberino, Lucilla, Maurizio che ha preso il posto di Massimo e Alessio che disegna il personaggio principale in formato fumetto, a cui avremmo cambiato abiti, look, scenari per la presentazione degli argomenti trattati.

Gira e Rigira è stato messo da parte. 

Anno 2010 conosco un ragazzo in gamba che vuole lanciare un free-press. Questo ragazzo si chiama Simone D'Angelo e il suo giornale si sarebbe dovuto chiamare Orienta: metto da parte anche questo progetto. "ragazzi clik": era il messaggio scritto da Simone per ricordarci di cliccare il sito. 

Anno 2011 conosco Mente Locale e partecipo a due corsi di Giornalismo culturale. Conosco Fabrizio Santamaita, Cristina Mosca, Vincenzo D'Aquino e il mio M° Antonello Antonelli. Durante il primo corso Antonello ci assegna l'esercizio di creare un blog. Con Gaia e Marilù creiamo "Stonatamente" utilizzando lo spazio di Blogger. Stonatamente non è mai stato messo da parte, è sempre rimasto vivo grazie ad un escamotage. Ho scoperto una caratteristica di Blogger in qui è possibile scrivere un articolo in automatico ricevendo una email. I numeri sono a dir poco impressionanti: 643 mila visualizzazioni ad oggi.

Anno 2012 partecipo a un corso di scrittura creativa chiamato "6 pinte" in cui emerge la mia dote nello riscrivere i racconti, una figura molto cercata dalle case editrici chiamato "editing". 

Anno 2013 idealizzo una rivista che parla di videogiochi e che per la prima volta fissa prezzi dell'usato: idea accantonata con il sopraggiungere di connessioni più veloci che uccidono il mercato del prodotto fisico. 

Anno 2014 nasce "sei di Sambuceto". 

Anno 2015 nasce TeleSambuceto in collaborazione con Marco Brandimarte. Video ancora presenti sul tubo nel canale omonimo. 

Anno 2015 nasce l'associazione One in collaborazione con Francesco, Paolo, Marco e Roberto.

Anno 2017 collaboro con Luca in una serie di video chiamati "Chiacchiere a rimbalzo controllato" nella sua pagina Facebook Abruzzoc5: il più grande contenitore di futsal d'Abruzzo. 

Anno 2025 l'intuizione: "i pezzi del puzzle" sono tutti davanti a me bisogna solo comporre il quadro.



Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...