MORE. 3a edizione della conferenza sul rapporto tra architettura, spazi urbani e prospettive di genere
L'Università degli Studi di Firenze organizza la terza edizione di una conferenza internazionale incentrata sulla prospettiva di genere e sull'approccio femminista rispetto all'architettura e all'urbanistica. L'evento si rivolge anche a chi vuole partecipare attivamente, avanzando proposte e suggerimenti. conferenza internazionale
Firenze, 26 - 28 gennaio 2016 | iscrizioni entro il 25 gennaio 2016
50+! Il grande gioco dell'industria, la mostra approda a Venezia
IED - Istituto Europeo di Design organizza a Venezia la quinta tappa della mostra dedicata ai suoi cinquant'anni di storia, costruendo una linea del tempo in cui si alternano foto, disegni e prodotti, in quanto testimonianze dell'eccellenza del design italiano. La mostra è curata da Francesca Molteni e allestita da Franco Raggi. Venezia, 2 settembre - 2 ottobre 2016
Costruire, Abitare, Pensare: Norman Foster e i grandi architetti al Cersaie 2016
Cersaie 2016 diventa ancora una volta lo scenario di un ciclo di conferenze a cui prenderanno parte architetti di fama internazionale per discutere dei temi più attuali e interessanti nel settore delle costruzioni. Quest'anno, tra gli altri, prenderà il microfono Norman Foster, che sarà relatore di una conferenza insieme a Francesco Dal Co. Bologna, 26 - 30 settembre 2016
Conferenza di Joao Gomes da Silva al seminario internazionale "La Forma dell'Acqua"
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Reggio Calabria ha organizzato un seminario internazionale interamente dedicato all'acqua che si concluderà con la conferenza tenuta da Joao Gomes da Silva, architetto paesaggista, e la consegna dei premi sul tema dell'acqua in architettura indetti contestualmente all'organizzazione del seminario. Reggio Calabria, giovedì 15 settembre 2016
FuoriDalComune. Un concorso di idee per dare a Merate uno spazio di alto profilo evocativo
Il Comune di Merate (LC) ha indetto un concorso di architettura per offrire alla città uno spazio in cui Memoria, Tradizione e Incontro suscitino moti di consapevolezza dei meriti, dei diritti e del decoro, attraverso il rispetto, l'emulazione e la trasmissione dei valori che hanno formato la nostra società civile. consegna entro l'11 ottobre 2016
Making, il concorso di idee che vuole sovvertire il concetto di fabbrica
Non Architecture Competitions indice un concorso di idee con l'obiettivo di reperire proposte progettuali tali da ribaltare il concetto di fabbrica e di reinterpretarne lo spazio inteso come luogo di creazione e lavorazione dei prodotti di ogni genere. La proposta potrà consistere in un oggetto, un mobile, un padiglione o un piano urbanistico. consegna entro l'1 settembre 2016
The City Above The City, un concorso di idee per costruisce in legno sull'esistente
MetsäWood, proseguendo il progetto Plan B, invita architetti e studenti di architettura, a presentare proposte progettuali capaci di utilizzare il legno sugli edifici esistenti nelle città più popolose del pianeta. L'obiettivo è quello di accrescerne la densità utilizzando, come materiale, esclusivamente il legno. consegna entro il 30 settembre 2016
Gli Architetti Arco Alpino premiano l'architettura delle Alpi
L'associazione Architetti Arco Alpino indice un concorso per premiare gli edifici realizzati tra il 2010 e il 2016 nell'area geografica identificata dalla Convenzione delle Alpi. Gli edifici dovranno distinguersi per pregio architettonico e per capacità di integrazione con il contesto paesaggistico in cui sorgono. premio di architettura
consegna entro il 31 ottobre 2016
Laser Valley - Land of Lights: uno sguardo visionario sulla Romania del 2035
Le Università di Bucarest e il Ministero dell'Educazione e della Ricerca Scientifica indicono un concorso di idee finalizzato ad acquisire le proposte progettuali di studenti, neolaureati e giovani ricercatori sull'assetto urbano che caratterizzerà della Laser Valley, a M?gurele, nel 2035. Il progetto dovrà riguardare concorso di idee
consegna dall'1 al 5 settembre 2016
2017 Skyscraper Competition, il concorso di eVolo che premia i grattacieli
eVolo Magazine invita architetti, studenti, ingegneri, designers e artisti a partecipare al concorso che individua e premia i migliori progetti di grattacieli nel mondo. Gli edifici dovranno essere portatori di idee innovative capaci di ridefinire il design dei grattacieli e di migliorarne gli aspetti tecnologici e della sostenibilità. concorso internazionale di idee
consegna entro il 7 febbraio 2017
Idee a confronto per riqualificare il centro di Cassina de' Pecchi
Il Comune di Cassina de' Pecchi (MI) ha bandito un concorso di idee finalizzato all'acquisizione di una proposta ideativa per valorizzare il centro nevralgico della città dove hanno sede diverse attività commerciali e i principali servizi per i cittadini. concorso di idee
consegna entro il 31 ottobre 2016
Serra delle Arti - Territori di Pietra, 9 residenze d'artista nel cuore del Salento
SAC Serre Salentine, il Comune di Cursi, l'Associazione tra Enti Locali Centro di Educazione Ambientale delle Serre Salentine lancia un bando per selezionare i 9 progettisti che parteciperanno al laboratorio di progettazione che si terrà a settembre in forma di residenza internazionale per valorizzare la pietra leccese e l'area che la ospita. candidature con invio elaborati entro il 22 agosto 2016
Festa dell'Architetto 2016: quest'anno triplice premiazione
La Festa dell'Architetto torna in scena con tre premi differenti da assegnare ai talenti dell'architettura italiana che si sono distinti, nel corso del 2016, per l'elevata qualità dei loro progetti. L'evento di premiazione si svolgerà a Venezia il 18 novembre 2016. premio di architettura
candidature entro il 30 settembre 2016
Ta Erotika: Video Sound Art chiama gli artisti a progettare un'installazione sul tema dell'amore
Video Sound Art, in occasione della sua VI edizione, rende nota una open call indirizzata ai giovani artisti emergenti chiamati a confrontarsi sul tema dell'amore e dell'erotismo, intenso nel senso "platonico" del termine. Il contest vuole indagare il significato che Platone dava alla parola "amore", attingendo da esperienze personali e libri. concorso di arte
consegna entro il 12 settembre 2016
Progettazione di strutture turistico ricettive a Porto Recanati
La Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes ha bandito un concorso di idee per selezionare la migliore proposta progettuale per la realizzazione di strutture turistico ricettive in località Scossicci di Porto Recanati (MC). concorso di idee
consegna entro il 30 gennaio 2017
Obiettivo geologo. Seconda edizione del concorso fotografico promosso dai Geologi del Lazio
Torna il concorso fotografico finalizzato a conoscere in maniera più approfondita l'attività del geologo professionista e il suo apporto professionale nella trasformazione del territorio. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i fotografi non professionisti. Scatti sull'intervento del geologo nel paesaggio
consegna entro il 31 ottobre 2016
Revoca | Un monumento ai Caduti della Resistenza e per la Libertà a Lissone
Attenzione. Il Comune di Lissone, con la delibera n. 278 del 28.7.2016, ha revocato il concorso per selezionare artisti o tecnici a cui affidare la progettazione, realizzazione e installazione di un monumento dedicato ai Caduti della Resistenza e per la Libertà.concorso di idee
Coloriamo Verona 2016 - 2017. Concorso di street art per arricchire la cinta muraria
Il Comune di Verona chiama a raccolta gli artisti creativi appassionati di street art per arricchire la cinta muraria con murales e immagini di street art. Il graffito diventa il mezzo attraverso il quale Verona subirà un miglioramento estetico di alcuni suoi luoghi che si coloreranno di tinte brillanti e originali. concorso per writers - street art
consegna entro il 15 settembre 2016
Valorizzazione del Monumento alla Pace di Bregnano
AVIS Comunale di Bregnano (CO), con il patrocinio dell'amministrazione comunale, indice un concorso di idee per la valorizzazione del Monumento alla Pace presente presso il Cimitero Comunale di via Rampoldi. concorso di idee
consegna entro il 15 ottobre 2016
Il cuore storico di Cinigiano in cerca di idee per Piazza Marconi
Scuola Permanente dell'Abitare promuove un concorso creativo di idee destinato a riqualificare e rifunzionalizzare la zona di Piazza G. Marconi a Cinigliano. Il bando, indirizzato a progettisti, studenti, neolaureati e diplomati, ha l'obiettivo di acquisire proposte urbanistiche e architettoniche innovative per migliorare l'uso collettivo dell'area. concorso di idee
consegna entro il 19 settembre 2016
#2ceramics, un concorso fotografico sulla ceramica savonese
Il Museo della Ceramica di Savona indice un concorso attraverso il quale invita i visitatori a immortalare le ceramiche presenti dentro e fuori la struttura e a condividerle con il popolo di Instagram. L'iniziativa rientra nel progetto digitale @52museums che, di settimana in settimana, raccoglie le foto postate dai musei di tutto il mondo. consegna entro il 28 agosto 2016
L'Ordine degli Architetti di Reggio Calabria premia La Forma dell'Acqua
L'Ordine degli Architetti di Reggio Calabria indice due premi di architettura e paesaggio sul tema "La Forma dell'Acqua". I riconoscimenti saranno assegnati ai due ambiti della ricerca e dei progetti, corrispondenti a differenti modi di interpretare la funzione e l'importanza di questa risorsa nell'architettura, nell'urbanistica e nella natura. Premio di Architettura e Paesaggio | L'Acqua e la Tecnica, l'Acqua e l'Identità, l'Acqua e il Design per la città metropolitana
consegna entro il 31 agosto 2016
Riqualificazione delle periferie: MiBACT e CNAPPC selezionano 10 aree, poi i concorsi di idee
Prima la selezione di 10 aree periferiche che hanno bisogno di essere rigenerate e poi, entro il 15 settembre, l'indizione di altrettanti concorsi di idee destinati a giovani under 35, con un montepremi in palio di 100mila euro. È questo il programma avviato dal MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti.Bonus amianto: 17,5 milioni per edifici pubblici, si attende il decreto per le bonifiche dei capannoni
Il ministro dell'Ambiente ha firmato il decreto che stabilisce i criteri con cui saranno assegnate le risorse da destinare alla progettazione di interventi di bonifica su immobili pubblici. Presto una dotazione per le scuole, mentre manca ancora all'appello il decreto sul bonus amianto per i capannoni previsto dal Collegato Ambientale.Recupero di fari, torri ed edifici costieri: il ruolo degli architetti nei bandi in gara a settembre
A settembre le gare di concessione bandite dall'Agenzia del Demanio e da Difesa Servizi. Da subito i progettisti sono chiamati in causa perché già in sede di offerta occorre presentare un progetto di recupero, completo di tutti gli elaborati grafici. E per chi volesse visitare i beni, ecco le giornate #Openlighthouse.Si chiama "Sipario" il progetto vincitore del Cristalplant Design Contest 2016
La giuria del Cristalplant Design Contest 2016 ha scelto il progetto della designer di origine tedesca Ellen Bernhardt per consegnarle il premio della vittoria. Sipario nasce dall'idea di un drappo di tessuto scosso dal vento come avviene per le tende di un sipario, appunto.Cannabis Bank: il primo premio al progetto taiwanese U-Can
Il team taiwanese ha vinto il concorso Cannabis Bank, indetto da Bee Breeders, con il progetto U-Can, attraverso il quale i distributori di marijuana sono inseriti tra i volumi abusivi che caratterizzano i tetti delle città di Taiwan. Proprio come la cannabis è ormai diventata parte della società, questi insediamenti illegali sono del tutto integrati nellProgettare il paesaggio storico di Narni, il workshop della Sapienza
L'Università La Sapienza di Roma e il Comune di Narni organizzano un workshop indirizzato a giovani laureati in architettura e ingegneria civile, oltre che a laureandi e studenti, per raccogliere idee progettuali utili ad affrontare il tema della conservazione e della trasformazione del paesaggio storico della città di Narni. Narni (TR), 4 - 10 settembre 2016 | iscrizioni entro il 2 settembre 2016
Ritorna a Milano il Corso di Architectural Fabrication di DAMA
DAMA e Ordine degli Architetti di Milano organizzano un corso di progettazione avanzata e fabbricazione digitale rivolto ad architetti, ingegneri e designer che intendono approcciarsi a questo nuovo modo di concepire l'architettura. Il seminario permetterà agli studenti di creare un prototipo in scala reale da esporre al Fuorisalone 2017. corso di formazione
Milano, dal 23 ottobre 2016
Sogeea: due borse di studio per accedere all'Executive Master D.R.P.I. della Sapienza
Sogeea S.p.A. mette a disposizione due borse di studio per accedere al master organizzato dall'Università la Sapienza sullo svolgimento della libera professione nel settore del Real Estate. Il bando è rivolto a enti pubblici, banche, imprese, architetti, ingegneri, geometri e neolaureati e prevede una riduzione del costo di iscrizione al master del 50%. candidature entro il 6 settembre 2016
La geologia di Ponza, corso di aggiornamento professionale sull'isola
L'Ordine dei Geologi del Lazio organizza un corso di aggiornamento professionale dedicato alla geologia dell'isola di Ponza, ai marini che la circondano e agli interventi utili a mitigare il rischio geologico. Durante l'evento si alterneranno visite guidate sul cantiere, escursioni in barca e interventi in aula. Ponza, dall'8 al 10 settembre 2016
Camposaz Dolomiti 7:7, ritorna il workshop di autocostruzione in scala 1:1
Ritorna, per la settima edizione, il workshop di autocostruzione in scala 1:1 promosso dal collettivo Camposaz. Quest'anno lo scenario che accoglierà giovani architetti, designer e falegnami sarà Canal San Bovo, ai piedi delle Dolomiti. I partecipanti dovranno realizzare manufatti architettonici in legno capaci di integrarsi con il contesto naturale. Canal San Bovo, 2 - 11 settembre | iscrizioni entro l'8 agosto 2016
Dolomites, il workshop con Antonio Biasiucci per immortalare le Dolomiti
Landscape Stories e HAT Studio Associazione Culturale organizzano un workshop per fotografare i paesaggi, la storia, i segni, il genius loci delle Dolomiti. L'evento, rivolto a fotografi e non, vanterà la presenza, per la sua intera durata, di Antonio Biasiucci, fotografo di fama internazionale esperto nella fotografia della natura e della sua essenza. Borca di Cadore (BL), 2 - 4 settembre 2016 | iscrizione entro l'8agosto 2016
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento