Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Destinato a regnare

Luigi Filippo Alberto d'Orléans
La Rivoluzione del luglio 1830, a Parigi, depone Carlo X e, non tenendo conto della sua abdicazione in favore del nipote Henri d'Artois, duca di Bordeaux (Enrico V), del ramo principale dei Borbone di Francia, proclama re dei Francesi il duca d'Orleans Luigi Filippo I, del ramo cadetto del casato. Ma anche il regno di Luigi Filippo I finirà con un'insurrezione, quella del 1848, ed anche questa volta gli insorti non terranno in alcun conto l'abdicazione del re in favore del nipote quasi omonimo Luigi Filippo Alberto, conte di Parigi (primogenito del defunto Ferdinando, figlio del re), e proclameranno la Repubblica.

Il giovane Luigi Filippo Alberto, che ha appena dieci anni e che avrebbe regnato sotto la reggenza della madre, resterà invece pretendente al trono col nome di Luigi Filippo II che, come vedremo, si trasformerà in Filippo VII. Nato dunque a Parigi il 24 agosto 1838 da Ferdinando Filippo d'Orleans e dalla duchessa Elena di Mecklemburgo-Schwerin, Luigi Filippo Alberto rappresenta a pieno titolo la dinastia orleanista.

Egli è un intellettuale, storico e giornalista: dovendo restare lontano dalla patria dopo gli eventi del 1848, le citate passioni lo portano in Germania, in Inghilterra e infine, dopo il 1861, a prendere parte alla guerra di secessione americana: qui combatte, col grado di capitano, nell'esercito nordista, al comando del generale George McClellan.

Il 30 maggio 1864 prende in moglie Maria Isabella d'Orléans, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda dei Borbone di Spagna, con la quale avrà otto figli: Amelia, nel 1865, che sposerà il re Carlo I del Portogallo; Filippo VIII, nel 1869, duca d'Orléans e poi conte di Parigi, che sposerà l'arciduchessa Maria Dorotea d'Asburgo-Lorena; Elena, nel 1871, che sarà moglie di Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta; Carlo Filippo, che vivrà soltanto pochi mesi, dal 21 gennaio all'8 giugno 1875; Isabella, nel 1878, che sposerà il cugino Giovanni III; Giacomo Maria Clemente, nato il 5 aprile 1880 e morto anch'egli dopo pochi mesi, il 22 gennaio 1881; Luisa, nel 1882, che andrà in moglie a Carlo Tancredi dei Borbone di Napoli, infante di Spagna ed infine Ferdinando, duca di Montpensier, nel 1884, che sposerà la marchesa Maria Isabella Gonzalez de Olaneta e Ibarreta, Grande di Spagna.

Intanto Luigi Napoleone Bonaparte, eletto presidente della Repubblica nel 1848 e proclamato imperatore nel 1852 col nome di Napoleone III, nel 1870 vede crollare il proprio impero. L'anno successivo è proclamata la terza Repubblica. Rientrato in patria, il conte di Parigi raggiunge un'intesa con Enrico V per porre fine alla conflittualità fra i due rami principale e cadetto (legittimisti ed orleanisti): l'accordo lo riconosce, dopo la morte di Enrico V e in assenza di figli, unico pretendente al trono, cosa che avviene nel 1883. Ma la terza Repubblica non intende tollerare la presenza di un aspirante monarca e, nel 1886, lo espelle dalla Francia insieme all'intera famiglia. Filippo VII ripara in Inghilterra dove rimane per otto anni: si spegne a Stowehouse l'8 settembre 1894, a soli 56 anni.

ultimo aggiornamento: 26/02/2012

 

Oggi, mercoledì 24 agosto 2016 • S. Bartolomeo, S. Druso, S. Avia, S. Emilia

Si ricordano inoltre

Ambrogio Fogar

Ambrogio Fogar

Esploratore italiano
13/08/1941 - 24/08/2005
Antonia S. Byatt

Antonia S. Byatt

Scrittrice inglese
24/08/1936
Camillo Pellizzi

Camillo Pellizzi

Scrittore e giornalista italiano
24/08/1896 - 09/12/1979
Guido Ceronetti

Guido Ceronetti

Poeta, scrittore, traduttore e drammaturgo italiano
24/08/1927
Il Parmigianino

Il Parmigianino

Pittore italiano
11/01/1503 - 24/08/1540
Jorge Luis Borges

Jorge Luis Borges

Scrittore e poeta argentino
24/08/1899 - 14/06/1986
Lando Buzzanca

Lando Buzzanca

Attore italiano
24/08/1935
Paulo Coelho

Paulo Coelho

Scrittore brasiliano
24/08/1947
Pierfrancesco Favino

Pierfrancesco Favino

Attore italiano
24/08/1969
Simone Weil

Simone Weil

Sociologa francese
03/02/1909 - 24/08/1943
Yasser Arafat

Yasser Arafat

Leader politico palestinese
24/08/1929 - 11/11/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...