Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Mogol

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Mogol

Far nascere le parole

Mogol
Giulio Rapetti, in arte Mogol, nasce il 17 agosto 1936 a Milano. Il suo nome rimarrà per sempre legato a quello di Lucio Battisti, molte delle cui canzoni sono considerate eterne rappresentanti della musica leggera italiana. Mogol è autore di numerosissimi testi, moltissimi successi, per la maggiorparte legati proprio alla musica di Lucio Battisti. Quando si parla della della cosiddetta professione di "paroliere" si pensa subito, quasi fosse un sinonimo, al nome di Mogol.

La sua prolifica attività conta oltre 1.500 testi. Mogol inizia la sua lunga carriera come editore affiancando il padre, Mariano Rapetti, direttore delle edizioni della casa discografica Ricordi. La prima importante affermazione di Mogol risale al 1960, quando si presenta al Festival di Ancona come autore del testo "Non dire I cry", interpretato da Tony Renis. Il "grande momento" di Mogol arriva nel 1961 con "Al di là": la canzone vince il Festival di Sanremo (cantata da Luciano Tajoli e Betty Curtis).

L'inaspettata vittoria al Festival proietta l'autore all'attenzione di molte case discografiche. Nascono così altri successi tra cui "Stessa spiaggia stesso mare", cantata da Mina, "Bambina bambina", cantata da Tony Dallara, prima classificata a Canzonissima 1961. Nel 1963 al Festival di Sanremo Mogol si conferma - qualora ce ne fosse stato bisogno - autore di livello; vince di nuovo una sua canzone:"Uno per tutte", portata al successo da Tony Renis.
Nel 1965 si ripete con "Se piangi se ridi", composta con l'interprete Bobby Solo.

Tra gli altri grandi successi del periodo, oggi storici, vi sono "C'è una strana espressione nei tuoi occhi", "Che colpa abbiamo noi" e "E' la pioggia che va" (Rokes), "Io ho in mente te" (Equipe 84) e "Sognando la California" (Dik Dik), fino a stabilire lo strabiliante record di un milione e mezzo di 45 giri venduti con "Una lacrima sul viso", incisa da Bobby Solo nel 1964.

E' alla fine del 1965 che avviene l'incontro con Lucio Battisti. Le prime canzoni realizzate insieme sono indirizzate soprattutto a gruppi e solisti beat: "Per una lira" (Ribelli), "Dolce di giorno" (Dik Dik), "Che importa a me" (Milena Cantù). Nel 1969, quando esplode il "fenomeno Lucio Battisti", i due autori si legano artisticamente in modo indissolubile creando una serie di inimitabili perle: "Acqua azzurra acqua chiara", "Mi ritorni in mente", "Fiori rosa fiori di pesco", "Emozioni" e "Pensieri e parole", sono tutti 45 giri che conquistano la vetta delle classifiche.

Mogol, insieme al padre Mariano, Sandro Colombini, Franco Dal Dello e, successivamente, Lucio Battisti, fonda l'etichetta "Numero Uno". Il primo disco realizzato è il singolo "Questo folle sentimento" per un nuovo gruppo: la "Formula 3". Con la "Numero Uno" Mogol scrive con e per Lucio Battisti "La canzone del sole", "I giardini di marzo", "E penso a te", "Vento nel vento", "Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi", "Anche per te".

Mogol e Battisti firmano anche canzoni indirizzate a gruppi e solisti appartenenti ad altre etichette: Equipe 84 ("29 settembre"), Dik Dik ("Vendo casa"), Mina ("Insieme", "Io e te da soli", "Amor mio", "La mente torna"), Patty Pravo ("Il paradiso", "Per te"), e diversi altri.

Da "Umanamente uomo: il sogno" a "Una donna per amico", Mogol e Lucio Battisti raggiungono la punta estrema della loro creatività fino a concludere il loro sodalizio con l'album "Una giornata uggiosa", pubblicato nel 1980.

Il dopo-Battisti vede Mogol al fianco di Riccardo Cocciante con il quale scrive l'album "Cervo a primavera" e il successivo "Cocciante"; poi nascono le collaborazioni con Gianni Bella, Mango, Gianni Morandi, e, ultimo in ordine di tempo, Adriano Celentano.

Oltre a proseguire l'attività di autore di testi, Mogol è l'animatore, insieme a Gianni Morandi, della Nazionale Cantanti italiana di Calcio, progetto creato per raccogliere fondi a scopo benefico.

Dal 1992 Mogol si trasferisce in Umbria, dove fonda e dirige il C.E.T. (Centro Europeo di Toscolano), un'associazione no-profit per lo sviluppo della cultura e della musica. Il C.E.T., attraverso periodici stage di studio e applicazione, offre a giovani aspiranti autori, musicisti e interpreti l'opportunità di perfezionare le loro attitudini artistiche e, per quanto possibile, realizzare i loro sogni, condotti per mano da docenti d'eccezione, tra cui lo stesso Mogol e, tra gli altri, Biagio Antonacci, Luca Barbarossa, Gianni Bella, Edoardo Bennato, Riccardo Cocciante, Stefano D'Orazio, Nicolò Fabi, Mario Lavezzi, Mango, Raf, Tony Renis, Vince Tempera, Alberto Testa, Gianni Togni, Umberto Tozzi, Celso Valli e Ornella Vanoni.

ultimo aggiornamento: 04/05/2005


 

Oggi, mercoledì 17 agosto 2016 • S. Giacinto, S. Renilde, S. Settimio, S. Alipio

Si ricordano inoltre

Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi

Scrittore italiano
02/02/1885 - 17/08/1974
Bernie Cornfeld

Bernie Cornfeld

Uomo d'affari e noto truffatore
17/08/1927 - 27/02/1995
Carlos Drummond de Andrade

Carlos Drummond de Andrade

Poeta brasiliano
31/10/1902 - 17/08/1987
Davy Crockett

Davy Crockett

Militare, cacciatore, avventuriero ed eroe popolare del Far West statunitense
17/08/1786 - 06/03/1836
Francesco Cossiga

Francesco Cossiga

Ottavo Presidente della Repubblica Italiana
26/07/1928 - 17/08/2010
George Gershwin

George Gershwin

Compositore statunitense
26/09/1898 - 17/08/1937
Ludwig Mies van der Rohe

Ludwig Mies van der Rohe

Architetto e designer tedesco
27/03/1886 - 17/08/1969
Luigi Mastrangelo

Luigi Mastrangelo

Pallavolista italiano
17/08/1975
Raoul Follereau

Raoul Follereau

Filantropo francese
17/08/1903 - 06/12/1977
Robert De Niro

Robert De Niro

Attore statunitense
17/08/1943
Rudolf Hess

Rudolf Hess

Gerarca nazista
26/04/1894 - 17/08/1987
Sean Penn

Sean Penn

Attore statunitense
17/08/1960
Umberto Boccioni

Umberto Boccioni

Pittore e scultore italiano
19/10/1882 - 17/08/1916

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...