Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alberto Savinio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alberto Savinio

Alberto Savinio
Alberto Savinio, il cui nome vero è Andrea Francesco Alberto de Chirico, nasce il 25 agosto del 1891 ad Atene, in Grecia, terzo figlio di Gemma Cervetto e di Evaristo de Chirico, un ingegnere ferroviario. Fratello di Adele, morta nel 1891, e di Giorgio de Chirico (che diventerà un celebre pittore), Alberto sin da piccolo studia composizione e pianoforte, e nel 1903 si diploma a pieni voti al conservatorio di Atene.

In Germania


Nel 1905, in seguito alla morte del padre, si trasferisce con il resto della famiglia a Venezia, per poi spostarsi a Milano; quindi si stabilisce definitivamente, nell'autunno nel 1906, in Germania, a Monaco di Baviera. Per alcuni mesi si dedica allo studio del contrappunto insieme con Max Reger, per poi avvicinarsi alla lettura del pensiero di Friedrich Nietzsche, di Arthur Schopenhauer e di Otto Weininger.

In Francia


Con il passare degli anni, però, nota che le sue composizioni non incontrano il successo sperato: per questo, nel 1911 decide di trasferirsi a Parigi. Nella capitale francese ha l'opportunità di entrare in contatto con diversi esponenti delle avanguardie artistiche, tra cui Guillaume Apollinaire, Pablo Picasso, Max Jacob, Francis Picabia, Blaise Cendrars e Jean Cocteau.

A partire dal 1914 sceglie di sfruttare lo pseudonimo di Alberto Savinio: con questo nome d'arte, sul numero 3 della rivista "Les Soisées de Paris" del giugno di quell'anno, pubblica "Les chants de la mi-mort".

Il ritorno in Italia


Nel 1915 fa ritorno in Italia, in compagnia del fratello Giorgio. Dopo avere soggiornato per un breve periodo a Firenze, si arruola con Giorgio nell'esercito italiano: i due vengono indirizzati a Ferrara, al 27esimo reggimento di fanteria.

Nella città estense Alberto frequenta il circolo artistico di Carlo Carrà e di Filippo De Pisis, per poi intraprendere rapporti stretti con Ardengo Soffici e Giovanni Papini; per evitare la noia e l'isolamento tipici della vita militare, comincia una collaborazione con "La Voce" di Giuseppe De Robertis, su cui appaiono i primi capitoli a puntate di "Hermaphrodito".

Dopo essere stato sul fronte macedone, a Salonicco, per lavorare come interprete, in seguito alla conclusione della Prima Guerra Mondiale Alberto Savinio viene inviato a Milano; a partire dal 1923 va a vivere a Roma, mentre l'anno successivo fonda la Compagnia del Teatro dell'Arte, che si avvale della direzione di Luigi Pirandello. Per questa compagnia scrive "Capitano Ulisse", che però non viene messo in scena.

Nel 1926 si sposa con un'attrice della compagnia teatrale di Eleonora Duse, Maria Morino, con la quale si trasferisce l'anno successivo a Parigi.

Dedicatosi alla pittura, nel 1928 Alberto Savinio diventa padre di Angelica; quindi, nel 1933 torna in Italia in maniera definitiva, diventando collaboratore de "La Stampa" e delle riviste "Il Broletto" e "Colonna". Nel 1934 diventa padre di Ruggero e si stabilisce a Roma: qui ha l'opportunità di collaborare con "Omnibus", il settimanale di Leo Longanesi.

In questo periodo Alberto scrive "Tragedia dell'infanzia" e "Achille innamorato (Gradus ad Parnassum)"; dopo essere stato inserito da André Breton nell'"Anthologie de l'humour noir", per "Omnibus" realizza un articolo satirico intitolato "Il sorbetto di Leopardi" e dedicato alla golosità del poeta marchigiano: il pezzo, però, gli provoca l'ostilità del regime fascista.

Gli anni della guerra


Dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale Alberto pubblica "Dico a te, Clio" e "Infanzia di Nivasio Dolcemare", e si avvicina al suo editore di riferimento, Valentino Bompiani, stabilendo un sodalizio con altri intellettuali come Giacomo Debenedetti, Massimo Bontempelli e Corrado Alvaro.

Obbligato a nascondersi nell'autunno del 1943 dopo avere saputo che il suo nome fa parte di un elenco di sospetti antifascisti, l'anno successivo scrive "La nostra anima" e "Ascolto il tuo cuore, città"; ritrova la libertà alla fine della guerra, quando, dopo avere pubblicato "I miei genitori, disegni e storie di Alberto Savinio", "Sorte dell'Europa", "Souvenirs" e "Introduction à une vie de Mercure", lavora per il "Corriere della Sera" come critico culturale: nel 1949, si aggiudica il Premio Saint Vincent per il giornalismo.

Nel 1951, impegnatosi nel teatro, scrive "Vita dell'uomo", una tragicommedia danzata che intende essere un'allegoria dell'esistenza umana, mentre l'anno successivo cura i costumi e le scenografie di una famosa messinscena dell'"Armida" di Rossini che viene proposta per il Maggio Musicale Fiorentino e che vede la partecipazione di Maria Callas.

Alberto Savinio muore il 5 maggio del 1952 a Roma, all'età di 60 anni.

ultimo aggiornamento: 22/06/2015


 

Oggi, giovedì 25 agosto 2016 • S. Ludovico, S. Michela, S. Erminia, S. Amedeo

Si ricordano inoltre

Alfred Kinsey

Alfred Kinsey

Sessuologo statunitense
23/06/1894 - 25/08/1956
Carl Barks

Carl Barks

Fumettista statunitense, padre di Paperino
27/03/1901 - 25/08/2000
Claudia Schiffer

Claudia Schiffer

Top model e attrice tedesca
25/08/1970
David Hume

David Hume

Filosofo scozzese
07/05/1711 - 25/08/1776
Elvis Costello

Elvis Costello

Cantautore inglese
25/08/1954
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Filosofo tedesco
15/10/1844 - 25/08/1900
Gene Simmons

Gene Simmons

Musicista israeliano naturalizzato statunitense, bassista dei Kiss
25/08/1949
Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

Compositore e direttore d'orchestra statunitense
25/08/1918 - 14/10/1990
Michael Faraday

Michael Faraday

Scienziato inglese
22/09/1791 - 25/08/1867
Neil Armstrong

Neil Armstrong

Astronauta statunitense
05/08/1930 - 25/08/2012
Sean Connery

Sean Connery

Attore scozzese
25/08/1930
Ted Kennedy

Ted Kennedy

Politico, senatore statunitense
22/02/1932 - 25/08/2009
Tim Burton

Tim Burton

Regista statunitense
25/08/1958
Truman Capote

Truman Capote

Scrittore e sceneggiatore statunitense
30/09/1924 - 25/08/1984
Umberto Saba

Umberto Saba

Poeta e scrittore italiano
09/03/1883 - 25/08/1957
William Herschel

William Herschel

Astronomo, fisico e musicista britannico di origine tedesca
15/11/1738 - 25/08/1822

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...