Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Fulco Ruffo di Calabria

Fulco Ruffo di Calabria - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Fulco Ruffo di Calabria

Nobiltà e audacia

Fulco Ruffo di Calabria
Quella dei Ruffo è una genia che nel corso dei secoli ha dato nomi illustri alla storia paria. Risalente al tempo dei Normanni, è sotto gli Svevi che acquisisce prestigio e potere con Pietro I, nel 1253, maresciallo del regno e conte di Catanzaro. Altri personaggi di primo piano sono stati Pietro II, anch'egli conte di Catanzaro sotto gli Angioini; Elisabetta, moglie di Antonio Centelles; Enrico, conte di Sinopoli nel 1334, ultimo discendente diretto prima che la famiglia si divida nei due rami di Sicilia e di Calabria (Bagnara). Entrambi i rami, nei secoli seguenti, conservano ruoli di primo piano esprimendo alti ufficiali, prelati e politici.

Da un tale considerevole blasone risalente all'XI secolo nasce a Napoli, il 18 agosto 1884, dal principe Beniamino già sindaco di Napoli e dalla nobile belga Laura Mosselman du Chenoy, Fulco Ruffo, con i titoli di principe, duca di Guardia Lombarda, conte di Sinopoli, nobile dei principi di Scilla, patrizio napoletano. Educato al rigoroso rispetto per la storia della famiglia paterna e per i nobili valori che l'hanno caratterizzata, ultimati gli studi si arruola come volontario nell'XI Reggimento Cavalleggeri Foggia. Nel 1905, dopo il congedo, lavora come vicedirettore presso la "Wegimont", una società che gestisce le vie commerciali sul fiume Giuba, in Somalia.

La selvaggia Africa si rivela per lui un'ottima palestra dove dare pieno sfogo allo spirito di avventura che lo anima. Allo scoppio della prima Guerra Mondiale rientra nelle forze armate. Il suo desiderio di lasciare la cavalleria per entrare in aviazione viene esaudito e, dopo appena un anno di addestramento fra Torino e Pisa, durante il quale emerge una spiccata propensione per il volo acrobatico, nell'agosto 1915 ottiene il brevetto di pilota con destinazione la IV Squadriglia di Artiglieria. Comincia con incarichi di ricognizione sui movimenti del nemico e sulla dislocazione della sua artiglieria, mettendosi subito in evidenza per il coraggio nell'affrontare l'antiarea austriaca e per l'alta utilità delle informazioni che riesce a fornire al suo comando.

Riceve un primo elogio nel novembre 1915, preludio alla Medaglia di Bronzo al Valor Militare: "Tra vivo e continuo fuoco di artiglieria, fucileria e mitragliatrici nemiche, navigava a 750 metri sulle posizioni avversarie, allo scopo di agevolare l'osservatore nel ritrarre fotografie. Non essendo riuscita completa la serie, causa un guasto alla macchina fotografica, si manteneva nella stessa quota e, nonostante la persistenza del fuoco, riusciva a precisare la posizione di batterie e ricoveri nemici. Basso Isonzo, 8-9 aprile 1916".

Ma si tratta soltanto della prima di una lunga serie di Medaglie che lo attendono: quattro di Bronzo, due d'Argento, la seconda delle quali lo proclama "Asso dell'aviazione", fino alla Medaglia d'Oro al Valor Militare, nel 1917: "Dotato di elette virtù militari, pilota da caccia di insuperabile ardire, provato in ben 53 scontri aerei, con spirito di sacrificio pari al suo valore, continuò a cercare la Vittoria dovunque la poteva trovare. In 2 mesi fece precipitare 4 apparecchi avversari sotto i suoi colpi sicuri. Il 20 luglio 1917, con incredibile audacia assaliva da solo una squadriglia compatta e di 5 velivoli nemici, ne abbatteva due e fugava i superstiti. Mirabile esempio ai valorosi…".

Al massimo riconoscimento si aggiunge la promozione a Capitano e l"Asso degli assi", Francesco Baracca, lo chiama nella appena istituita Squadriglia degli Assi, con grande entusiasmo di Ruffo che rifiuta, invece, la tranquilla direzione di una Scuola di acrobazia aerea. Dopo l'eroica morte del Maggiore Baracca, avvenuta il 19 giugno 1918, Fulco Ruffo di Calabria è chiamato a sostituirlo nel comando della Squadriglia; qualche mese dopo assume il comando del XVII Gruppo. Compie l'ultima azione ardimentosa il 29 ottobre 1918 quando il suo aereo viene gravemente colpito dal fuoco degli austriaci in ritirata ed egli riesce comunque, dopo un atterraggio ad alto rischio, a fuggire a piedi e rientrare fra le linee amiche.

Alla fine della guerra rimane in servizio ancora due anni, per poi tornare nel 1925 alla "Wegimont", della quale diviene presidente, oltre ad occuparsi delle cospicue proprietà terriere. Intanto sposa la contessa Luisa Gazzelli dei conti di Rossana, dalla quale avrà sette figli. La dedizione all'attività agraria, che egli svolge con grande passione, lo porta alla scoperta di una varietà di pianta erbacea che verrà chiamata "trifoglio Ruffo".

Per la sua prestigiosa carriera, il 6 aprile 1934 è nominato Senatore del Regno. Il 17 maggio del 1939 riceve il grado di Maggiore dell'Aeronautica.

Vive gli ultimi anni nella sua casa a Ronchi di Apuania, in Toscana, dove si spegne il 23 agosto 1946, a soli 62 anni.

Oltre alle elencate medaglie, ottiene i riconoscimenti di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia (1918), Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1922), Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia (1938), Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia (1939), Croce al merito di Guerra.

Nonostante il duello aereo richieda particolari doti di abilità e di cinismo all'insegna del motto "mors tua, vita mea", Fulco Ruffo di Calabria ha sempre sofferto per la sorte degli avversari abbattuti, non provando mai alcun piacere nell'infliggere sofferenza e morte, inevitabile conseguenza degli scontri in volo: in uno dei suoi tanti duelli, dopo aver abbattuto un velivolo nemico, egli atterra per soccorrerne il pilota e, considerata la sorte di prigioniero che lo attende, gli consente di scrivere una lettera alla mamma che egli si curerà di lanciare in territorio nemico, dopo averla inserita in una custodia metallica.

ultimo aggiornamento: 01/12/2013

 

Oggi, giovedì 18 agosto 2016 • S. Elena, S. Lauro, S. Erma, S. Taziana

Si ricordano inoltre

Francesco Giuseppe I d'Austria

Francesco Giuseppe I d'Austria

Imperatore austriaco
18/08/1830 - 21/11/1916
Mika

Mika

Cantante libanese - inglese
18/08/1983
Daniele Silvestri

Daniele Silvestri

Cantautore italiano
18/08/1968
Edward Norton

Edward Norton

Attore statunitense
18/08/1969
Elsa Morante

Elsa Morante

Scrittrice italiana
18/08/1912 - 25/11/1985
Fernanda Pivano

Fernanda Pivano

Scrittrice e saggista italiana
18/07/1917 - 18/08/2009
Geppi Cucciari

Geppi Cucciari

Attrice e conduttrice tv italiana
18/08/1973
Gianni Rivera

Gianni Rivera

Politico ed ex calciatore italiano
18/08/1943
Giorgio Bocca

Giorgio Bocca

Giornalista e scrittore italiano
18/08/1920 - 25/12/2011
Giulio Tremonti

Giulio Tremonti

Politico e giurista italiano
18/08/1947
Honoré de Balzac

Honoré de Balzac

Scrittore francese
20/05/1799 - 18/08/1850
Luc Montagnier

Luc Montagnier

Medico francese scopritore del virus HIV, premio Nobel
18/08/1932
Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo

Scrittore italiano
18/08/1928
Papa Alessandro VI Borgia

Papa Alessandro VI Borgia

Pontefice della Chiesa cattolica spagnolo
01/01/1431 - 18/08/1503
Patrick Swayze

Patrick Swayze

Attore statunitense
18/08/1952 - 14/09/2009
Robert Redford

Robert Redford

Attore e regista statunitense
18/08/1937
Roman Polanski

Roman Polanski

Regista polacco naturalizzato francese
18/08/1933
Sergio Castellitto

Sergio Castellitto

Attore e regista italiano
18/08/1953

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...