Passa ai contenuti principali

07p+A 29.08.16 | Parque Lineal Ferrocarril de Cuernavaca. Concorso internazionale di architettura e paesaggio ...

Ponte della Musica di Roma è il palcoscenico urbano di "Aperti per Ferie" 2016
Ponte della Musica di Roma è il palcoscenico urbano di "Aperti per Ferie" 2016
un ponte tra... gioco, musica e cultura
Ritorna, per la 2a edizione, la rassegna di spettacoli ed eventi gratuiti che animerà quest'anno il Ponte della Musica di Roma. L'architettura moderna e contemporanea sul Tevere diventerà lo scenario di installazioni ludiche, eventi musicali, aperitivi, lezioni di yoga, laboratori e molto altro ancora per far divertire grandi e piccoli.
Roma, 2 - 11 settembre 2016
Source: Firenze ospiterà il festival sul design autoprodotto
Source: Firenze ospiterà il festival sul design autoprodotto
Firenze ospiterà a settembre il festival dedicato al design autoprodotto promosso dall'associazione ALTROVE. Workshop, incontri, seminari, brainstorming e tavole rotonde si susseguiranno in un programma fitto di eventi che daranno la possibilità a tutti i partecipanti di approfondire il tema confrontandosi con grandi maestri del settore.
Firenze, 15 - 22 settembre 2016
Il design entra nelle antiche dimore di Bergamo con DimoreDesign 2016
Il design entra nelle antiche dimore di Bergamo con DimoreDesign 2016
Tour Dimore Storiche di Bergamo torna con la sesta edizione di DimoreDesign Bergamo, portando l'estro e la creatività di cinque illustri designer italiani nel contesto unico dei palazzi storici della città. La tradizione artistica secolare e il minimalismo del design moderno si fondono per dare vita ad installazioni uniche e cariche di fascino.
Bergamo, 4 settembre - 5 ottobre 2016
PechaKucha Night Pescara vol|03. Torna a Pescara l'incontro informale tra creativi e pubblico
PechaKucha Night Pescara vol|03. Torna a Pescara l'incontro informale tra creativi e pubblico
l team C.A.Sa. organizza, nell'ambito della Summer School 2016 del Dipartimento di Architettura di Pescara, la terza edizione dell'incontro informale che invita i creativi a mostrare i propri 20 migliori lavori, coerenti con il tema dell'evento, "slow", nel tempo stabilito dall'ormai famoso format PechaKucha 20×20.
Pescara, 6 settembre 2016 dalle ore 20:20
#CALLFORFLORENCE: Firenze cerca idee per un nuovo centro culturale
#CALLFORFLORENCE: Firenze cerca idee per un nuovo centro culturale
concorso di idee
L'associazione STaRT organizza un concorso di idee aperto a tutti gli interessati, dagli studenti ai laureandi, dai laureati ai liberi professionisti, per elaborare ipotesi progettuali per nuovo centro culturale da realizzare nel cuore della città storica. Il progetto deve rispondere alla necessità di creare un punto di incontro per l'intera comunità.
consegna entro il 16 dicembre 2016
Inspiration HOTEL 2016
Inspiration HOTEL 2016
Open Ideas Competition
OpenGap lancia la quarta edizione del concorso di architettura che premia le migliori idee progettuali relative ad un nuovo concetto di spazio per un rifugio di introspezione e creatività per gli artisti.
iscrizioni entro il 6 dicembre 2016 | consegna entro il 14 dicembre 2016
Premio NIB 2016: NewItalianBlood per i giovani architetti e paesaggisti under 36
Premio NIB 2016: NewItalianBlood per i giovani architetti e paesaggisti under 36
premio architettura e paesaggio rivolto ai giovani progettisti under 36
L'Associazione no profit e Newitalianblood lanciano la nuova edizione del premio con il quale intendono premiare l'eccellenza italiana under 36 per l'originalità e l'innovazione delle proposte progettuali presentate. L'obiettivo è di puntare i riflettori dello Stato su idee sulle quali è opportuno e conveniente investire per il futuro del Paese.
consegna entro il 21 settembre 2016
Un pista ciclabile e soluzioni di riqualificazione per Cava Manara
Un pista ciclabile e soluzioni di riqualificazione per Cava Manara
concorso di idee
Il Comune di Cava Manara (PV) ha bandito un concorso di idee per la realizzazione di una pista ciclabile per il collegamento delle frazioni Mezzana Corti e Brondelli al capoluogo. L'Ordine degli Architetti però ha invitato i propri iscritti a non parteciparvi.
Potenziare la vista del mare, i percorsi pedonali e ciclabili del waterfront di Praia a Mare
Potenziare la vista del mare, i percorsi pedonali e ciclabili del waterfront di Praia a Mare
concorso di idee
Il Comune di Praia a Mare (CS) ha indetto un concorso di idee per la riqualificazione del sito in località Mantinera Parco degli Ulivi e delle aree circostanti esaltandone le potenzialità.
consegna entro il 24 ottobre 2016
Osservo la Stretta Strada: scatti fotografici per cogliere l'anima di Alcamo
Osservo la Stretta Strada: scatti fotografici per cogliere l'anima di Alcamo
concorso di fotografia
Wearchitettura e il Gruppo FAI Alcamo indicono un concorso fotografico con cui invitano professionisti e dilettanti a raccontare, attraverso una serie di scatti, l'anima di Alcamo, rappresentata dalla zona pedonale di corso VI Aprile. Le 40 migliori opere saranno esposte durante l'evento La Stretta Strada, promosso dal FAI e previsto per il mese di ottobre.
consegna entro il 26 settembre 2016
Proposte innovative per creare nuovi poli di attrazione per Reggio Calabria
Proposte innovative per creare nuovi poli di attrazione per Reggio Calabria
concorso di idee
Il Comune di Reggio Calabria bandisce un concorso di idee per la definizione di soluzioni architettoniche, ambientali e funzionali dedicate a 5 ambiti comunali: asse viario del viale Calabria; - asse viario del lungomare Matteotti; - piazzetta della Borgata Giardini; - piazzetta interna nel quartiere Tremulini; - riqualificazione dell'area Tempietto.
consegna entro il 29 settembre 2016
Hornachuelos Downtown Reactivation, un concorso per far rivivere il centro storico
Hornachuelos Downtown Reactivation, un concorso per far rivivere il centro storico
concorso di architettura
reTH!NKING competitions team indice un concorso di architettura indirizzato a studenti, architetti e professionisti a partecipare al progetto di rinascita del centro storico del comune spagnolo di Hornachuelos. L'obiettivo è quello di sfruttare le bellezze naturali e culturali del tessuto antico per trasformarlo in uno spazio nuovo, unico e vivibile.
consegna entro il 2 novembre 2016
Ripensare lo spazio urbano. Progetti di rigenerazione urbana per Sesto San Giovanni
Ripensare lo spazio urbano. Progetti di rigenerazione urbana per Sesto San Giovanni
concorso di idee
Il Comune di Sesto San Giovanni (MI) invita architetti, ingegneri, paesaggisti, designer, color designer e studenti a presentare proposte per dare nuova vita all'area del cavalcavia Buozzi, lungo via del Riccio, il sottopasso pedonale, via Venezia e il giardino, fino a via Granelli.
consegna entro il 31 ottobre 2016
Creathon 2016, aperte le iscrizioni alla maratona per la cultura
Creathon 2016, aperte le iscrizioni alla maratona per la cultura
Promo PA Fondazione, in collaborazione con il MiBACT e Samsung Italia, apre le iscrizioni alla maratona per la cultura che intende raccogliere proposte tecnologicamente innovative per migliorare e ampliare la fruizione del prodotto culturale italiano. L'evento si svolgerà per 24 ore no stop, durante le quali i team si sfideranno a colpi di idee.
Lucca, 13 e 14 ottobre 2016 | candidature entro il 12 settembre 2016
51 #ScuoleInnovative. Il concorso di idee non riguarderà Bari
51 #ScuoleInnovative. Il concorso di idee non riguarderà Bari
A seguito dell'ordinanza cautelare emessa dal TAR del Lazio, il MIUR ha pubblicato un avviso di rettifica precisando che il concorso di idee riguarderà 51 scuole innovative e non più 52. Le scadenze della procedura sono state prorogate.
consegna entro il 5 ottobre 2016
IE Spaces For Innovation Prize 2016: il premio che immagina il futuro del lavoro
IE Spaces For Innovation Prize 2016: il premio che immagina il futuro del lavoro
premio per giovani architetti e designers
IE School of Architecture and Design invita giovani architetti e designer di tutto il mondo a presentare le proprie idee per raccontare la loro personale visione del futuro del lavoro e degli spazi destinati ad esso. Le proposte saranno premiate con il terzo IE Spaces For Innovation Prize 2016 e con la possibilità di svolgere un master presso l'istituto.
iscrizione entro il 1 ottobre 2016 | consegna entro il 3 ottobre 2016
AlmaBike. Gli studenti dell'Alma Mater si sfidano per progettare la bicicletta dell'Università
AlmaBike. Gli studenti dell'Alma Mater si sfidano per progettare la bicicletta dell'Università
concorso di idee riservato agli studenti dell'UniBo
L'Università di Bologna ha bandito un concorso di idee per dare forma al progetto della bicicletta simbolo dell'Alma Mater che soddisfi le caratteristiche di funzionalità tecnica, qualità tecnologica, durabilità e comfort.
consegna entro il 15 settembre 2016
Alla ricerca di un nuovo design per il progetto Orwell Crossings a Ipswich
Alla ricerca di un nuovo design per il progetto Orwell Crossings a Ipswich
Il RIBA annuncia, per conto di Suffolk Country Council, un concorso di progettazione per dare un nuovo design al progetto elaborato per l'Orwell Crossing, a Ipswich. Il team vincitore sarà chiamato a collaborare con i progettisti autori della sistemazione del waterfront in questione, intervenendo sull'aspetto del design e dell'estetica.
candidature entro il 1 settembre 2016
Magic Box di Snøhetta vince il concorso per la Banque Libano-Française a Beirut
Magic Box di Snøhetta vince il concorso per la Banque Libano-Française a Beirut
Sei mesi dopo il lancio del concorso che mirava all'acquisizione di idee per il nuovo quartier generale della Banque Libano-Française a Beirut è stato reso noto il nome del vincitore. Si tratta dello studio Norvegese-Americano Snøhetta, che ha trionfato sugli avversari con Magic Box, progetto capace di interpretare al meglio la filosofia della banca.
Terremoto Lazio e Marche. Task force di architetti e ingegneri per valutare l'agibilità degli edifici sopravvissuti al sisma
Terremoto Lazio e Marche. Task force di architetti e ingegneri per valutare l'agibilità degli edifici sopravvissuti al sisma
L'intero territorio italiano è valutato a rischio sismico, ma solo il 25% degli edifici è sicuro. L'esempio di Norcia dimostra che gli interventi di recupero e consolidamento strutturale salvano vite e patrimonio. Tecnologie all'avanguardia permettono di realizzarli in tempi brevi. Più di 2000 tecnici pronti a intervenire.
Interferenze Naturali, l'installazione del gruppo LAN per il Mukanda Festival 2016
Interferenze Naturali, l'installazione del gruppo LAN per il Mukanda Festival 2016
Il gruppo LAN approda al Mukanda Festival 2016 con un'installazione realizzata interamente in bambù, materiale prediletto dall'associazione che ne ha fatto il suo leitmotiv. L'opera è un involucro e un incubatore sonoro che trasferisce la scenografia dal retro al fronte del palcoscenico e ridisegna lo spazio in una dimensione metafisica.
Brand&Landscape Award 2016: il giardino vincitore è opera di Kengo Kuma
Brand&Landscape Award 2016: il giardino vincitore è opera di Kengo Kuma
È Kengo Kuma, con il giardino della Casalgrande Padana Old House, il vincitore del Brand&Landscape Award 2016, il premio che conclude il concorso indetto dal Consiglio Nazionale degli Architetti per individuare i progetti capaci di integrare in modo virtuoso architettura e paesaggio nei luoghi industriali.
Progettare con la plastica con Kartell, a Milano e Bologna il corso per creare nuovi concept
Progettare con la plastica con Kartell, a Milano e Bologna il corso per creare nuovi concept
corso di aggiornamento professionale
Kartell organizza due corsi di formazione a Milano e Bologna per architetti, designer, studenti, arredatori e creativi. L'obiettivo dell'azienda è quello di portare i progettisti a conoscere meglio la plastica e a progettare con essa, elaborando nuovi concept di idee e avvicinandosi al mondo della produzione industriale che coinvolge questo materiale.
Milano, 13 settembre - 20 dicembre 2016 | Bologna, 14 settembre - 15 dicembre 2016
Riqualificazione Energetica - Soluzioni Antisismiche - Sistemi di Accumulo: corso gratuito a Cagliari
Riqualificazione Energetica - Soluzioni Antisismiche - Sistemi di Accumulo: corso gratuito a Cagliari
Il Centro Studi Copernico, con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Cagliari e del Collegio dei Geometri di Cagliari, organizza un corso di formazione per architetti, geometri e periti industriali sulla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, sulle soluzioni antisismiche in legno e sui sistemi di accumulo degli impianti fotovoltaici.
Cagliari, 19 settembre 2016
RiCrea Sassano: riscoprire la tradizione rurale dell'Italia meridionale
RiCrea Sassano: riscoprire la tradizione rurale dell'Italia meridionale
workshop di autocostruzione
Il GAV (Gruppo Architetti Vallo di Diano) e il Comune di Sassano organizzano un workshop di autocostruzione dedicato a studenti, designer, geometri, architetti e ingegneri che, attraverso il recupero di un antico lavatoio pubblico, vuole invitare alla riscoperta della tradizione costruttiva rurale dell'Italia meridionale.
Sassano, 25 settembre - 1 ottobre 2016 | iscrizioni entro il 19 settembre 2016
Ritorna il Master Progettista di Architetture Sostenibili promosso da IN/ARCH
Ritorna il Master Progettista di Architetture Sostenibili promosso da IN/ARCH
Giunto ormai alla XX edizione, torna il master promosso da IN/ARCH, rivolto ad architetti, ingegneri e laureandi, che vuole formare i progettisti di oggi e di domani infondendo loro nuove competenze nel campo della progettazione ambientale, attraverso il ricorso a tecnologie finalizzate all'efficienza energetica.
Roma, dal 14 novembre 2016 | iscrizioni entro il 17 ottobre 2016
A Bologna un seminario su tecnologie antisismiche per il patrimonio culturale
A Bologna un seminario su tecnologie antisismiche per il patrimonio culturale
GLIS Isolamento ed altre Strategie di Progettazione Antisismica organizza il seminario annuale sulla progettazione antisismica, incentrato sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la tutela del patrimonio culturale e per gli interventi su nuove costruzioni. Il seminario è di fondamentale importanza in un Paese con un rischio sismico abbastanza elevato.
Bologna, venerdì 16 settembre 2016
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...