Passa ai contenuti principali

07p+A 11.12.17 | Firmato il decreto Bim: obbligo dal 2019 per gli appalti di grandi opere ...

New City Map: un racconto visivo degli spostamenti dei migranti negli spazi pubblici di Roma
New City Map: un racconto visivo degli spostamenti dei migranti negli spazi pubblici di Roma
Sarà presentato il prossimo 13 dicembre il documentario diretto da Giorgia Dal Bianco sullo spostamento dei migranti a Roma e la loro relazione con i luoghi urbani pubblici. Una geografia di luoghi inedita, vista dagli occhi di 20 giovani professionisti multidisciplinari selezionati attraverso una call questa primavera.
Roma, mercoledì 13 dicembre 2017 | ore 17.00
I cimiteri nella città. I cimiteri come città. Il punto di vista urbanistico e architettonico
I cimiteri nella città. I cimiteri come città. Il punto di vista urbanistico e architettonico
seminario nazionale di studio e ricerca
Le nuove sfide legate all'urbanistica in ambito cimiteriale saranno approfondite il prossimo 14 dicembre al MAXXI in un pomeriggio di dibattito organizzato da Sefit-Utilitalia. Durante il seminario saranno ripercorse alcune opere significative del '900 e tracciate ipotesi per uno sviluppo futuro.
Roma, giovedì 14 dicembre 2017 | ore 15.00 - 19.00
Hotel Rewind. Alfonso Femia al forum itinerante dedicato alla riqualificazione alberghiera
Hotel Rewind. Alfonso Femia al forum itinerante dedicato alla riqualificazione alberghiera
Ultimo appuntamento a Roma per il ciclo di incontri organizzato da Agorà e Hotel Volver sul tema della riqualificazione nel settore dell'hotellerie. Tra gli ospiti invitati a discutere sulle strategie di un possibile rilancio del settore turistico Alfonso Femia, progettista di importanti interventi come Les Docks a Marsiglia e la sede della BNL a Roma.
Roma, martedì 12 dicembre 2017 | ore 14.30 - 18.30
La Città Domestica di Cesare Rota Nodari a Seriate per raccontare le mille sfaccettature delle realtà urbane
La Città Domestica di Cesare Rota Nodari a Seriate per raccontare le mille sfaccettature delle realtà urbane
mostra interattiva per adulti bambini
Inaugura domenica 10 dicembre la mostra dedicata al lavoro di Cesare Rota Nodari. Sessanta piccoli disegni di architetture singole che, accorpate, realizzano strutture complesse come la città.
Seriate (BG), 10 - 30 dicembre 2017
West of Japan / East of Europe. L'architettura giapponese vista con occhi europei, il caso di Villa Hyuga
West of Japan / East of Europe. L'architettura giapponese vista con occhi europei, il caso di Villa Hyuga
Il Politecnico di Milano inaugura una mostra dedicata al solo progetto di Bruno Taut ancora esistente in Giappone: Villa Hyuga ad Atami, considerata un esempio di sintesi fra Modernismo occidentale e tradizione architettonica nipponica. Saranno esposti al pubblico i piani completi, le fotografie, un modello e un'esclusiva intervista a Kengo Kuma. 
Milano, 13 dicembre 2017 - 12 gennaio 2018 | Inaugurazione mercoledì 13 dicembre 2017
Itabashi calls Bologna. Gli under 30 bolognesi progetteranno uno spazio permanente in Giappone
Itabashi calls Bologna. Gli under 30 bolognesi progetteranno uno spazio permanente in Giappone
concorso di progettazione per studenti e giovani progettisti
Uno spazio dedicato alla città di Bologna, a firma italiana, nella nuova biblioteca di Itabashi (Tokyo). Questo è la finalità del bando di progettazione riservato agli under 30 residenti nella città metropolitana di Bologna o iscritti agli Ordini degli Architetti e Ingegneri di Bologna. Al vincitore 3.000 euro, viaggio e la realizzazione della proposta.
Consegna entro il 31 gennaio 2018
Smart solutions for a smart living. Proposte per rendere più Smart le nostre città
Smart solutions for a smart living. Proposte per rendere più Smart le nostre città
concorso di idee
Aperte le iscrizioni per partecipare al concorso indetto da EXITone volto a trovare proposte progettuali inedite sul tema della Smart City. Progetti in grado di promuovere un modello di sviluppo intelligente nell'ambito della vita delle persone o dell'ambiente e il territorio. In palio un montepremi di 20.000 euro.
Consegna entro mercoledì 28 febbraio 2018
Place and Displacement 2018. Soluzioni operative per un'integrazione tra i rifugiati e le comunità locali
Place and Displacement 2018. Soluzioni operative per un'integrazione tra i rifugiati e le comunità locali
concorso di idee
IDeA per la nuova edizione del concorso Place and Displacement invita a riflettere sull'integrazione dei rifugiati nelle città consolidate. I progettisti dovranno realizzare un piano operativo per Amman, Berlino o Nairobi. I vincitori, oltre ad un premio in denaro, riceveranno un viaggio offerto a New York City per presentare la propria idea.
Consegna entro il 1 febbraio 2018
Folly/Function 2018. Nuove sedute per il Socrates Sculpture Park
Folly/Function 2018. Nuove sedute per il Socrates Sculpture Park
Call for Proposals
Socrates Sculpture Park e The Architectural League stanno cercando idee originali per realizzare delle sedute singole o doppie amovibili da utilizzare sul sito del parco newyorchese. Il design delle sedie dovrà essere coerente con la vocazione di questo museo a cielo aperto in cui arte, espressione creativa e formazione si fondono.
Consegna entro l'8 gennaio 2018
Through the Prison Wall. Contatto tra carcere e città: oltre le sbarre con la tua idea
Through the Prison Wall. Contatto tra carcere e città: oltre le sbarre con la tua idea
concorso internazionale di idee riservato agli under 35
Archistart, in collaborazione con la Casa Circondariale di Lecce, promuove un concorso di idee, seguito da una fase di auto-costruzione, per la realizzazione di una parete flessibile destinata a riorganizzare lo spazio della Sala Polivalente. Un muro fisico e simbolico tra il mondo dei detenuti e quello dei liberi.
Iscrizioni entro il 28 febbraio 2017 | Consegna entro il 7 marzo 2018
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...