Alfred Eisenstaedt![]() Alfred Eisenstaedt, nato il 6 dicembre 1898 a Dirschau nella Prussia occidentale (allora Germania Imperiale, oggi Polonia), è il fotografo che scattò la celebre foto "Il bacio in Times Square". La sua fotografia, che ritrae un marinaio che bacia appassionatamente un'infermiera nel mezzo della strada e della folla, è conosciuta anche con il suo titolo originale "V-J Day in Times Square". La sigla V-J sta a significare "Victory over Japan", con riferimento storico alla Seconda Guerra Mondiale. Già all'età di 13 anni Alfred Eisenstaedt scattò fotografie con una Eastman Kodak pieghevole ricevuta in dono. Emigrato nel 1935 negli Stati Uniti, dopo vari impieghi, approdò alla neocostituita rivista "Life". Qui lavorò come collaboratore fisso dal 1936, ottenendo più di 2.500 incarichi e novanta copertine. Eisenstaedt fu il pioniere della fotografia con luce naturale. Rinunciò al flash per sfruttare l'ambiente naturale. Altro punto di forza fu la semplicità delle sue composizioni. Lavorò quasi sempre con attrezzature minime. Fu maestro della fotografia "candida", dalle immagini casuali che regalano un carico emotivo nello spettatore. Non faccio uso di un esposimetro. Il mio consiglio personale è: spendi i soldi che avresti speso per un simile strumento per la pellicola. Comprare metri e metri di pellicola, chilometri. Acquista tutta la pellicola che riesci a tenere nelle mani. E poi sperimenta. E' l'unico modo per avere successo nel campo della fotografia. Testa, prova, sperimenta, trova la tua strada lungo questo percorso. È l'esperienza, non la tecnica, che conta nel lavoro del fotografo, prima di tutto. Se raggiungi il sentimento della fotografia, puoi scattare quindici foto, mentre uno dei tuoi avversari sta ancora provando il suo esposimetro. Pubblicò anche molti libri: "Witness to Our Time" nel 1966, che riguarda i suoi ritratti dei personaggi del periodo, tra cui Hitler e le star di Hollywood. E ancora: "The Eye of Eisenstaedt" del 1969, "Eisenstaedt's Guide to Photography" del 1978 ed "Eisenstaedt: Germany" del 1981. Tra i vari premi, nel 1951 gli venne conferito il titolo di "Fotografo dell'anno". Alfred Eisenstaedt continuò a scattare foto sino alla sua morte, che avvenne all'età di 97 anni, il 24 agosto 1995 nella città di Oak Bluffs, nel Massachusetts. ultimo aggiornamento: 26/09/2016 Oggi, mercoledì 6 dicembre 2017 • S. Nicola, S. Iva, S. Terzio, S. Nisia Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento