Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Rudyard Kipling

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Rudyard Kipling

Per gli amici, conosciuti e sconosciuti

Rudyard Kipling

La sua ricca produzione di racconti fantastici ancora oggi è capace di toccare nell'animo lettori giovani e adulti. Il gusto dell'avventura, il fascino dell'ignoto, la nostalgia di sogni infantili, la scienza e la magia, il fatalismo orientale, la natura selvaggia e la poesia di Kipling fanno riscoprire un senso di genuinità perduta. Rudyard Kipling è stato a lungo considerato come il cantore dell'Imperialismo britannico, e tardi ci si è accorti che egli esprimeva un'idea dell'Impero molto diversa da quella attribuitagli dai critici più superficiali. Il concetto dell'uomo bianco che porta la civiltà presso le popolazioni altrimenti condannate alla barbarie, giustifica il fatto che se Kipling aveva una fede incrollabile nella missione imperialistica dell'Inghilterra, era perché la credeva capace di amare e rispettare le nazioni e i popoli a lei sottomessi.

Joseph Rudyard Kipling nasce a Bombay, India, il 30 dicembre 1865, da genitori inglesi. Il padre John Lockwood Kipling era curatore del Museo di Lahore, nella regione del Punjab, ed insegnante di scultura architettonica: da lui il futuro scrittore erediterà quel discreto talento di disegnatore che avrebbe poi usato per illustrare alcune delle sue storie; la madre, Alice Macdonald, proveniva da una famiglia dell'alta borghesia.

All'età di sei anni, insieme alla sorella Trix, Rudyard viene inviato a Southsea, in Inghilterra, presso una famiglia di parenti, per studiare in una scuola di rigida tradizione puritana, affinché gli venga impartita una corretta educazione inglese.

La lontananza dai genitori, il distacco avvenuto in così tenera età provocano nell'animo del giovane Kipling una profonda e dolorosa ferita che non si rimarginerà. La famiglia Holloway utilizza metodi di educazione severi e malevoli: considerano Rudyard un po' selvaggio e gli infliggono punizioni fisiche e psicologiche talmente pesanti da compromettergli la salute e la vista.

Lo strazio di quei tormenti e le difficili condizioni di vita di quel periodo si ritroveranno descritte nel racconto di Kipling "Bee, bee, pecora nera" (1888), e nel romanzo "La luce che si spense" (1890). Quel tragico primo capitolo della sua vita vede la fine nel marzo del 1877 con il ritorno della madre, chiamata per assistere il ragazzo in precario stato di salute.

Nel 1878 Rudyard Kipling entra nello United Service College di Westward Ho (Devonshire), frequentato dai figli dei militari e funzionari in servizio. In quell'ambiente vive la durezza dell'educazione ottocentesca inglese, non priva di punizioni corporali inferte ai giovani allievi dagli stessi insegnanti o dagli studenti più anziani. Kipling narra dei quattro anni di collegio nell'opera "Stalky & C." (1899).

Nel 1882 Kipling torna in India, dove inizia il suo apprendistato nella "Civil and Military Gazzette", quotidiano inglese di Lahore. Qui pubblica la sua prima raccolta di poesie intitolata "Departmental Ditties and Other Verses" (1886).

Nel 1887 diviene viceredattore del "The Pioneer" - più importante quotidiano dell'India - di Allahabad, sede del giornale e città dove si trasferisce.

La sua carriera di scrittore inizia con la pubblicazione della prima raccolta di racconti dal titolo "Racconti semplici dalle colline" (1888), a cui fanno seguito altri volumi di racconti: "Il risciò fantasma e altre storie fantastiche" (1888), "Tre soldati" (1888), "La storia di Gadsby" (1888), "In bianco e nero" (1888). Queste storie pur mantenendosi ancorate alle atmosfere indiane sviluppano particolari elementi di stile e di contenuto che rivelano uno scrittore di talento.

Nel 1889 Kipling decide di tornare in Europa: passa per il Giappone, s'imbarca per gli Stati Uniti, approda a San Francisco, poi da New York raggiunge Londra dove, per la fama che lo aveva preceduto, l'accoglienza è calorosissima.

Tre anni più tardi pubblica il racconto "Il prezzo della vita", poi, per gravi problemi di salute e per un accumulo di eccessiva stanchezza, decide di sospendere la sua attività di scrittore a tempo indeterminato.

Per recuperare una condizione psico-fisica migliore i medici consigliano a Kipling di intraprendere un viaggio per mare, suggerimento che egli accoglie con entusiasmo. Inizia così un viaggio lungo sei mesi che tocca l'America, l'Africa, l'Australia e la Nuova Zelanda.

Torna a Londra nel gennaio 1892 e sposa Caroline Starr Balestrier, di origine americana. Poco dopo pubblica il volume "Le ballate di caserma". Questa raccolta di testi poetici aggiunge al suo nome e alla fama di narratore, quella di poeta. La popolarità di Kipling diviene enorme: sarà uno degli autori più pagati della sua epoca, letto come nessun altro, ascoltato e venerato come un oracolo.

Nello stesso anno Rudyard Kipling si trasferisce negli Stati Uniti, nel Vermont, dove vivrà per quattro anni e dove nasceranno due figlie: Josephine, che purtroppo morirà precocemente a sette anni, ed Elsie.

I successivi sono anni di intensa produzione letteraria in cui vengono pubblicati: "Illusioni" (1893), "Il libro della giungla" (1894, noto al grande pubblico per le diverse trasposizioni cinematografiche tra cui il film d'animazione Disney), "Il secondo libro della giungla" (1895), e la raccolta di poesie "I sette mari" (1896).

Nel 1894, in suo onore, due città del Michigan vengono battezzate, in suo onore, "Kipling" e "Rudyard".

Nel 1897 torna in Inghilterra e con tutta la famiglia si stabilisce a Rottingdean, vicino a Brighton, dove nasce il figlio John. Nello stesso anno pubblica "Capitani coraggiosi" (1897), e "Il lavoro quotidiano" (1897), ai quali due anni dopo seguirà una delle sue opere più celebri, "Il fardello dell'uomo bianco" (1899), in cui esalta il concetto di superiorità della razza bianca alla quale è affidato il compito di civilizzare le popolazioni arretrate.

Nel 1900, allo scoppio della guerra anglo-boera, Kipling parte per il Sudafrica come corrispondente di guerra: le esperienze vissute in questo periodo forniscono l'ispirazione per il romanzo "Kim" (1901), da molti considerato il suo capolavoro. A guerra finita e fino al 1908 Kipling vivrà in Sudafrica, dove agli impegni giornalistici affiancherà un'instancabile attività letteraria. Pubblica "Storie proprio così" (1902), "Le cinque Nazioni" (1903), "Traffici e scoperte" (1904) e "Puck delle colline" (1906).

Nel 1907 a Rudyard Kipling viene conferito il Premio Nobel per la Letteratura.

Torna nuovamente in patria dove per un periodo di circa cinque anni si impegna politicamente nel partito conservatore, ma le antipatie che ne derivano lo convincono ad abbandonare la politica. Nel frattempo pubblica "Azioni e reazioni" (1909) e "Ricompense e Fate" (1910).

All'inizio della Prima guerra mondiale, Kipling torna a svolgere l'incarico di corrispondente di guerra, prima sul fronte occidentale, poi su quello italiano. La guerra sarà per lui fonte di una tremenda sciagura: la perdita del figlio John, arruolatosi volontario, dato per disperso nel 1915.

Successivamente pubblica "Creature" (1917), le raccolte "The Years Between" (1919), "Debiti e Crediti" (1926), "Quel servo del tuo cane" (1930), e "Il limite e la potenza" (1932), l'ultima sua opera narrativa.

Rudyard Kipling muore improvvisamente il giorno 18 gennaio 1936 a Londra.

L'autobiografia "Something of myself, for my friends known and unknown" verrà pubblicata postuma l'anno seguente.

La sua salma è sepolta nell'Abbazia di Westminster, fra i Grandi d'Inghilterra.


ultimo aggiornamento: 29/12/2004


 

Oggi, sabato 30 dicembre 2017 • S. Ruggero, S. Eugenio, S. Tero, S. Baldovino, S. Anisia

Si ricordano inoltre


Alessandra Mussolini

Alessandra Mussolini

Politica italiana
30/12/1962

Alfred North Whitehead

Alfred North Whitehead

Matematico e filosofo inglese
15/02/1861 - 30/12/1947

Antonio Pappano

Antonio Pappano

Direttore d'orchestra inglese
30/12/1959

Corrado Passera

Corrado Passera

Banchiere e manager italiano
30/12/1954

Diego Della Valle

Diego Della Valle

Imprenditore italiano
30/12/1953

Ellie Goulding

Ellie Goulding

Cantante inglese
30/12/1986

Emile Loubet

Emile Loubet

8° Presidente della Repubblica francese
30/12/1838 - 20/12/1929

Filippo Penati

Filippo Penati

Politico italiano
30/12/1952

Jay Kay

Jay Kay

Cantante inglese, Jamiroquai
30/12/1969

Mirko Tremaglia

Mirko Tremaglia

Politico italiano
17/11/1926 - 30/12/2011

Patti Smith

Patti Smith

Cantante statunitense
30/12/1946

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Scienziata italiana, premio Nobel
22/04/1909 - 30/12/2012

Robert Boyle

Robert Boyle

Scienziato chimico e fisico irlandese
25/01/1627 - 30/12/1691

Romain Rolland

Romain Rolland

Scrittore, musicologo e drammaturgo francese. Premio Nobel
29/01/1866 - 30/12/1944

Saddam Hussein

Saddam Hussein

Dittatore iracheno
28/04/1937 - 30/12/2006

Theodor Fontane

Theodor Fontane

Scrittore e poeta tedesco
30/12/1819 - 20/09/1898

Tiger Woods

Tiger Woods

Campione di golf statunitense
30/12/1975

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...