Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Emmanuel Macron

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Emmanuel Macron

Emmanuel Macron

Emmanuel Macron nasce il 21 dicembre del 1977 ad Amiens, in Francia. Dopo essersi iscritto all'Università di Parigi-Nanterre, frequenta l'Istituto di studi politici di Parigi per poi formarsi all'Ecole nationale d'administration. Successivamente, nel 2004, conclusi gli studi entra nel corpo dell'Inspection générale des Finances (il corpo di ispezione generale delle finanze). Nel 2007 è nominato relatore per la commissione Attali, che si occupa di liberalizzazioni e crescita economica.

Nel frattempo, Macron è membro attivo del Partito Socialista, di cui fa parte da quando aveva ventiquattro anni (ma in passato aveva militato nel Movimento dei Cittadini, e nel 2002 aveva votato per Jean-Pierre Chevènement). Inizia a collaborare con la fondazione Jean-Jaurès e ha modo di conoscere François Hollande.

In occasione delle elezioni del 2007 entra nel gruppo dei Gracques, che è formato da alti funzionari ed ex dirigenti che vorrebbero un'alleanza tra François Bayrou e Ségolène Royal. In seguito Emmanuel Macron tenta di candidarsi per le elezioni legislative in Piccardia con il Partito Socialista, ma i dirigenti di partito lo escludono. Così, mentre Nicolas Sarokzy vince le presidenziali, Macron si dedica a una nuova carriera.

A partire dal 2008 egli inizia a lavorare per la banca d'affari Rothschild, e a giugno dello stesso anno è co-relatore della commissione per le professioni del diritto.

Nel 2010 viene promosso ad associato nella banca Rothschild, e si occupa di una transazione per più di nove miliardi di euro che gli consente di diventare milionario.

Emmanuel Macron negli anni 2010

L'anno successivo Emmanuel Macron è sostenitore di Hollande per le primarie socialiste, benché i sondaggi diano in vantaggio Dominique Strauss-Kahn. Macron si occupa, inoltre, del gruppo della Rotonde, che include economisti come Gilbert Cette, Philippe Aghion ed Elie Cohen.

Il 26 agosto del 2014 viene scelto come ministro dell'Economia, dell'Industria e del Digitale per il secondo governo guidato da Manuel Valls. Il 30 agosto del 2016, tuttavia, egli lascia il suo incarico al ministero, dimettendosi in vista della sua candidatura alle elezioni presidenziali dell'anno seguente.

La strada verso le elezioni presidenziali

Dal momento che è un ex allievo dell'Ecole national d'administration, egli avrebbe l'obbligo di prestare servizio per lo Stato per altri quattro anni (arrivando a un totale di dieci). Così non è, e avendo svolto solo sei anni di servizio (visto che non devono essere conteggiati i due anni in cui è stato ministro), è tenuto a versare più di 50mila euro di risarcimento.

Viviamo tempi drammatici e la sfida non è più tanto tra destra e sinistra ma tra apertura e chiusura.

Alla fine del 2016 il suo responsabile della comunicazione rende noto che per la sua candidatura alle presidenziali Emmanuel Macron ha già ricevuto quasi quattro milioni di euro di donazioni. E' più del doppio rispetto al budget a disposizione di Alain Juppé e di François Fillon per le primarie della destra. Tali finanziamenti sono indispensabili, dal momento che Macron non può usufruire di finanziamenti pubblici e deve fare affidamento unicamente sulle donazioni provenienti da privati per sostenere economicamente la sua campagna.

La moglie Brigitte Trogneux

Durante il periodo dei suoi incarichi pubblici vengono naturalmente rivelate notizie della sua vita privata. Una storia che incuriosisce e appassiona i francesi è quella della sua solida e duratura relazione d'amore con la moglie, Brigitte Trogneux. E' un'insegnante di lettere la cui età sembrerebbe essere segreta. Lei, nata il 13 aprile 1953, ha 24 anni più di Emmanuel. Anch'ella è originaria di Amiens, come il marito. Sono sposati dal 2007; da una precedente unione Brigitte Macron ha avuto tre figli. Il loro amore risale al 1995, quando Macron era un suo allievo adolescente e lei era sposata con un professore.

I dibattiti tv

Nel 2017, a capo di En Marche!, il movimento politico da lui fondato l'anno precedente, Emmanuel Macron è uno dei papabili alla conquista dell'Eliseo. Il 20 marzo è protagonista del primo dibattito televisivo insieme ad altri quattro candidati, vale a dire Jean-Luc Mélenchon, Marine Le Pen, François Fillon e Benoit Hamon. I sondaggi di opinione decretano il suo successo, con il 29% delle preferenze, davanti a Mélenchon, fermo al 20%, e a Fillon e alla Le Pen, al 19%.

Successivamente egli prende parte a un secondo dibattito televisivo, in cui sono presenti tutti e undici i candidati all'Eliseo: in questo caso i sondaggi di opinione attribuiscono il successo a Mélenchon, con Macron secondo, Fillon terzo e la Le Pen quarta.

Marine Le Pen propone di ricreare la conflittualità in Europa. Se davanti agli estremismi il partito della ragione si arrende e cede alla tirannia dell'impazienza, allora saremo tutti morti.

Le elezioni del 2017 in Francia

Il 23 aprile, in occasione del primo turno delle presidenziali che si svolge pochi giorni dopo l'ennesimo attentato terroristico a Parigi che ha provocato la morte di un poliziotto, Macron è il candidato che ottiene il maggior numero di preferenze. Per questo va al ballottaggio per sfidare la seconda classificata, Marine Le Pen, esponente del Front National.

Il 7 maggio successivo viene eletto 25° Presidente della Repubblica francese.


ultimo aggiornamento: 07/05/2017


 

Oggi, giovedì 21 dicembre 2017 • S. Pier Canisio, S. Festo, S. Vindo

Si ricordano inoltre


Masaccio

Masaccio

Pittore italiano
21/12/1401 - 00/00/1428

Trilussa

Trilussa

Poeta italiano, noto per le sue opere in romanesco
26/10/1871 - 21/12/1950

Clementino

Clementino

Rapper e attore teatrale italiano
21/12/1982

Cem Ozdemir

Cem Ozdemir

Politico tedesco
21/12/1965

Chris Evert

Chris Evert

Tennista statunitense
21/12/1954

Enzo Bearzot

Enzo Bearzot

Allenatore di calcio italiano
26/09/1927 - 21/12/2010

Francesco Hayez

Francesco Hayez

Pittore italiano
10/02/1791 - 21/12/1882

Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

Scrittore statunitense
24/09/1896 - 21/12/1940

Frank Zappa

Frank Zappa

Chitarrista statunitense
21/12/1940 - 04/12/1993

George Patton

George Patton

Generale statunitense
11/11/1885 - 21/12/1945

Giò Pomodoro

Giò Pomodoro

Scultore italiano
17/11/1930 - 21/12/2002

Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri

Scrittore, giornalista e storico italiano
21/12/1950

Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

Scrittore e poeta italiano
00/00/1313 - 21/12/1375

Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Gioachino Belli

Poeta italiano
07/09/1791 - 21/12/1863

Heinrich Böll

Heinrich Böll

Scrittore tedesco, premio Nobel
21/12/1917 - 16/07/1985

James Parkinson

James Parkinson

Medico inglese
11/04/1755 - 21/12/1824

Jane Fonda

Jane Fonda

Attrice statunitense
21/12/1937

Josif Stalin

Josif Stalin

Dittatore russo
21/12/1879 - 05/03/1953

Moira Orfei

Moira Orfei

Artista circense italiana
21/12/1931 - 15/11/2015

Samuel L. Jackson

Samuel L. Jackson

Attore statunitense
21/12/1948

Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo

Allenatore di calcio italiano
02/03/1886 - 21/12/1968

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...