Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Andrea Iannone

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Andrea Iannone

Andrea Iannone

Andrea Iannone nasce il 9 agosto del 1989 a Vasto, in Abruzzo. Nel 2004, a soli quindici anni, partecipa grazie al team Abruzzo Junior, che gli mette a disposizione un'Aprilia, al Campionato Spagnolo Velocità, al Campionato Italiano Velocità e a molte altre competizioni, sia in Italia che all'estero.


L'esordio in 125

L'anno successivo ha la possibilità di disputare una stagione completa nella classe 125 del Motomondiale, ancora in sella a un'Aprilia. Dopo avere esordito nel Gran Premio di Spagna, Andrea Iannone conclude la stagione con venti punti, al ventesimo posto in classifica, incassando come miglior piazzamento un decimo posto in Turchia.


L'anno successivo rimane in 125 e ha a disposizione, con il team Campetella Racing Junior, una Aprilia RS 125 R, avendo come compagno di squadra Simone Grotzkij. In seguito al Gran Premio di Germania, tuttavia, viene mandato via dalla squadra, e si trasferisce al team WTR Blauer USA a partire dal Gran Premio della Malesia. Proprio in questa occasione, però, si infortuna, ed è costretto a chiudere la stagione in anticipo, con un bottino di quindici punti che gli valgono il ventiduesimo posto in classifica generale.


Gli anni 2007-2008

Nel 2007 rimane in Aprilia gareggiando nel WTR Team insieme con Stefano Bianco: anche questa volta non va più in là della ventesima posizione finale, con ventisei punti in graduatoria e, di nuovo, il miglior piazzamento (nono) conquistato in Turchia.


Nel 2008 Andrea Iannone passa sotto l'ala protettiva di Fiorenzo Caponera all'I.C. Team, avendo come compagni di squadra il giapponese Takaaki Nakagami e l'austriaco Michael Ranseder: vince la sua prima gara di sempre nel Motomondiale in Cina, dopo aver duellato con Gabor Talmacsi, campione iridato uscente, sotto la pioggia. In Malesia si aggiudica la sua prima pole position. La stagione si conclude con centosei punti al decimo posto in classifica.


Nel 2009

Nel 2009 è di nuovo compagno di squadra di Nakagami, ma questa volta nel team Ongetta I.S.P.A., dove trova anche Jonas Folger e Lorenzo Zanetti. Vince in Qatar, gara di esordio stagionale, dopo essere partito dal terzo posto in griglia di partenza, e già nella gara successiva in Giappone fa doppietta, avendo ottenuto anche la pole.


In Catalogna vince grazie all'incredibile errore dello spagnolo Julian Simon, che fa male i conti e inizia a esultare per la vittoria un giro prima della conclusione effettiva della gara. Al termine della stagione, totalizza centoventicinque punti e mezzo, terminando al settimo posto.


Moto2

Nel 2010 Iannone sale di livello e passa alla Moto2, nel team SpeedUp di Luca Boscoscuro. Porta a casa un totale di cinque pole - in Italia, nei Paesi Bassi, in Catalogna, in Germania e in Spagna - e otto podi, con tre vittorie, al Mugello, ad Assen e in Aragona, concludendo la stagione con centonovantanove punti e il terzo posto in graduatoria.


L'anno seguente - 2011 - fa parte del team Speed Master, e in sella alla sua Suter MMXI conquista tre successi a Jerez de la Frontera, in Repubblica Ceca e in Giappone. Anche questa volta sale sul terzo gradino del podio della classifica finale.


Nel 2012, ultimo anno in Moto2, il pilota abruzzese è ancora una volta terzo, in virtù di cinque podi, tra cui un successo in Catalogna e uno in Italia.


Andrea Iannone in MotoGP

L'anno successivo passa in MotoGP, diventando il pilota del team Pramac Racing in sella alla Ducati Desmosedici, con Ben Spies come compagno di squadra. Obbligato a saltare due gare, quella in Germania e quella negli Stati Uniti, a causa di un infortunio alla spalla, conclude la stagione con cinquantasette punti e il dodicesimo posto in classifica, conquistando un ottavo posto in Australia come miglior piazzamento.


Nel 2014 Andrea è ancora nel team Pramac Racing, ma con Yonni Hernandez come compagno di squadra: grazie a tre quinti posti sale di un paio di posizioni nella classifica finale entrando nella top ten con centodue punti, pur avendo dovuto saltare il Gran Premio della Malesia per infortunio.


Nel 2015 lascia il team Pramac ed entra a far parte del team ufficiale Ducati, dove trova Andrea Dovizioso. Proprio alle spalle del suo compagno di squadra, e di Valentino Rossi, sale per la prima volta sul podio in MotoGP, terzo in Qatar, mentre al Mugello ottiene la prima pole position (taglierà il traguardo in seconda posizione). Finito ancora tra i primi tre in Australia, termina la stagione con centottantotto punti e la quinta posizione in classifica.


Nel 2016

Nel 2016, rimasto alla Ducati, Andrea Iannone inizia male la stagione ritirandosi in Qatar dopo una caduta rimediata mentre sta lottando per il primo posto, e cade anche in Argentina, per di più all'ultimo giro, coinvolgendo anche il compagno Dovizioso. Per colpa di questa manovra si vede assegnare una penalizzazione di tre posizioni nella gara successiva.


Caduto di nuovo in Francia, al Mugello fa segnare il record di velocità della MotoGP arrivando a un picco di 354.9 chilometri orari, prima di cadere ancora in Catalogna (è la quarta volta in sette gare). Questa volta a farne le spese è Jorge Lorenzo. Anche in tale occasione Andrea subisce una penalità, venendo obbligato a partire, nel Gran Premio di Assen, dall'ultima posizione.


Nel Gran Premio di Austria, poi, conquista il suo primo successo in categoria, permettendo alla Ducati di tornare sul primo gradino del podio a sei anni di distanza dall'ultima volta (vittoria a Phillips Island di Casey Stoner).


Dopo un'estate all'insegna del gossip, in cui le cronache rosa riportano un suo presunto flirt con Belen Rodriguez, a settembre il pilota di Vasto ufficializza attraverso le pagine del settimanale "Chi" la love story con la showgirl argentina. La storia finisce però nel novembre del 2017.


ultimo aggiornamento: 22/11/2017


Fotografie di Andrea Iannone


 

Oggi, giovedì 9 agosto 2018 • S. Romano, S. Belina, S. Amore, S. Amedio

Si ricordano inoltre


Barbara De Rossi

Barbara De Rossi

Attrice e conduttrice tv italiana
09/08/1960

Enzo Biagi

Enzo Biagi

Giornalista italiano
09/08/1920 - 06/11/2007

Eric Bana

Eric Bana

Attore australiano
09/08/1968

Filippo Inzaghi

Filippo Inzaghi

Calciatore italiano
09/08/1973

Gillian Anderson

Gillian Anderson

Attrice statunitense
09/08/1968

Hermann Hesse

Hermann Hesse

Scrittore tedesco, premio Nobel
02/07/1877 - 09/08/1962

Hieronymus Bosch

Hieronymus Bosch

Pittore olandese
02/10/1453 - 09/08/1516

Mauro Corona

Mauro Corona

Scrittore, scultore e alpinista italiano
09/08/1950

Romano Prodi

Romano Prodi

Politico italiano
09/08/1939

Ruggero Leoncavallo

Ruggero Leoncavallo

Compositore italiano
23/04/1857 - 09/08/1919

Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
24/01/1943 - 09/08/1969

Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi

Scrittore e poeta italiano
09/08/1908 - 08/07/1979

Toni Servillo

Toni Servillo

Attore italiano
09/08/1959

Whitney Houston

Whitney Houston

Cantante e attrice statunitense
09/08/1963 - 11/02/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...