Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Enzo Moavero Milanesi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Enzo Moavero Milanesi

Enzo Moavero Milanesi

Enzo Moavero Milanesi nasce il 17 agosto del 1954 a Roma, proveniente da una famiglia discendente di Ferdinando Bocconi, il fondatore della omonima università milanese. Iscrittosi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1977 si laurea in Giurisprudenza con lode per poi continuare gli studi presso il Collegio d'Europa di Bruges. In Belgio ha modo di specializzarsi in Diritto Comunitario.


Dopo aver prestato servizio con il grado di Sottotenente di Complemento nella Guardia di Finanza, nella prima metà degli anni Ottanta frequenta l'Università del Texas, a Dallas, seguendo un corso di Diritto Internazionale.


Gli anni '90

Nel 1992 pubblica per l'editore Giuffrè il volume "Antitrust e concentrazioni fra imprese nel diritto comunitario". Nello stesso periodo è consigliere per il governo guidato da Giuliano Amato: mantiene questo incarico anche quando il Presidente del Consiglio diviene Carlo Azeglio Ciampi, con funzioni di coordinamento tra la politica economica italiana e quella europea.


Nel 1993 diventa professore incaricato di Diritto Comunitario alla Luiss e alla Sapienza ed è funzionario della Direzione generale della Concorrenza della Commissione della Ce. Un paio di anni più tardi viene scelto dal Commissario Europeo Mario Monti come capo di gabinetto al Mercato Interno. Nel 1996 Enzo Moavero Milanesi inizia a insegnare all'Università Bocconi di Milano.


Gli anni 2000

Nel 2002 - anno in cui diventa Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - torna alla Sapienza, e nel frattempo è Vicesegretario Generale della Commissione Europea. Due anni più tardi dà alle stampe il testo "Diritto della concorrenza dell'Unione Europea", pubblicato da Editoriale Scientifica.


Nel 2009, dopo aver ricevuto la medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte, viene nominato Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.


Enzo Moavero Milanesi


Enzo Moavero Milanesi negli anni 2010

Nel novembre del 2011 entra a far parte del governo di Mario Monti in qualità di Ministro per le politiche europee. Due anni più tardi si candida alle elezioni politiche nel Lazio con la lista Con Monti per l'Italia per il Senato, non riuscendo ad essere eletto.


Il 30 marzo dello stesso anno, dopo le consultazioni per la formazione di un governo non andate a buon fine, viene chiamato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ad avanzare proposte programmatiche in ambito europeo, sociale ed economico insieme con altre personalità delle istituzioni. Ad aprile Enzo Moavero Milanesi torna al Ministero per le politiche europee con il governo di Enrico Letta, concludendo il proprio incarico nel febbraio del 2014.


I padri dell'Europa reale avevano molto in comune: erano quasi tutti politici di partiti cattolici, condividevano la visione universalista, che superava le frontiere; erano dei politici realisti, costruivano la pace e la solidarietà fra i popoli, un'economia sociale di mercato. Hanno avuto il coraggio e la capacità di indicare la strada in parlamenti divisi e con l'opinione pubblica perlopiù scettica. Oggi abbiamo leader che badano prevalentemente all'interesse nazionale e incolpano l'Europa, nominandola in terza persona, quasi per far dimenticare che loro stessi ne sono parte integrante e determinante. Così, i leader sono diventati dei follower, proprio nel senso social che si intende oggi: decidono in base ai like, ai favori dei sondaggi preventivi.


La seconda metà degli anni 2010

L'anno successivo diventa direttore della School of Law dell'Università Luiss, dove già insegnava diritto dell'Unione Europea. Nella primavera del 2017 viene nominato consigliere del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni per la promozione dello spostamento a Milano della sede dell'Ema, l'Agenzia europea per i medicinali, destinata a lasciare Londra dopo il referendum sulla cosiddetta Brexit; il capoluogo lombardo, tuttavia, non riesce ad ottenere l'assegnazione, che viene attribuita ad Amsterdam.


Nella primavera del 2018 Enzo Moavero Milanesi torna ancora una volta al governo: questa volta come Ministro degli affari esteri, facendo parte della squadra del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.


ultimo aggiornamento: 04/06/2018


Fotografie di Enzo Moavero Milanesi


 

Oggi, venerdì 17 agosto 2018 • S. Giacinto, S. Renilde, S. Settimio, S. Alipio

Si ricordano inoltre


Mogol

Mogol

Autore italiano
17/08/1936

Federico II di Prussia

Federico II di Prussia

Monarca tedesco
24/01/1712 - 17/08/1786

Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi

Scrittore italiano
02/02/1885 - 17/08/1974

Bernie Cornfeld

Bernie Cornfeld

Uomo d'affari e noto truffatore
17/08/1927 - 27/02/1995

Carlos Drummond de Andrade

Carlos Drummond de Andrade

Poeta brasiliano
31/10/1902 - 17/08/1987

Davy Crockett

Davy Crockett

Militare, cacciatore, avventuriero ed eroe popolare del Far West statunitense
17/08/1786 - 06/03/1836

Francesco Cossiga

Francesco Cossiga

Ottavo Presidente della Repubblica Italiana
26/07/1928 - 17/08/2010

Ludwig Mies van der Rohe

Ludwig Mies van der Rohe

Architetto e designer tedesco
27/03/1886 - 17/08/1969

Luigi Mastrangelo

Luigi Mastrangelo

Pallavolista italiano
17/08/1975

Mae West

Mae West

Attrice statunitense
17/08/1893 - 22/11/1980

Raoul Follereau

Raoul Follereau

Filantropo francese
17/08/1903 - 06/12/1977

Robert De Niro

Robert De Niro

Attore statunitense
17/08/1943

Rudolf Hess

Rudolf Hess

Gerarca nazista
26/04/1894 - 17/08/1987

Sean Penn

Sean Penn

Attore statunitense
17/08/1960

Umberto Boccioni

Umberto Boccioni

Pittore e scultore italiano
19/10/1882 - 17/08/1916

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...