Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Robert Langer

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Robert Langer

Robert Langer

Robert Samuel Langer Jr. - spesso abbreviato Robert S. Langer - con nasce il 29 agosto del 1948 ad Albany, New York. Studente della Milne School, si laurea in ingegneria chimica alla Cornell University. Nel 1974 ottiene un dottorato al MIT (Massachusetts Institute of Technology), a Cambridge, con una tesi sulla rigenerazione enzimatica dell'ATP.


Successivamente Robert Langer lavora per Judah Folkman, un ricercatore specializzato sul cancro, al Children's Hospital di Boston e alla Harvard Medical School. Inoltre, ha modo di lavorare anche con Henry Brem della Johns Hopkins University Medical School su un sistema per il trattamento del cancro al cervello. Tale sistema è finalizzato a indirizzare la chemioterapia direttamente alla zona in cui è presente la massa tumorale.


All'età di quarantatré anni diventa la persona più giovane di sempre a essere eletta in tutte e tre le accademie scientifiche americane: l'Institute of Medicine, la National Academy of Engineering e la National Academy of Sciences.


Robert Langer negli anni 2000

Nel 2002 riceve il premio Dickson per le scienze e il Charles Stark Draper Prize, che viene considerato l'equivalente del Premio Nobel per gli ingegneri. Nel 2008, poi, si vede assegnare il premio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica e il Millennium Technology Prize in Finlandia per lo sviluppo di biomateriali innovativi.


Gli anni 2010

Nel 2011 Robert Langer ottiene il premio Innovation dell'"Economist" nel settore delle bioscienze e il Warren Alpert Foundation Prize, mentre nel 2012 è la volta della Perkin Medal e della Priestley Medal, che costituisce l'onore più alto conferito dalla American Chemical Society.


Nel 2014 lo studioso americano viene selezionato dalla Biotechnology Industry Organization e dalla Chemical Heritage Foundation come il vincitore del Biotechnology Heritage Award per il suo contributo significativo offerto alla crescita della biotecnologia.


L'anno seguente è nominato imprenditore dell'anno dalla Cornell University e riceve il Queen Elizabeth Prize for Engineering, oltre allo Scheele Award. Mentre nel 2016 viene insignito della Benjamin Franklin Medal in Life Science.


Le invenzioni

Il vulcanico ingegnere chimico di fama mondiale, è un probabile candidato al Premio Nobel nei prossimi anni. La sua più importante e recente invenzione (fatta insieme al Dott. Henry Brem) è una sorta di "microchip" chimico, chiamato in gergo wafer. Si tratta di un polimero capace di raggiungere il cervello e rilasciare in modo controllato e localizzato, farmaci per terapie antitumorali.


Io e il dottor Henry Brem abbiamo inventato sostanzialmente una speciale plastica impiantabile. Il bello è che solo cambiando la composizione chimica, si può decidere se far rilasciare il farmaco in un giorno o in diversi anni.


Professore al MIT, ama coinvolgere i suoi studenti nelle ricerche più audaci. Il wafer ha fruttato al professore il Premio dell'Ufficio Europeo di brevetti.


Eravamo io e alcuni studenti. Abbiamo iniziato a scrivere formule sulla lavagna. Dovevamo inventare la formula per un polimero che si dissolvesse come una saponetta: dalla superficie verso l'interno. Questo avrebbe permesso un rilascio controllabile e sicuro del farmaco. E alla fine ce l'abbiamo fatta.


Di fatto, contando il numero di brevetti da lui depositati , è uno degli inventori più prolifici di sempre: un Leonardo da Vinci della chimica. Sono un migliaio i brevetti e oltre centinaia di milioni le persone che ogni giorno beneficiano delle tecnologie chimiche e farmacologiche da lui studiate o inventate. La sua carriera è diventata inoltre un caso di studio nelle facoltà universitarie di Economia e Management.


ultimo aggiornamento: 23/08/2017


Fotografie di Robert Langer


 

Oggi, mercoledì 29 agosto 2018 • Martirio di S. Giovanni Battista, S. Eronio, S. Adelfo

Si ricordano inoltre


Bob Beamon

Bob Beamon

Atleta statunitense, campione storico del salto in lungo
29/08/1946

Charlie Parker

Charlie Parker

Sassofonista e jazzista statunitense
29/08/1920 - 12/03/1955

Dominique Ingres

Dominique Ingres

Pittore francese
29/08/1780 - 14/01/1867

Franco Basaglia

Franco Basaglia

Psichiatra e neurologo italiano
11/03/1924 - 29/08/1980

Gene Wilder

Gene Wilder

Attore e regista statunitense
11/06/1933 - 29/08/2016

Ingrid Bergman

Ingrid Bergman

Attrice svedese
29/08/1915 - 29/08/1982

James Hunt

James Hunt

Pilota inglese di F1
29/08/1947 - 15/06/1993

Joel Schumacher

Joel Schumacher

Regista statunitense
29/08/1939

John Locke

John Locke

Filosofo inglese
29/08/1632 - 28/10/1704

John McCain

John McCain

Politico, senatore USA
29/08/1936 - 25/08/2018

Maurice Maeterlinck

Maurice Maeterlinck

Poeta, commediografo e saggista belga, premio Nobel
29/08/1862 - 06/05/1949

Michael Jackson

Michael Jackson

Cantante statunitense
29/08/1958 - 25/06/2009

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...