☀ Biografia di oggi: Paul Claudel

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Paul Claudel

Paul Claudel

Paul Claudel nasce il 6 agosto del 1868 a Villeneuve-sur-Fère, ultimo di quattro figli (sua sorella Camille diventerà una celebre scultrice). Durante l'infanzia è costretto a cambiare città continuamente a causa del lavoro svolto dal padre, alto funzionario dell'amministrazione statale, fino a quando nel 1882 la famiglia Claudel si stabilisce definitivamente a Parigi; gli anni dell'adolescenza passati nella capitale francese, comunque, non inducono Paul a dimenticare Villeneuve, cui è legato soprattutto per il rapporto stretto con il nonno materno.


A Parigi Paul Claudel smarrisce la fede religiosa e si avvicina al positivismo, pensiero dominante nella società del momento: dopo esserci entrato in contatto, tuttavia, lo rifiuta, privilegiando il movimento anarchico.


Appassionatosi alla lettura, legge Dostoevskij, Dante e Shakespeare, ma anche autori contemporanei come Renan, Hugo e Zola. Mentre ha l'occasione di conoscere Mallarmé, prendendo parte ai suoi martedì, si lascia intrigare dalla lettura delle opere di Rimbaud, e incontra Verlaine. Nel 1886, dopo un periodo di turbamento interiore, si converte al cattolicesimo: l'episodio che lo induce alla scelta è la partecipazione a una Messa di Natale a Notre-Dame de Paris, mentre ascolta il "Magnificat".


Nel frattempo, dopo avere studiato nel campo del diritto, Paul Claudel intraprende la carriera diplomatica lavorando per il Ministero degli Esteri: il suo primo incarico fuori dai confini nazionali è il vice-consolato negli Stati Uniti (dapprima a New York e poi a Boston), che gli viene assegnato nel 1893; due anni più tardi, invece, è console a Shanghai.


Nel 1900, all'età di trentadue anni, Claudel pensa di porre fine alla carriera diplomatica per diventare un monaco benedettino, e chiede di entrare nell'Abbaye Saint-Martin de Ligugé: la sua richiesta, tuttavia, viene rifiutata dal monastero (anche se nel 1905 diventa oblato della stessa abbazia). Tornato in Cina, continua la carriera diplomatica: prima è vice-console a Fuzhou, poi console a Tianjin. Nel 1909 è console a Praga, mentre due anni più tardi assume la stessa carica a Francoforte.


Dopo il consolato di Amburgo ottenuto nel 1913, nella seconda metà degli anni Dieci il diplomatico francese viene nominato plenipotenziario di Rio de Janeiro; nello stesso periodo scrive le raccolte poetiche "Poèmes de guerre" (sono gli anni della Prima Guerra Mondiale) e "Corona benignitatis Anni Dei", nelle quali manifesta la sua chiave espressiva prediletta, un versetto ritmato che non rispetta le regole classiche ma è lontano dal verso libero.


Nel 1920 Claudel si trova a Copenaghen, dove negli anni successivi scrive "La scarpina di raso". Dopo essere stato ambasciatore a Tokyo a partire dal 1922, si trasferisce a Washington (nel 1928) e a Bruxelles (nel 1933), dove termina la carriera diplomatica nel 1936. A quel punto si stabilisce definitivamente nel castello di Brangues, in Isère, acquistato una decina di anni prima per trascorrervi i mesi estivi. Da questo momento in poi il lavoro letterario, già sviluppato parzialmente durante la carriera diplomatica, inizia a occupare la maggior parte della sua esistenza.


Paul si dedica, in particolar modo, al dramma "L'annuncio a Maria", iniziato già negli anni Novanta dell'Ottocento, che racconta la storia della giovane Violaine e dei suoi familiari, trattando di fede e di amore. A Brangues, inoltre, Claudel ospita personaggi politici importanti come il presidente Edouard Herriot o scrittori come François Mauriac. Nel 1938 entra nel consiglio di amministrazione della Société des Moteurs Gnome et Rhone in virtù dell'intercessione del suo direttore, Paul-Lois Weiller, mecenate e protettore di numerosi artisti (come Paul Valéry e Jean Cocteau). Tale ruolo, riccamente retribuito, procura tuttavia molti grattacapi a Paul Claudel, criticato sia per l'elevato stipendio ricevuto, sia perché nel corso della Seconda Guerra Mondiale l'impresa partecipa all'"effort de guerre" tedesco durante l'Occupazione.


Il 4 aprile del 1946 Claudel viene eletto accademico di Francia insieme con Henri Mondor, Jules Romains, Marcel Pagnol, Charles de Chambrun e Maurice Garçon. Diventato membro del Comitato d'onore del Centro culturale internazionale di Royaumont, Paul Claudel muore a Parigi il 23 febbraio 1955 in conseguenza di una crisi cardiaca: sul suo epitaffio fa scrivere semplicemente la frase "Qui riposano i resti e la semenza di Paul Claudel".


ultimo aggiornamento: 02/03/2014


Fotografie di Paul Claudel


 

Oggi, lunedì 6 agosto 2018 • Trasfigurazione del Signore, S. Giordano

Si ricordano inoltre


Alexander Fleming

Alexander Fleming

Scienziato scozzese, premio Nobel
06/08/1881 - 11/03/1955

Alfred Tennyson

Alfred Tennyson

Poeta inglese
06/08/1809 - 06/10/1892

Andy Warhol

Andy Warhol

Artista statunitense
06/08/1928 - 22/02/1987

Ben Jonson

Ben Jonson

Drammaturgo e poeta inglese
11/06/1572 - 06/08/1637

Benedetta Parodi

Benedetta Parodi

Giornalista e conduttrice tv italiana
06/08/1972

Daniel O'Connell

Daniel O'Connell

Politico e avvocato irlandese
06/08/1775 - 15/05/1847

Diego Velázquez

Diego Velázquez

Pittore spagnolo
06/06/1599 - 06/08/1660

Domenico Modugno

Domenico Modugno

Cantante e attore italiano
09/01/1928 - 06/08/1994

Dutch Schultz

Dutch Schultz

Boss criminale statunitense
06/08/1902 - 24/10/1935

George Jung

George Jung

Criminale statunitense
06/08/1942

Geri Halliwell

Geri Halliwell

Cantante inglese
06/08/1972

Giorgio Rocca

Giorgio Rocca

Atleta italiano, sciatore
06/08/1975

Jorge Amado

Jorge Amado

Scrittore brasiliano
10/08/1912 - 06/08/2001

Luc de Clapiers de Vauvenargues

Luc de Clapiers de Vauvenargues

Scrittore francese
06/08/1715 - 28/05/1747

Marisa Miller

Marisa Miller

Top model statunitense
06/08/1978

Papa Paolo VI

Papa Paolo VI

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
26/09/1897 - 06/08/1978

Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno

Filosofo tedesco
11/09/1903 - 06/08/1969

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner