Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Maria Elisabetta Alberti Casellati

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Maria Elisabetta Alberti Casellati (Casellati è il cognome acquisito dal coniuge, l'avvocato Giambattista Casellati) nasce il 12 agosto del 1946 a Rovigo, proveniente da una famiglia di nobili origini di rango marchionale, figlia di un partigiano. Iscrittasi all'Università di Ferrara, si laurea in Giurisprudenza, per poi ottenere una seconda laurea in Diritto Canonico alla Pontificia Università Lateranense. Nella professione avvocatoria si specializza nelle cause di nullità davanti la Sacra Rota.


Successivamente diventa ricercatrice universitaria all'Università di Padova in Diritto Canonico ed Ecclesiastico. Dopo essersi iscritta all'Ordine degli avvocati di Padova - città del marito dove risiedono, in un palazzo di Via Euganea - nel 1994 Alberti Casellati sceglie di aderire a Forza Italia, il partito fondato in quell'anno da Silvio Berlusconi. Viene così eletta senatrice nella XII legislatura.


La politica mi piace e spero di continuare.


La carriera politica di Maria Elisabetta Alberti Casellati

Divenuta presidente della Commissione Sanità e segretaria del gruppo parlamentare di Forza Italia, manca la ri-elezione nel 1996, ma torna a essere senatrice nel 2001.


Nel corso della XIV legislatura è vice-capogruppo di Forza Italia, mentre a partire dal 2003 è vicecapogruppo vicario. Il 30 dicembre del 2004 Maria Elisabetta Alberti Casellati viene nominata sottosegretario alla salute del governo Berlusconi II, mantenendo tale incarico fino al 16 maggio del 2006, anche nel successivo governo presieduto dal fondatore di Forza Italia.


Nel frattempo nel 2005 finisce al centro di polemiche dovuta all'assunzione di sua figlia Ludovica Casellati, giornalista, a capo della sua segreteria, una mansione per la quale è prevista una retribuzione di 60mila euro. Alberti Casellati ha anche un altro figlio, Alvise Casellati, nato nel 1973, che dopo una brillante avviata carriera di avvocato, ha deciso di cambiare strada e diventare direttore d'orchestra. Il fratello della politica veneta, Valerio Alberti, è dirigente all'Azienda ospedaliera di Padova.


Ludovica ha un curriculum eccezionale. Da dieci anni era in Publitalia. Per venire si è quasi dovuta licenziare, lasciando un lavoro a tempo indeterminato per uno precario.


Maria Elisabetta Alberti Casellati


In occasione delle elezioni politiche del 2006 viene rieletta in Senato, e nella XV legislatura è scelta come vicepresidente di Forza Italia a Palazzo Madama. Due anni più tardi viene confermata tra gli eletti al Senato: a partire dal 12 maggio del 2008 è sottosegretario alla Giustizia per il governo Berlusconi IV, conservando il ruolo fino al 16 novembre del 2011.


Gli anni 2010

Nella legislatura seguente Maria Elisabetta Alberti Casellati diventa segretario d'aula del consiglio di presidenza del Senato. A partire dal 14 gennaio del 2014 è capogruppo di Forza Italia nella Giunta delle Elezioni e del Regolamento, facendo parte anche della I Commissione Affari Costituzionali del Senato.


Il 15 settembre dello stesso anno viene eletta in quota Forza Italia membro del Consiglio Superiore della Magistratura dal Parlamento in seduta comune. Nel gennaio del 2016 manifesta la propria contrarierà al ddl Cirinnà relativo alla regolamentazione delle unioni civili tra soggetti dello stesso sesso, ritenendo che le stesse non possano essere equiparate dallo Stato al matrimonio.


Prima donna Presidente del Senato

In occasione delle elezioni politiche del 2018 viene eletta ancora senatrice, e per questo abbandona con quasi un anno di anticipo il seggio al CSM: il 24 marzo viene eletta presidente del Senato, alla terza votazione, diventando - così - la prima donna della storia della Repubblica Italiana a ricoprire tale incarico, corrispondente alla seconda carica dello Stato.


Il 18 aprile 2018, considerato lo stallo politico post-elezioni tra le forze M5S e Centrodestra, le quali non riescono in autonomia a trovare un accordo per la formazione di un governo, Maria Elisabetta Alberti Casellati riceve dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l'incarico esplorativo che abbia l'obiettivo di arrivare alla formazione di un governo.


ultimo aggiornamento: 18/04/2018


Fotografie di Maria Elisabetta Alberti Casellati


 

Oggi, domenica 12 agosto 2018 • S. Cassiano, Ss. Macario e Giuliano, S. Gilberta, S. Everardo

Si ricordano inoltre


Cleopatra

Cleopatra

Regina egiziana
00/00/0069 A.C. - 12/08/0030 A.C.

Giorgio IV del Regno Unito

Giorgio IV del Regno Unito

Monarca inglese
12/08/1762 - 26/06/1830

Alessandra Amoroso

Alessandra Amoroso

Cantante italiana
12/08/1986

Amedeo Minghi

Amedeo Minghi

Cantautore italiano
12/08/1947

Cecil De Mille

Cecil De Mille

Regista e produttore statunitense
12/08/1881 - 21/01/1959

Chiara Galiazzo

Chiara Galiazzo

Cantante italiana
12/08/1986

Erwin Schrödinger

Erwin Schrödinger

Matematico e fisico austriaco, premio Nobel
12/08/1887 - 04/01/1961

Francesco Crispi

Francesco Crispi

Politico italiano
04/10/1818 - 12/08/1901

Francesco Domenico Guerrazzi

Francesco Domenico Guerrazzi

Politico e scrittore italiano
12/08/1804 - 23/09/1873

François Hollande

François Hollande

24° Presidente della Repubblica francese
12/08/1954

George Stephenson

George Stephenson

Ingegnere, inventore e padre delle ferrovie a vapore inglesi
09/06/1781 - 12/08/1848

George Soros

George Soros

Imprenditore e attivista ungherese naturalizzato statunitense
12/08/1930

Hans Urs von Balthasar

Hans Urs von Balthasar

Teologo svizzero
12/08/1905 - 26/06/1988

Ian Fleming

Ian Fleming

Scrittore inglese, padre di James Bond
28/05/1908 - 12/08/1964

Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat

Artista statunitense
22/12/1960 - 12/08/1988

Les Paul

Les Paul

Chitarrista statunitense
09/06/1915 - 12/08/2009

Mario Balotelli

Mario Balotelli

Calciatore italiano
12/08/1990

Mark Knopfler

Mark Knopfler

Chitarrista scozzese, Dire Straits
12/08/1949

Pat Metheny

Pat Metheny

Musicista statunitense
12/08/1954

Pete Sampras

Pete Sampras

Tennista statunitense
12/08/1971

Stefano Benni

Stefano Benni

Scrittore italiano
12/08/1947

Thomas Mann

Thomas Mann

Scrittore tedesco, Premio Nobel
06/06/1875 - 12/08/1955

William Blake

William Blake

Poeta, artista, incisore inglese
28/11/1757 - 12/08/1827

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...