Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Kasia Smutniak

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Kasia Smutniak

Kasia Smutniak

Kasia Smutniak, il cui nome completo è Katarzyna Anna Smutniak, nasce il 13 agosto del 1979 a Pila, in Polonia. Smutniak in polacco significa "triste". E' figlia di un generale dell'aeronautica militare del suo Paese. Proprio dal padre eredita la passione per il volo, anche perché cresce a diretto contatto con il mondo dell'aviazione. Così a soli sedici anni riesce a ottenere il brevetto di pilota di alianti.


Nella famiglia da dove vengo, in Polonia, non ci si arrende. Mai. In guerra si va e basta: mio padre è un generale e diceva sempre che i più deboli devono abbandonare il campo di battaglia. Lo diceva scherzando, ma è tremendo venire educati così.


La carriera di modella

L'anno seguente prende parte a un prestigioso concorso di bellezza polacco. Arriva seconda ma, pur non vincendo, riesce a farsi notare. A partire da quel momento comincia a lavorare come modella.


Inizia a viaggiare in ogni angolo del mondo, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, passando per il Giappone, ottenendo ingaggi da stilisti molto importanti. Fino a quando nel 1998 si stabilisce in Italia. Pochi anni più tardi, nel 2002, diventa famosa grazie a una campagna pubblicitaria di una compagnia telefonica: è testimonial della Tim.


Gli anni 2000 e il debutto al cinema

Dopo aver recitato al fianco di Giorgio Panariello nella commedia "Al momento giusto" (2000), diretta dallo stesso comico toscano, nel 2003 appare nel film "Radio West". Sul set ha modo di conoscere Pietro Taricone, ex concorrente della prima edizione del "Grande Fratello", diventato attore, con il quale intraprende una storia d'amore.


Nel 2004 Kasia Smutniak recita nel film di Vincenzo Verdecchi "Ora e per sempre" (sul Grande Torino) e in quello di Enrico Oldoini "13dici a tavola". Il 4 settembre del 2004 diventa mamma di Sophie, nata dall'unione con Taricone. Nel 2006 è in televisione con la miniserie diretta da Raffaele Mertes "Questa è la mia terra".


In seguito lavora a "Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu", miniserie diretta da Marco Turco e in onda su Raiuno in cui il celebre cantante (Rino Gaetano) è interpretato da Claudio Santamaria. Nel 2007 torna al cinema con "Nelle tue mani", per la regia di Peter Del Monte. Grazie a questo film Kasia Smutniak si vede assegnato un Globo d'oro come migliore attrice rivelazione.


L'anno seguente è nel cast di "Caos Calmo", film di Antonello Grimaldi, celebre perché suscita scandalo per una scena di sesso tra Nanni Moretti e Isabella Ferrari. Dopo aver lavorato in "Carnera - The Walking Mountain", film dedicato al pugile italiano Primo Carnera, diretto da Renzo Martinelli, Kasia appare in "Tutta colpa di Giuda", di Davide Ferrario. Viene diretta di nuovo da Martinelli in "Barbarossa", con Raz Degan, film sulla storia di Federico Barbarossa.


Kasia Smutniak negli anni 2010

Tra il 2009 e il 2010 appare sul grande schermo in "Goal III: Taking on the World", di Andrew Morahan, e in "From Paris with Love", di Pierre Morel. Poi recita ne "La passione", di Carlo Mazzacurati, e in "Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio", di Isotta Toso.


Nel frattempo, il 29 giugno del 2010 il suo compagno Pietro Taricone muore a causa di un incidente di paracadutismo.


Poco tempo dopo Kasia Smutniak si lega sentimentalmente a Domenico Procacci, produttore cinematografico. Dalla coppia nasce un figlio, Leone, il 20 agosto del 2014.


Domenico è iperattivo, non a caso abbiamo tanti interessi in comune, a cominciare dalla montagna. Però a differenza di me ha un equilibrio reale, profondo. Altrimenti non avrebbe l'umanità e l'intelligenza di comprendere che il dolore con cui convivo non toglie niente al nostro legame, e il nostro legame non toglie niente a quel dolore.


Nel 2012 intanto, Kasia è la madrina della 69esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. E la troviamo sul grande schermo con "Il quarto stato" (2012), di Dennis Gansel, prima di farsi dirigere da Rolando Ravello in "Tutti contro tutti" (2013).


Interpreta la moglie di Domenico Modugno, Franca Gandolfi, nella miniserie di Raiuno "La grande storia di Domenico Modugno", in cui a vestire i panni del protagonista è Beppe Fiorello. Dopodiché è protagonista, al fianco di Claudio Bisio, nella commedia di Riccardo Milani (già regista della fiction su Modugno) "Benvenuto Presidente!" (2013).


Successivamente recita per Ferzan Ozpetek in "Allacciate le cinture" (2014), per il quale vince il Nastro d'argento come migliore attrice protagonista. Ottiene inoltre una nomination ai David di Donatello.


Intanto, la Smutniak è chiamata da Fendi a far da testimonial al nuovo profumo Furiosa. Poi viene scelta come attrice per il rifacimento italiano di "In Treatment", serie con protagonista Sergio Castellitto che va in onda su Sky.


La seconda metà degli anni 2010

Dopo essere stata nel cast di "Maraviglioso Boccaccio", diretta dai fratelli Paolo Taviani e Vittorio Taviani, nel 2016 è una delle attrici della commedia di Paolo Genovese "Perfetti sconosciuti", in cui è accanto a Giuseppe Battiston ed Edoardo Leo: il film si rivela un grande successo di pubblico e di critica e le permette di aggiudicarsi un Nastro d'argento speciale.


Nel 2017 recita al fianco di Pierfrancesco Favino in "Moglie e marito", il primo film di Simone Godano.


ultimo aggiornamento: 06/04/2017


Fotografie di Kasia Smutniak


 

Oggi, lunedì 13 agosto 2018 • Ss. Ippolito e Ponziano, S. Vitalina, S. Imaro, S. Concordia

Si ricordano inoltre


Ron

Ron

Cantautore italiano
13/08/1953

Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock

Regista inglese
13/08/1899 - 29/04/1980

Ambrogio Fogar

Ambrogio Fogar

Esploratore italiano
13/08/1941 - 24/08/2005

Amélie Nothomb

Amélie Nothomb

Scrittrice belga
13/08/1967

Anders Jonas Angstrom

Anders Jonas Angstrom

Fisico svedese
13/08/1814 - 21/06/1874

Antonio Salandra

Antonio Salandra

Politico italiano
13/08/1853 - 09/12/1931

Domenico Dolce

Domenico Dolce

Stilista e imprenditore italiano, fondatore di Dolce e Gabbana
13/08/1958

Eugène Delacroix

Eugène Delacroix

Pittore francese
26/04/1798 - 13/08/1863

Felix Wankel

Felix Wankel

Inventore tedesco
13/08/1902 - 09/10/1988

Fidel Castro

Fidel Castro

Rivoluzionario e politico cubano
13/08/1926 - 26/11/2016

Herbert George Wells

Herbert George Wells

Scrittore inglese, fantascienza
21/09/1866 - 13/08/1946

Lauren Bacall

Lauren Bacall

Attrice statunitense
16/09/1924 - 13/08/2014

Manuel Valls

Manuel Valls

Politico francese di origine spagnola
13/08/1962

Philippe Petit

Philippe Petit

Artista francese, celebre funambolo, mimo e giocoliere
13/08/1949

René Laennec

René Laennec

Medico francese, inventore dello stetoscopio
17/02/1781 - 13/08/1826

William Wallace

William Wallace

Condottiero ed eroe nazionale scozzese
00/00/1270 - 13/08/1305

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...