Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Cesare Bocci

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Cesare Bocci

Cesare Bocci

Cesare Adolfo Bocci nasce il 13 settembre del 1957 a Camerino, nelle Marche. Dopo aver lavorato come imbianchino, laureato in Geologia, frequenta la scuola di recitazione di Camporotondo di Fiastrone, il paese in cui è cresciuto. Con la Compagnia della Rancia di Tolentino, che contribuisce a fondare, si avvicina al mondo del teatro. Decide, quindi, di trasferirsi a Roma.


Il debutto al cinema e gli anni '90

Dopo aver recitato nella sit-com di Marco Mattolini "Zanzibar", accanto a Claudio Bisio e David Riondino, e nel telefilm "Classe di ferro", nel 1990 debutta al cinema con il film di Silvio Soldini "L'aria serena dell'ovest". Un anno più tardi è nel film di Marco Risi "Il muro di gomma", dedicato alla strage di Ustica. Nel 1992 Cesare Bocci è nel cast di "L'angelo con la pistola", per la regia di Damiano Damiani.


Prosegue il suo percorso nel cinema impegnato con "Giovanni Falcone", di Giuseppe Ferrara, per poi recitare nel film di Giuseppe Piccioni "Condannato a nozze". Dopo essere apparso in "Aquero", di Elisabetta Valgiusti, è sul grande schermo con "Il cielo è sempre più blu", di Antonello Grimaldi.


Nel 1997 è accanto a Fabio Fazio nella miniserie "Un giorno fortunato", diretta da Massimo Martelli. A partire dal 1999 Cesare Bocci interpreta il commissario Mimì Augello nei film per la tv de "Il commissario Montalbano", tratti dai romanzi di Andrea Camilleri. Nello stesso anno recita anche nel film tv di Luca Manfredi "Meglio tardi che mai".


Cesare Bocci


Cesare Bocci negli anni 2000

Nel 2000 è al cinema con "Almost Blue", per la regia di Alex Infascelli, mentre in televisione appare nella serie "Tequila & Bonetti". Nel 2001, invece, interpreta un cliente di una transessuale (di cui poi finisce per innamorarsi) nel film "Princesa" e fa parte del cast della serie "Il bello delle donne", in onda su Canale 5, accanto a Virna Lisi, Nancy Brilli e Antonella Ponziani.


Dopo aver recitato nella seconda stagione di "Commesse", fiction diretta da Josè Maria Sanchez e in onda su Raiuno, partecipa al successo clamoroso di "Elisa di Rivombrosa", per la regia di Cinzia TH Torrini, trasmessa da Canale 5. Nel 2004 Cesare Bocci viene diretto da Sabrina Paravicini in "Comunque mia" e da Gianfranco Pannone in "Io che amo solo te", concedendosi un'incursione anche nel cine-panettone di Neri Parenti "Christmas in Love".


In televisione, invece, recita nella miniserie di Gianni Lepre "Amanti e segreti", prima di lavorare a "Il cuore nel pozzo", di Alberto Negrin, e "L'amore non basta", di Tiziana Aristarco. Presente in "Il servo ungherese", di Giorgio Molteni, e in "Contronatura", di Alessandro Tofanelli, nel 2005 l'attore marchigiano trova dietro la macchina da presa Angelo Longoni in "Non aver paura".


La seconda metà degli anni 2000

L'anno successivo è accanto a Lorella Cuccarini nel ruolo di Oscar nell'adattamento italiano di "Sweet Charity"; in tv appare nell'episodio "Il giorno del lupo" de "L'ispettore Coliandro", diretto dai Manetti Bros, e nella miniserie di Andrea e Antonio Frazzi "Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra".


Nel 2007 lavora in "Io e mamma", miniserie di sei puntate in onda su Canale 5 con protagoniste Amanda Sandrelli e Stefania Sandrelli. Nel 2008 veste i panni del primario Sergio Danieli nella fiction "Terapia d'urgenza", e due anni più tardi è a teatro con lo spettacolo "Testimoni", per la regia di Angelo Longoni.


Vita privata

Dal 1993 è legato a Daniela Spada. Nel 2000 nasce la figlia Mia Bocci. Pochi giorni dopo il parto, il giorno 1° aprile 2000, Daniela viene colpita da un ictus che la fa rimanere in coma per venti giorni. Dopo la riabilitazione e la ripresa, Daniela e Cesare Bocci raccontano la loro storia in un libro autobiografico intitolato "Pesce d'aprile. Lo scherzo del destino che ci ha reso più forti" (2016).


Questo libro è servito anche da catarsi. In Dany ho scoperto una tenacia e una forza incredibile che ho conosciuto in questa seconda vita.


Cesare Bocci con la moglie Daniela Spada


Gli anni 2010

Cesare torna sui palcoscenici teatrali con l'adattamento di "La cage aux folles", famoso musical di Harvey Fierstein e Jerry Herman, in cui Cesare Bocci recita accanto a Massimo Ghini. Porta in scena lo spettacolo nel 2011 e nel 2012. Poco dopo, sempre nel 2012, in televisione affianca Veronica Pivetti nella fiction di Raiuno "Provaci ancora prof!", interpretando un esportatore di vini pregiati.


L'anno seguente esordisce in televisione come presentatore di "Il giallo e il nero", su Raitre. Poi appare nella miniserie "Volare - La grande storia di Domenico Modugno" impersonando Raimondo Lanza di Trabia; Bocci frattanto torna sul grande schermo con la commedia di Riccardo Milani "Benvenuto Presidente!", al fianco di Claudio Bisio e Kasia Smutniak.


Con lo stesso Milani nel 2014 appare in "Scusate se esisto!", con protagonisti Paola Cortellesi e Raoul Bova. Dopo aver presentato su La7 la finale di Miss Italia, accanto a Francesca Chillemi e a Massimo Ghini, e aver fatto parte del programma di Raiuno "Mission", per il quale è stato inviato in Ecuador al fianco di Lorena Bianchetti, Bocci entra nel cast di "Una grande famiglia", fiction di Raiuno in cui sono presenti anche Gianni Cavina, Stefania Sandrelli e Alessandro Gassmann.


Nel 2016 è uno degli attori di "Hundred to Go", serie televisiva prodotta da Fox in collaborazione con Bmw. L'anno successivo su TV2000 conduce il programma "Segreti, i misteri della storia". Nel 2018 è uno dei concorrenti della tredicesima edizione del talent show di Raiuno "Ballando con le stelle", accanto - tra gli altri - a Giovanni Ciacci e a Eleonora Giorgi.


ultimo aggiornamento: 01/03/2018


Fotografie di Cesare Bocci


 

Oggi, giovedì 13 settembre 2018 • S. Giovanni Crisostomo, S. Ligorio, S. Maura

Si ricordano inoltre


Tupac

Tupac

Rapper statunitense
16/06/1971 - 13/09/1996

Alain Ducasse

Alain Ducasse

Chef francese
13/09/1956

Andrea Mantegna

Andrea Mantegna

Pittore e incisore italiano
00/00/1431 - 13/09/1506

Arnold Schönberg

Arnold Schönberg

Compositore austriaco
13/09/1874 - 13/07/1951

Cesare Borgia

Cesare Borgia

Condottiero italiano
13/09/1475 - 12/03/1507

Clara Schumann

Clara Schumann

Pianista e compositrice tedesca
13/09/1819 - 20/05/1896

Cristiana Capotondi

Cristiana Capotondi

Attrice italiana
13/09/1980

Ezio Bosso

Ezio Bosso

Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano
13/09/1971

Fabio Cannavaro

Fabio Cannavaro

Calciatore italiano
13/09/1973

Fabio Tacchella

Fabio Tacchella

Chef italiano
13/09/1957

Italo Svevo

Italo Svevo

Scrittore italiano
19/12/1861 - 13/09/1928

Jacqueline Bisset

Jacqueline Bisset

Attrice inglese
13/09/1944

John Boynton Priestley

John Boynton Priestley

Scrittore e drammaturgo inglese
13/09/1894 - 14/08/1984

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach

Filosofo tedesco
28/07/1804 - 13/09/1872

Michel de Montaigne

Michel de Montaigne

Filosofo francese
28/02/1533 - 13/09/1592

Nadia Rinaldi

Nadia Rinaldi

Attrice italiana
13/09/1967

Roald Dahl

Roald Dahl

Scrittore britannico
13/09/1916 - 23/11/1990

Tadao Ando

Tadao Ando

Architetto giapponese
13/09/1941

Walter Bonatti

Walter Bonatti

Alpinista, scalatore ed esploratore italiano
22/06/1930 - 13/09/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...