Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luigi Ciotti

Luigi Ciotti - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Luigi Ciotti

Con gli ultimi, contro ogni male

Luigi Ciotti

Don Ciotti (Luigi Ciotti) nasce il 10 settembre del 1945 a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno. Trasferitosi con la famiglia a Torino cinque anni più tardi, nel 1965 dà vita a quello che diventerà il Gruppo Abele, un gruppo di impegno giovanile creato con alcuni amici, che prevede - tra l'altro - la nascita di comunità per adolescenti alternative alla prigione e un progetto educativo nelle carceri minorili.


Nel frattempo studia nel seminario di Rivoli, in provincia di Torino, per poi essere ordinato sacerdote nel novembre del 1972 dal cardinale Michele Pellegrino. Nel 1973 Don Luigi Ciotti con il Gruppo Abele inaugura un luogo di accoglienza per i ragazzi tossicodipendenti, il Centro Droga: si tratta della prima esperienza di questo tipo in Italia.


Mentre si dedica all'accoglienza di persone in difficoltà, si impegna anche a livello culturale contribuendo alla realizzazione dell'Università della Strada; sul fronte politico, invece, fornisce un contributo per la nascita della Legge 685, la prima legge italiana riguardante l'utilizzo delle droghe non di carattere repressivo.


Sempre con il Gruppo Abele don Ciotti allarga il proprio raggio di azione: oltre ad accogliere i ragazzi con problemi di droga, affronta il disagio sociale in termini più ampi, creando spazi di ascolto e focalizzando l'attenzione anche su altre forme di dipendenza. Dalla fine degli anni Settanta, inoltre, il gruppo si impegna in un progetto in Vietnam, aprendosi alla cooperazione internazionale.


Don Luigi Ciotti negli anni '80

Nel 1982 don Luigi Ciotti contribuisce alla realizzazione del CNCA, il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza, di cui diventa presidente, mentre quattro anni più tardi è uno dei fondatori della LILA, la Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids, un'associazione che vuole difendere i diritti delle persone sieropositive.


Diventato nel frattempo docente presso la Scuola superiore di polizia del ministero dell'Interno, a partire dal 1988 è ufficialmente giornalista pubblicista.


Gli anni '90

Nel 1991 viene nominato Garante alla Conferenza mondiale sull'Aids di Firenze; sempre nei primi anni Novanta, si impegna anche per contrastare la mafia e le altre forme di criminalità organizzata: fonda, dopo le stragi dell'estate del 1992 di Capaci e di via d'Amelio, "Narcomafie", un mensile di cui è anche direttore.


Nello stesso anno pubblica "Chi ha paura delle mele marce? Giovani, droghe, emarginazione…", che precede di un paio di anni "Persone, non problemi. L'utopia concreta della strada" e "Disagio sociale e nuove povertà".


Nel 1995 Don Ciotti presiede la IV Conferenza mondiale sulle politiche di riduzione del danno in materia di droga e assume, inoltre, il coordinamento di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, che a partire dall'anno successivo promuove una raccolta di firme a favore dell'approvazione della legge sull'uso sociale dei beni confiscati, raccogliendo più di un milione di sottoscrizioni.


Con Libera, don Ciotti intende promuovere un cambiamento di carattere culturale, sociale ed etico finalizzato alla scomparsa di ogni genere di malaffare, di illegalità e di ingiustizia. Per questo l'associazione avvia percorsi di collaborazione con università e scuole.


Nel 1996 il sacerdote viene nominato Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, e un paio di anni più tardi a Bologna riceve, su proposta del consiglio della facoltà di Scienze della Formazione, una laurea honoris causa dall'ateneo locale in Scienza dell'Educazione.


Sempre nel 1998 pubblica con Mondadori "Terra e cielo. Le strade del Vangelo", prima di dare alle stampe con Edizioni Gruppo Abele, la casa editrice della sua associazione, "Una chiesa dei poveri o una chiesa povera?".


Don Ciotti negli anni 2000 e 2010

Nella primavera del 2006 si vede assegnata un'altra laurea honoris causa, questa volta in Giurisprudenza, dall'Università degli Studi di Foggia; un paio di anni più tardi, a dicembre, a Gubbio accende il più grande albero di Natale del mondo.


Nel 2010 scrive per il libro di Lauro Venturi "Romanzo reale. Storia di crisi finanziarie e di lavoro, di amore e di dolore, di onesti e di disonesti", la prefazione "Un'Italia non romanzata", mentre l'anno successivo pubblica con Giunti "La speranza non è in vendita", prima di completare "Il 'Noi' che desidera e realizza il cambiamento", introduzione al volume "Dal bene confiscato al bene comune".


Nel gennaio del 2012, attraverso Gruppo Abele e Libera dà il la a "Riparte il futuro", una campagna web che porta alla modifica, il 16 aprile dell'anno successivo, dell'articolo 416 ter del Codice Penale relativo al voto di scambio politico-mafioso. Sempre nel 2012 don Ciotti riceve dall'Associazione Cultura della Pace il Premio Nazionale Nonviolenza, che gli viene assegnato per la sua opera nei confronti degli esclusi, degli ultimi e degli emarginati, ma anche per le sue azioni finalizzate al raggiungimento dell'emancipazione economica, culturale e politica e al riscatto sociale.


Il 4 dicembre del 2014 Don Ciotti riceve la sua terza laurea honoris causa, questa volta in Scienze delle Comunicazioni: ad assegnargliela è l'Università degli Studi di Milano.


ultimo aggiornamento: 23/05/2016


Fotografie di Luigi Ciotti


 

Oggi, lunedì 10 settembre 2018 • S. Nicola da Tolentino, S. Pulcheria, S. Leonino, S. Nedora

Si ricordano inoltre


Lady Godiva

Lady Godiva

Nobildonna anglosassone
00/00/0990 - 10/09/1067

Elisabetta di Baviera

Elisabetta di Baviera

Imperatrice austriaca, conosciuta come Sissi
24/12/1837 - 10/09/1898

Charles Sanders Peirce

Charles Sanders Peirce

Matematico, filosofo e semiologo statunitense
10/09/1839 - 19/04/1914

Colin Firth

Colin Firth

Attore inglese
10/09/1960

Émilie du Châtelet

Émilie du Châtelet

Matematica, fisica e scrittrice francese
17/12/1706 - 10/09/1749

Georges Bataille

Georges Bataille

Scrittore francese
10/09/1897 - 08/07/1962

Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

Terzo Presidente della Repubblica Italiana
10/09/1887 - 17/10/1978

Joe Perry

Joe Perry

Chitarrista statunitense, Aerosmith
10/09/1950

Karl Lagerfeld

Karl Lagerfeld

Stilista, fotografo e regista tedesco
10/09/1933

Stephen Jay Gould

Stephen Jay Gould

Paleontologo statunitense
10/09/1941 - 20/05/2002

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

Poeta italiano
06/02/1778 - 10/09/1827

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...