Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Massimo Bottura

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Massimo Bottura

Nobel in cucina

Massimo Bottura

Massimo Bottura nasce il 30 settembre del 1962 a Modena. Inizialmente ha un lavoro come grossista di prodotti petroliferi, impiegato nell'azienda di famiglia. A ventiquattro anni, nel 1986, decide - però - di interrompere gli studi di Giurisprudenza. Acquista una trattoria vicino a Nonantola, a Campazzo, dove entra in contatto con la cucina emiliana.


In seguito con Georges Cogny impara a conoscere anche la cucina francese. Poi va a studiare, nel 1992, con Alain Ducasse a Montecarlo, al Louis XV. Qui frequenta un uno stage durato alcuni mesi. Successivamente continua la propria formazione a New York, prima di far rientro nel 1995 a Modena. Al suo rientro in Italia rileva l'Osteria Francescana, una trattoria tradizionale situata nel cuore della città.


Nel frattempo, Massimo Bottura nella Grande Mela ha conosciuto la donna della sua vita. L'8 aprile del 1993, infatti, incontra Lara Gilmone, statunitense, studentessa di arte e di teatro, in un locale newyorchese, il Caffè di Nonna. I due si sposano già nel 1994.


Invitato da Ferran Adrià, nel 2000, nel ristorante El Bulli dello chef catalano, in Spagna, Bottura ha l'opportunità di approfondire le basi e le tecniche della cucina molecolare. Più tardi deciderà di proporre una cucina fondata sulla rielaborazione in chiave moderna di materie prime e piatti della tradizione.


Massimo Bottura negli anni 2000

Nel 2005 dà alle stampe il suo primo libro, intitolato "Aceto balsamico", per Bibliotheca Culinaria, che precede "Parmigiano Reggiano", uscito nel 2006 sempre per Bibliotheca Culinaria.


Dopo avere pubblicato "PRO. Attraverso tradizione e innovazione", lo chef emiliano diventa noto al grande pubblico a causa di un'inchiesta di "Striscia La Notizia" che lo vede protagonista - suo malgrado - nella primavera del 2009. I servizi del telegiornale satirico di Antonio Ricci, su Canale 5 si concentrano, in particolare, sulla cucina molecolare e sulla sua tendenza a impiegare additivi chimici teoricamente poco sicuri.


Anche per questo motivo, Massimo Bottura deve fare i conti con una visita dei Nas, il Nucleo Antisofisticazione e Sanità, che tuttavia non riscontra irregolarità di alcun genere.


Gli anni 2010

Nel 2011 lo chef modenese riceve il Grand Prix de l'Art dall'Accademia Internazionale della Cucina di Parigi. Nello stesso anno apre, nella sua città natale, un nuovo ristorante, il Francheschetta58, con la collaborazione di Marta Pulini. Mentre l'Osteria Francescana passa dal sesto al quarto posto nella lista dei 50 World's Best Restaurants.


L'anno successivo, in seguito al terremoto che colpisce l'Emilia, Massimo Bottura prende parte a diversi eventi a sostegno dei produttori di Parmigiano Reggiano, devastati dalle conseguenze del sisma che ha provocato la distruzione di migliaia di forme.


Viene, inoltre, nominato chef internazionale del 2012 dal "Daily Mail", che assegna all'Osteria Francescana il titolo di miglior ristorante di tutto il continente europeo. Poco dopo, riceve la terza stella Michelin e sceglie di chiudere, in vista di un breve periodo di rinnovamento, l'Osteria Francescana.


Protagonista dell'Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti nel 2013, nel 2014 Bottura si vede assegnare il White Guide Global Gastronomy Award e pubblica per Phaidon Press il suo quarto libro, "Never Trust a Skinny Italian" (Mai fidarsi di un italiano magro). L'anno successivo è protagonista della prima puntata di "Chef's Table", documentario trasmesso su Netflix.


Sempre nel 2015 è chef ambassador di Expo, l'Esposizione Internazionale organizzata per sei mesi a Milano. In questo ruolo Massimo auspica interventi finalizzati alla riduzione degli sprechi di cibo. Al tempo stesso ipotizza che i cuochi famosi possano dare vita a dei gesti sociali attraverso i piatti.


Il migliore del mondo

Nel 2016 l'Osteria Francescana diventa il primo ristorante italiano di sempre ad aggiudicarsi il primo posto nell'elenco dei The World's 50 Best Restaurants Awards di New York. E' un risultato straordinario che dà visibilità al local come miglior ristorante al mondo.


L'Osteria viene inoltre classificata miglior ristorante d'Italia, nella guida del Gambero Rosso 2016, a pari merito con La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri di Heinz Beck. Nello stesso anno, anche la Guida L'Espresso Ristoranti, piazza il ristorante di Bottura in prima posizione, assegnandole il punteggio massimo di 20 su 20, mai attribuito a nessuno in precedenza.

Per le foto di Massimo Bottura si ringrazia Paolo Terzi ©


ultimo aggiornamento: 08/09/2016


Fotografie di Massimo Bottura


 

Oggi, domenica 30 settembre 2018 • S. Girolamo, S. Onorio, S. Demiro

Si ricordano inoltre


Altan

Altan

Fumettista italiano
30/09/1942

Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux

Suora e mistica francese
02/01/1873 - 30/09/1897

Antonio Banfi

Antonio Banfi

Filosofo italiano
30/09/1886 - 22/07/1957

Bernardo Caprotti

Bernardo Caprotti

Imprenditore italiano, Esselunga
07/10/1925 - 30/09/2016

Cecelia Ahern

Cecelia Ahern

Scrittrice irlandese
30/09/1981

Fran Drescher

Fran Drescher

Attrice statunitense
30/09/1957

Gialal al-Din Rumi

Gialal al-Din Rumi

Teologo musulmano e poeta mistico
30/09/1207 - 17/12/1273

Giorgio Panariello

Giorgio Panariello

Attore, comico e conduttore tv italiano
30/09/1960

James Dean

James Dean

Attore statunitense
08/02/1931 - 30/09/1955

Lella Costa

Lella Costa

Attrice italiana
30/09/1952

Martina Hingis

Martina Hingis

Tennista svizzera
30/09/1980

Monica Bellucci

Monica Bellucci

Attrice e modella italiana
30/09/1964

Oreste Del Buono

Oreste Del Buono

Scrittore italiano
08/03/1923 - 30/09/2003

Renato Zero

Renato Zero

Cantautore italiano
30/09/1950

Rudolf Diesel

Rudolf Diesel

Inventore tedesco
18/03/1858 - 30/09/1913

Truman Capote

Truman Capote

Scrittore e sceneggiatore statunitense
30/09/1924 - 25/08/1984

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...