Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Andrea Lucchetta

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Andrea Lucchetta

Andrea Lucchetta

Andrea Lucchetta nasce il 25 novembre del 1962 a Treviso. Nella stagione 1979/1980, non ancora maggiorenne, inizia la carriera da giocatore di pallavolo nella seconda divisione dell'Astori Mogliano Veneto. L'anno dopo si trasferisce a Treviso, in serie A2.


L'esordio in serie A e nella nazionale azzurra

Nella stagione 1981/82 esordisce in serie A con la maglia della Panini Modena, dove rimane fino al 1990. Nel corso di queste stagioni si aggiudica quattro scudetti, tre Coppe Italia, tre Coppe Cev, una Coppa delle Coppe e una Coppa dei Campioni.


Il 15 luglio del 1982 debutta con la maglia della nazionale italiana, a Chieti, in occasione della partita persa dagli azzurri per 3 a 2 contro l'Urss. In Nazionale Andrea Lucchetta totalizza 292 presenze, con una medaglia di bronzo olimpica conquistata ai Giochi di Los Angeles del 1984, un campionato europeo vinto nel 1989, tre World League consecutive vinte tra il 1990 e il 1992 e un campionato mondiale nel 1990. Sono gli anni d'oro della nazionale allenata da Julio Velasco.


Quella squadra e quei trionfi non sono mai stati valorizzati nel modo giusto dal movimento. Malgrado tutte le medaglie che abbiamo portato a casa tra il 1989 e il 2004, non c'è mai stata una parallela struttura di marketing e comunicazione capace di ottimizzare in termini di popolarità quei successi sportivi.


Andrea Lucchetta negli anni '90

Sempre nel 1990 Lucchetta lascia Modena per accasarsi a Milano. Rimane all'ombra della Madonnina per quattro stagioni, conquistando una Coppa delle Coppe e due Mondiali per Club. Nel 1992 con la Rti Music pubblica Go Lucky Go, singolo promosso dal direttore di Radio 105 Edoardo Hazan: la canzone viene presentata anche sul palco del "Festivalbar".


Insieme ai successi e alla notorietà che il volley azzurro conosce in questi anni, unito al suo carattere estroverso e al suo look - celebre è il suo bizzarro taglio di capelli a spazzola "obliqua" - fanno sì che Lucchetta diventi un personaggio mediatico.


Dopo aver presentato su Radio 105 il programma "Go Lucky Go", nel 1993 Andrea pubblica un disco finalizzato a favorire la conoscenza del problema dell'Aids, intitolato "Schiacciamo l'Aids".


Nel 1994 cambia di nuovo squadra e si trasferisce all'Alpitour Cuneo, dove nel 1996 vince la Coppa Italia, la Supercoppa Europea, la Supercoppa Italiana e la Coppa Cev. Successivamente torna a Modena, dove conclude la sua carriera nel 2000.


Lo sport dal punto di vista sociale incide tantissimo nell'adolescenza perché aiuta a formare il carattere, a mettersi in gioco rispettando le regole, i compagni e le compagne e gli avversari. E' una vera scuola di vita. Per gli adolescenti può essere un binario privilegiato di crescita.


Dopo la carriera di pallavolista

L'anno successivo Andrea Lucchetta approda in televisione su La7, diventando il commentatore di "Robot Wars", trasmissione che vede affrontarsi su un ring robot impegnati a combattersi e a distruggersi. Nel 2004 è ancora sul piccolo schermo, questa volta su Raidue: è uno dei concorrenti del reality show "La talpa", ambientato nello Yucatàn.


Nel 2007 aderisce al progetto della Cev di dare vita a un campionato sperimentale master con i volti più noti della pallavolo degli anni Novanta (la cosiddetta generazione di fenomeni): ne fanno parte lo schiacciatore Marco Bracci, il palleggiatore Fabio Vullo, l'opposto Andrea Zorzi, il centrale Andrea Gardini, lo schiacciatore Luca Cantagalli, lo schiacciatore Franco Bertoli, il palleggiatore Gianmarco Venturi, lo schiacciatore Giovanni Errichiello, il libero Antonio Babini e il centrale Claudio Galli.


Il 13 ottobre dello stesso anno, insieme con la nazionale Veterans, Andrea Lucchetta vince il campionato europeo di categoria sconfiggendo la Russia in tre set. Sempre nel 2007, a Salerno, in occasione del festival Cartoons on the Bay presenta "Spike Team", cartone animato di Rai Fiction in cui presta il volto a un allenatore di sei ragazze che giocano a pallavolo.


A partire dal 2009 diventa commentatore tecnico per le partite di pallavolo di Raisport, prendendo parte in questo ruolo anche alle Olimpiadi di Londra e a quelle di Rio de Janeiro (dove si occupa anche delle telecronache di beach volley).


Gli anni 2010

Nel 2010 viene nominato Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2013 viene scelto come testimonial d'eccezione per il brano dello "Zecchino d'Oro" "Mister Doing (Il signor canguro)". Ritorna alla manifestazione dell'Antoniano anche l'anno dopo, conducendo la quarta puntata dello "Zecchino". Sempre nel 2014, Lucchetta è testimonial pubblicitario della catena di arredamento JYSK.


ultimo aggiornamento: 25/09/2017


Fotografie di Andrea Lucchetta


 

Oggi, domenica 25 novembre 2018 • S. Caterina d'Alessandria, S. Erasmo, S. Maurino

Si ricordano inoltre


Alfonso XII di Borbone

Alfonso XII di Borbone

Monarca spagnolo
28/11/1857 - 25/11/1885

Andrew Carnegie

Andrew Carnegie

Imprenditore e filantropo scozzese emigrato negli Stati Uniti
25/11/1835 - 11/08/1919

Augusto Pinochet

Augusto Pinochet

Dittatore cileno
25/11/1915 - 10/12/2006

Carl Benz

Carl Benz

Ingegnere tedesco, inventore dell'automobile
25/11/1844 - 04/04/1929

Danilo Mainardi

Danilo Mainardi

Etologo e divulgatore scientifico italiano
25/11/1933 - 08/03/2017

Elsa Morante

Elsa Morante

Scrittrice italiana
18/08/1912 - 25/11/1985

Gabriele Oriali

Gabriele Oriali

Ex calciatore italiano
25/11/1952

George Best

George Best

Calciatore irlandese
22/05/1946 - 25/11/2005

Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
25/11/1950 - 04/07/2014

John F. Kennedy Jr.

John F. Kennedy Jr.

Avvocato e giornalista statunitense
25/11/1960 - 16/07/1999

Nelson Goodman

Nelson Goodman

Filosofo statunitense
07/08/1906 - 25/11/1998

Nicolas Steno

Nicolas Steno

Naturalista, geologo e cattolico danese
11/01/1638 - 25/11/1686

Papa Giovanni XXIII

Papa Giovanni XXIII

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
25/11/1881 - 03/06/1963

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...