Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carlo principe di Galles

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Carlo principe di Galles

Scandali moderni

Carlo principe di Galles

Charles Philip Arthur George Mountbatten-Windsor nasce a Londra il giorno 14 novembre 1948, è il figlio maggiore della regina Elisabetta II del Regno Unito e del suo consorte il principe Filippo duca di Edimburgo.


Nato a Buckingham Palace, all'età di quattro anni diventa automaticamente principe ereditario e Duca di Cornovaglia appena la madre diventa Regina del Regno Unito (1952). Diventa principe di Galles e conte di Chester il 26 luglio 1958.


Studia nella scuola Gordonstoun in Scozia e successivamente al Trinity College di Cambridge. Impara la lingua gallese studiando al Galles College di Aberystwyth. Il suo titolo completo è Sua Altezza Reale il Principe del Galles, eccetto in Scozia dove è conosciuto come Sua Altezza Reale il principe Carlo, duca di Rothesay. A livello militare ricopre il grado di Contrammiraglio della Royal Navy (la Marina Reale Britannica) e, a titolo onorifico, quello di Maggiore Generale della Household Brigade.


Come successore della madre, la Regina Elisabetta II, Carlo è erede al trono di sedici stati sovrani: il Regno Unito, più quindici ex membri dell'Impero britannico, conosciuti come Commonwealth.


Oltre che per la sua posizione reale, la figura di Carlo è nota a livello planetario per il matrimonio contratto il 29 luglio 1981 con Lady Diana Spencer, giovane appartenente a una ricca e antica famiglia inglese.


La nuova principessa del Galles si trasforma in breve tempo in una vera stella mediatica, seguita dai giornali e imitata da molte donne per il suo stile ricco di classe ed eleganza. Il 9 dicembre del 1992 il matrimonio volge però al termine, con un annuncio di separazione ufficiale dell Primo Ministro inglese John Major alla Camera dei Comuni; il divorzio arriva il 28 agosto del 1996. Nonostante il divorzio, Diana non rinuncia a vivere a Kensington Palace e continua a svolgere opere pubbliche di carità.


Carlo e Diana hanno avuto due figli: William, nato il 21 giugno 1982 e Henry, nato il 15 settembre 1984. Il 31 agosto 1997 Diana muore tragicamente in un incidente automobilistico a Parigi insieme al compagno Dodi Al-Fayed.


Rimasto vedovo, Carlo non nasconde la propria relazione con Camilla Parker-Bowles, sua vecchia fiamma da molti anni, anche durante il matrimonio con Diana. Dopo la morte di Diana, Camilla diventa quindi la compagna non ufficiale di Carlo in molte sue apparizioni pubbliche. La circostanza genera numerose polemiche sulla possibilità di un matrimonio. Con il passare del tempo sia l'opinione pubblica, sia la Chiesa si convincono che il matrimonio possa celebrarsi. Così i due si uniscono il 9 aprile 2005, con una cerimonia civile celebrata nel palazzo comunale della cittadina inglese di Windsor (il matrimonio, previsto per il giorno 8, è stato spostato di un giorno a causa dei funerali di Papa Giovanni Paolo II).


Con il matrimonio, Camilla Parker-Bowles riceve il titolo di Duchessa di Cornovaglia: quando - e se - Carlo diventerà re, Camilla riceverà il titolo di Sua Altezza Reale la Principessa Consorte.


ultimo aggiornamento: 29/04/2011


Fotografie di Carlo principe di Galles


 

Oggi, mercoledì 14 novembre 2018 • S. Giocondo, S. Consalvo, S. Sidonio

Si ricordano inoltre


Paracelso

Paracelso

Medico, alchimista e astrologo svizzero
14/11/1493 - 24/09/1541

Giustiniano I

Giustiniano I

Imperatore bizantino
00/00/0482 - 14/11/0565

Carlo De Benedetti

Carlo De Benedetti

Imprenditore italiano
14/11/1934

Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

Scrittore italiano
14/11/1893 - 21/05/1973

Claude Monet

Claude Monet

Pittore francese
14/11/1840 - 05/12/1926

Condoleezza Rice

Condoleezza Rice

Politica statunitense
14/11/1954

Emis Killa

Emis Killa

Rapper italiano
14/11/1989

Francesco Schettino

Francesco Schettino

Comandante noto per il naufragio della Costa Concordia del 2012
14/11/1960

Friedrich Hegel

Friedrich Hegel

Filosofo tedesco
27/08/1770 - 14/11/1831

Giovanni Della Casa

Giovanni Della Casa

Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
28/07/1503 - 14/11/1556

Gottfried Wilhelm Leibniz

Gottfried Wilhelm Leibniz

Filosofo e matematico tedesco
21/06/1646 - 14/11/1716

Jean Paul

Jean Paul

Scrittore e pedagogista tedesco
21/03/1763 - 14/11/1825

Joseph McCarthy

Joseph McCarthy

Politico statunitense
14/11/1908 - 02/05/1957

Luigi Calabresi

Luigi Calabresi

Commissario italiano
14/11/1937 - 17/05/1972

Manuel de Falla

Manuel de Falla

Compositore spagnolo
23/11/1876 - 14/11/1946

Max Pezzali

Max Pezzali

Cantautore italiano
14/11/1967

Michele Cucuzza

Michele Cucuzza

Giornalista italiano
14/11/1952

Nicola Savino

Nicola Savino

Conduttore radiofonico e tv, autore tv
14/11/1967

Stefano Gabbana

Stefano Gabbana

Stilista e imprenditore italiano, fondatore di Dolce e Gabbana
14/11/1962

Tina Cipollari

Tina Cipollari

Personaggio tv italiano
14/11/1965

Vincenzo Nibali

Vincenzo Nibali

Atleta italiano, ciclismo
14/11/1984

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...