Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Raffaele Cantone

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Raffaele Cantone

In prima linea solo per giustizia

Raffaele Cantone

Raffaele Cantone nasce il 24 novembre del 1963 a Napoli. Cresciuto a Giugliano, nell'hinterland del capoluogo campano, si laurea in Giurisprudenza all'Università "Federico II" della sua città, con l'intenzione di diventare avvocato penalista. Nel 1991, invece, entra in magistratura.


Fino al 1999 è sostituto procuratore presso il Tribunale di Napoli; dopodiché, mentre è costretto a iniziare a vivere sotto tutela, entra a far parte della Direzione distrettuale antimafia locale.


I successi contro la camorra

Raffaele Cantone rimane nella sezione antimafia fino al 2007, occupandosi in questi anni di indagini sul clan della camorra dei Casalesi, e riuscendo a fare condannare all'ergastolo Francesco Schiavone, detto Sandokan, e altri personaggi di spicco di quel gruppo, tra i quali Mario Esposito, Augusto La Torre, Walter Schiavone (detto Walterino) e Francesco Bidognetti (detto Cicciotto 'e Mezzanott).


I libri

In questo periodo scrive diverse monografie: per Giuffrè, "7: I delitti contro l'amministrazione della giustizia e i delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti" e "La prova documentale"; per Edizioni Giuridiche Simone, "Il giusto processo" e "I reati fallimentari".


Indagini estese in tutta Europa

Nel frattempo, si occupa anche di indagini relative alle infiltrazioni all'estero dei clan del Casertano, giunti fino alla Scozia, dove si è insediata una filiale del clan La Torre, originario di Mondragone, che si occupa di reinvestire soldi ottenuti in maniera illecita in attività commerciali e imprenditoriali.


Arriva a scoprire, poi, traffici in Romania, in Germania e in Ungheria, Paese in cui diversi membri del clan Schiavone si erano stabiliti nel corso della loro latitanza, comprando imprese e beni immobili.


A causa di tali indagini pericolose, dal 2003 Raffaele Cantone vive sotto scorta, dopo la scoperta di un progetto organizzato dai Casalesi per un attentato nei suoi confronti.


Alla Suprema Corte di Cassazione

Dopo avere curato le indagini riguardanti il gruppo Zagaria e i suoi investimenti a Milano e Parma, lascia la Direzione distrettuale antimafia di Napoli ed entra a far parte dell'Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione.


Nel 2008 scrive e pubblica per l'editore Mondadori il libro "Solo per giustizia", volume autobiografico all'interno del quale racconta la propria esperienza di magistrato sempre in prima linea; l'anno successivo, invece, scrive un racconto per l'editore Ad est dell'equatore, intitolato "Il farmacista Mascolo" e contenuto nel libro "La ferita. Racconti per le vittime innocenti di camorra", per il quale realizza anche la prefazione.


Nel 2010 dà alle stampe il libro "Gattopardi", edito da Mondadori e inserito nella collana "Strade blu", che ottiene un ottimo riscontro commerciale.


Durante i governi Monti, Letta e Renzi

Nel dicembre del 2011, Filippo Patroni Griffi, ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione del governo Monti, nomina Raffaele Cantone componente della Commissione chiamata a individuare ed elaborare proposte per contrastare la corruzione.


Il 24 marzo del 2012 Cantone riceve la cittadinanza onoraria del Comune di Cortona, in Toscana, cui fa seguito quella conferita dal Comune di Agerola, in Campania, nel mese di ottobre dello stesso anno.


Nel frattempo, pubblica con Mondadori un altro libro, intitolato "Operazione Penelope" e inserito nella collana "Frecce": in quest'opera, analizza il tema delle mafie, come ben evidenzia il sottotitolo del volume ("Perché la lotta alla criminalità organizzata e al malaffare rischia di non finire mai").


Sempre nel 2012, Cantone scrive per "Atlante delle mafie", edito da Rubbettino, il capitolo "I Casalesi. Nascita ed evoluzione", e per "Dove eravamo. Vent'anni dopo Capaci e via D'Amelio", edito da Caracò, il capitolo "Il collega che avrei voluto conoscere"; inoltre, pubblica per Rizzoli "Football Clan", scritto a quattro mani con Gianluca Di Feo: in questo libro prende in esame le relazioni sempre più strette tra il mondo del calcio e la mafia.


Il 21 marzo del 2013 Cantone si vede assegnare anche la cittadinanza onoraria del Comune di Sessa Aurunca, in Campania, in occasione della "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie". Poche settimane più tardi viene nominato dal Presidente del Consiglio Enrico Letta componente della task force di governo che ha il compito di elaborare proposte per la lotta alla criminalità organizzata.


Nello stesso periodo, scrive per il "Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia" pubblicato da Castelvecchi le parti "Voto di scambio" e "Associazione per delinquere di stampo mafioso", oltre alla postfazione. A novembre del 2013, presenta al Consiglio Superiore della Magistratura la richiesta di nomina a procuratore aggiunto presso la Procura del Tribunale Napoli nord, nato da poco, manifestando l'intenzione di tornare a svolgere l'attività inquirente.


Il 27 marzo del 2014 viene nominato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione: la nomina viene confermata all'unanimità dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato. A maggio, invece, Cantone viene scelto come responsabile della task force chiamata a controllare i lavori a Rho per l'evento Expo 2015, con particolare attenzione ai pericoli di infiltrazioni mafiose.


Nelle ultime settimane del 2014, in vista delle imminenti dimissioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (che verranno rassegnate ufficialmente nel gennaio del 2015), il nome di Raffaele Cantone viene inserito dagli organi di informazione nella lista dei papabili al Quirinale: il diretto interessato, tuttavia, dichiara di non essere interessato a tale possibilità.


ultimo aggiornamento: 17/02/2015


Fotografie di Raffaele Cantone


 

Oggi, sabato 24 novembre 2018 • S. Firmina, S. Flora, S. Fluviano, S. Leda, S. Crisogono

Si ricordano inoltre


Lautréamont

Lautréamont

Poeta francese
04/04/1846 - 24/11/1870

Baruch Spinoza

Baruch Spinoza

Filosofo olandese
24/11/1632 - 21/02/1677

Carlo Collodi

Carlo Collodi

Scrittore italiano
24/11/1826 - 26/10/1890

Diego Rivera

Diego Rivera

Pittore e artista messicano
08/12/1886 - 24/11/1957

Emilio Visconti Venosta

Emilio Visconti Venosta

Politico e diplomatico italiano
22/01/1829 - 24/11/1914

Emir Kusturica

Emir Kusturica

Regista bosniaco
24/11/1954

Frances Hodgson Burnett

Frances Hodgson Burnett

Scrittrice inglese
24/11/1849 - 29/10/1924

Freddie Mercury

Freddie Mercury

Cantante e musicista inglese, Queen
05/09/1946 - 24/11/1991

Georges Clémenceau

Georges Clémenceau

Politico francese
28/09/1841 - 24/11/1929

Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec

Pittore francese
24/11/1864 - 09/09/1901

Joe DiMaggio

Joe DiMaggio

Campione di baseball statunitense
24/11/1914 - 09/03/1999

Katia Noventa

Katia Noventa

Modella, giornalista e conduttrice TV italiana
24/11/1966

Laurence Sterne

Laurence Sterne

Scrittore britannico
24/11/1713 - 18/03/1768

Lorenzo Flaherty

Lorenzo Flaherty

Attore italiano
24/11/1967

Marco Biagi

Marco Biagi

Economista italiano
24/11/1950 - 19/03/2002

Mazzino Montinari

Mazzino Montinari

Filosofo italiano
04/04/1928 - 24/11/1986

Paola Cortellesi

Paola Cortellesi

Attrice e conduttrice tv italiana
24/11/1973

Sidney Sonnino

Sidney Sonnino

Politico italiano
11/03/1847 - 24/11/1922

Ted Bundy

Ted Bundy

Serial killer statunitense
24/11/1946 - 24/01/1989

Vanessa Incontrada

Vanessa Incontrada

Attrice e conduttrice tv spagnola
24/11/1978

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...