Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Enrico Brizzi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Enrico Brizzi

I passi dello scrittore

Enrico Brizzi

Enrico Brizzi nasce il 20 novembre del 1974 a Bologna, figlio di due insegnanti. Da ragazzo frequenta il Liceo "Galvani" della sua città, e poco più che adolescente pubblica il suo primo libro, "Jack Frusciante è uscito dal gruppo": l'opera, che viene tradotta in più di venti Paesi e trasposta al cinema, si rivela un successo commerciale eccezionale, cui fa seguito il libro pulp "Bastogne", nel quale Brizzi racconta la storia di Ermanno Claypool e della sua ribellione contro il perbenismo della società.


Nel 1998 l'autore bolognese dà alle stampe "Tre ragazzi immaginari", libro onirico che nella struttura si ispira al "Regalo di Natale" dickensiano. In seguito, scrive "L'altro nome del rock", insieme all'autore noir Lorenzo Marzaduri, e "Razorama".


Torna al successo nel 2005 con "Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall'Argentario al Conero", romanzo ispirato a un'esperienza realmente compiuta l'anno precedente. Nell'estate del 2006 compie un nuovo viaggio, da Canterbury a Roma, sulle strade della via Francigena: l'esperienza, della durata di tre mesi, viene raccontata in un reportage pubblicato dal settimanale "L'Espresso" in cinque puntate.


L'anno successivo viene dato alle stampe il nuovo romanzo di Enrico Brizzi, intitolato "Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro": al centro della vicenda del libro, quattro amici in fuga sulle Alpi inseguiti da un tatuato pellegrino tedesco. In seguito all'uscita del libro, l'autore emiliano realizza uno spettacolo con lo stesso titolo, un reading di un'ora che vede la partecipazione del gruppo musicale ligure dei "Numero 6".


Nel 2008 Enrico Brizzi compie un altro viaggio ripercorrendo le strade dei pellegrini medievali: partito da Roma, giunge dopo poco più di due mesi a Gerusalemme. In seguito, per l'editore Laterza pubblica "La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco", raccolta che comprende sette racconti e che in sole due settimane richiede una nuova ristampa.


Allo stesso periodo risale anche "L'inattesa piega degli eventi", romanzo ucronico ambientato all'inizio degli anni Sessanta: il libro è basato sull'ipotesi che l'Italia sia uscita vincitrice dalla Seconda Guerra Mondiale dopo avere interrotto l'alleanza con la Germania hitleriana.


Anima vagabonda, Enrico Brizzi nell'estate del 2009 si avventura in un nuovo viaggio a piedi, seguendo il percorso della Linea gotica, prima di tornare in libreria a novembre con un prequel de "L'inattesa piega degli eventi", intitolato "La nostra guerra" e ambientato ai tempi della Seconda Guerra Mondiale.


L'anno successivo, è protagonista dell'evento "Italica 150. Viaggio a piedi dalla Vetta d'Italia a Capo Passero nel centocinquantesimo anno dell'Unità nazionale", che lo porta a percorrere sentieri sconosciuti di tutta Italia e che viene raccontato in un reportage di cinque puntate sul mensile "Rolling Stone".


Poco dopo, Enrico scrive "La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio", edito da Laterza, in cui vengono alternati racconti personali e appunti riguardanti la televisione e la politica dell'Italia degli ultimi due decenni: dal libro viene tratto uno spettacolo realizzato in collaborazione con gli Yuguerra, una band emiliana, che a sua volta dà vita a un Cd, intitolato "La vita quotidiana in Italia", che vede la collaborazione, tra gli altri, di Roberto "Freak" Antoni e di Gianluca Morozzi.


Nel 2012, in corrispondenza con il Salone del Libro di Torino, viene pubblicata una nuova raccolta di racconti per Laterza, "La legge della giungla", ispirata ai tempi in cui l'autore faceva parte dei lupetti del branco "Candida Luna". Più tardi, per Italica Edizioni dà alle stampe "Lorenzo Pellegrini e le donne", in cui primi cinquecento volumi vengono autografati direttamente da Brizzi.


Nel 2013, dopo avere pubblicato con Mondadori Electa "L'arte di stare al mondo", lo scrittore prende parte al Gran Giro Psicoatletico d'Italia con il Giro delle Tre Venezie, che lo porta da Venezia a Riva del Garda. Nel 2014 è autore di "Alta Via dei Parchi", film-documentario realizzato con la regista Serena Tommasini, e pubblica con Mondadori "In piedi sui pedali".


ultimo aggiornamento: 30/07/2014


Fotografie di Enrico Brizzi


 

Oggi, martedì 20 novembre 2018 • S. Benigno, S. Massenzia, S. Settimina

Si ricordano inoltre


Angela Finocchiaro

Angela Finocchiaro

Attrice italiana
20/11/1955

Benedetto Croce

Benedetto Croce

Filosofo, storico, scrittore e politico italiano
25/02/1866 - 20/11/1952

Buenaventura Durruti

Buenaventura Durruti

Sindacalista e rivoluzionario anarchico spagnolo
14/07/1896 - 20/11/1936

Edwin Hubble

Edwin Hubble

Astronomo e astrofisico statunitense
20/11/1889 - 28/09/1953

Ennio Flaiano

Ennio Flaiano

Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano
05/03/1910 - 20/11/1972

Francisco Franco

Francisco Franco

Dittatore spagnolo
04/12/1892 - 20/11/1975

Giorgio De Chirico

Giorgio De Chirico

Pittore italiano
10/07/1888 - 20/11/1978

Kristian Ghedina

Kristian Ghedina

Atleta italiano, sci
20/11/1969

Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

Scrittore italiano
08/01/1921 - 20/11/1989

Lev Tolstoj

Lev Tolstoj

Scrittore russo
09/09/1828 - 20/11/1910

Nadine Gordimer

Nadine Gordimer

Scrittrice sudafricana, premio Nobel
20/11/1923 - 13/07/2014

Nazim Hikmet

Nazim Hikmet

Poeta turco, premio Nobel
20/11/1902 - 03/06/1963

Robert Kennedy

Robert Kennedy

Politico statunitense
20/11/1925 - 06/06/1968

Robert Altman

Robert Altman

Regista statunitense
20/02/1925 - 20/11/2006

Selma Lagerlöf

Selma Lagerlöf

Scrittrice svedese, premio Nobel
20/11/1858 - 16/03/1940

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...