Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carlo I Stuart

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Carlo I Stuart

Un re, un martire

Carlo I Stuart

Carlo I Stuart nasce il 19 novembre del 1600 a Dunfermline (in Scozia), figlio di Giacomo I Stuart e di Anna di Danimarca. Battezzato dal vescovo di Ross David Lindsay il 23 dicembre del 1600 nella Cappella Reale del Palazzo di Holyrood, a Edimburgo, cresce con qualche difficoltà: a tre anni, per esempio, non è ancora in grado di parlare. Soffre, inoltre, di rachitismo, e per questo motivo non viene ben visto dalla corte.


A cinque anni viene nominato duca di York e incluso come cavaliere nell'Ordine del Bagno; nel 1611 diventa cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera, mentre l'anno successivo, dopo la morte di suo fratello maggiore Enrico (principe di Galles) per colpa di una febbre tifoide, diventa principe ereditario, a pochi giorni dal suo dodicesimo compleanno.


Nel 1616 assume i titoli di conte di Chester e principe di Galles, e dopo il matrimonio di sua sorella Elisabetta, trasferitasi ad Heidelberg con il marito Federico V del Palatinato, resta l'unico figlio del re in Inghilterra.


Sul trono d'Inghilterra

Salito al trono a venticinque anni, nel marzo del 1625, Carlo I Stuart si sposa nel maggio dello stesso anno con Enrichetta, una ragazza di soli sedici anni, per procura, per poi unirsi ufficialmente in matrimonio con lei a Canterbury il 13 giugno.


Già con questo atto, egli si guadagna una reputazione negativa: il Parlamento, infatti, è ostile alla presenza di una principessa cattolica.


Un governo senza Parlamento

Dopo essere stato incoronato il 2 febbraio del 1626 dall'arcivescovo George Abbot (senza la moglie, assente per motivi religiosi), Carlo I d'Inghilterra scioglie il Parlamento per poi riconvocarlo poco dopo, spinto dal bisogno di soldi: le Camere nel 1628 gli presentano la celebre Petition of Right.


Carlo accetta, seppure tra mille dubbi, per poi sciogliere di nuovo il Parlamento nel momento in cui i Comuni mettono in atto una protesta indirizzata alla sua politica ecclesiastica, ritenuta troppo a favore dei cattolici. Dal 1629 al 1640, quindi, Carlo I si trova a governare senza Parlamento.


In questi anni conclude, tra l'altro, la pace sia con la Francia che con la Spagna: la prima arriva nel 1629, mentre la seconda arriva nel 1630. In realtà il suo regno si contraddistingue per una certa sottovalutazione della politica estera; sul fronte interno, invece, egli ripropone balzelli che in precedenza erano stati aboliti e tributi che ormai erano caduti in disuso, assumendo decisioni tutt'altro che apprezzate dal popolo.


Carlo I e la Scozia

Nel 1637 provoca una rivolta armata in Scozia, e due anni più tardi è costretto a sottoscrivere il Trattato di Berwick per riportare la calma: poi, per dichiarare guerra alla Scozia, sceglie di convocare nuovamente il Parlamento, che si raduna nel 1640. Esso, però, si dimostra ancora una volta poco disponibile ad assecondare i desideri e le richieste del re: per questo viene liquidato dopo poche settimane (è il cosiddetto Parlamento Corto, attivo dal 13 aprile al 5 maggio).


Sconfitto ancora una volta dagli Scozzesi dopo avere radunato un esercito molto debole, Carlo è indotto a convocare ancora il Parlamento: accade il 3 novembre del 1640, ed è l'inizio del cosiddetto Parlamento Lungo (che durerà fino al 1660).


Il potere del re in contrasto con quello del Parlamento

Nel 1641 il monarca britannico prova a corrompere i suoi oppositori scozzesi, insieme con i cattolici irlandesi, al fine di costituire un esercito con il quale contrastare il Parlamento; il suo progetto, tuttavia, fallisce. L'anno successivo egli cerca di fare arrestare cinque tra i più importanti rappresentanti dei Comuni in Parlamento, ma anche in questo caso il tentativo va a vuoto: ne derivano le 19 Proposizioni risalenti all'estate del 1642, il cui scopo è quello di limitare l'azione di Carlo trasformandolo in un semplice sovrano titolare, senza reali poteri.


Si innesca, quindi, una guerra civile, che si protrae fino al 1645: al termine, Carlo I Stuart, risultandone sconfitto, prova a trattare con i vincitori, ma senza successo. Nel 1647 egli decide di scappare nell'isola di Wight, e da qui stabilisce un'alleanza con la Scozia: cerca l'aiuto dei suoi ex nemici per recuperare il trono, promettendo loro in cambio il riconoscimento per tre anni del presbiterianesimo. Tuttavia la coalizione del re viene sconfitta: Carlo, quindi, viene trasferito al castello di Hurst, per poi essere spostato nel castello di Windsor.


Nelle prime settimane del 1649 viene approvata una legge dalla Camera dei Comuni che istituisce una commissione la cui funzione è quella di processare il re: l'accusa viene condotta dal Solicitor General John Cooke, e sono 135 i commissari nominati.


Il re colpevole diviene un re martire

La Corte giudica Carlo I colpevole di alto tradimento verso il popolo inglese, e per questo motivo stabilisce che egli debba subire la pena capitale, che viene approvata da 59 commissari. L'ex monarca, quindi, viene portato al Palazzo di St. James come prigioniero, e da qui nel Palazzo di Whitehall, dove ha la possibilità di incontrare sua sorella, la principessa Elisabetta.


Il 30 gennaio del 1649, Carlo viene portato fuori da Whitehall e condotto su una piattaforma realizzata appositamente: prima di essere giustiziato, indossa due camicie di cotone per non tremare a causa del freddo (vedendolo tremare, il popolo avrebbe potuto pensare che egli lo stesse facendo per paura).


Una volta salito sulla piattaforma, pronuncia una preghiera e piega la testa, venendo decapitato con un solo colpo dal boia. Successivamente, diverse persone si recano in direzione del cesto in cui è contenuta la testa di Carlo, per bagnare con il suo sangue alcuni fazzoletti bianchi: è l'inizio del mito del re martire. Oliver Cromwell, tra i maggiori antagonisti del re, permette che la testa del sovrano sia poi ricucita al resto del corpo perché siano eseguiti i funerali, in forma privata.


ultimo aggiornamento: 21/03/2015


Fotografie di Carlo I Stuart


 

Oggi, lunedì 19 novembre 2018 • S. Demiro, S. Fausto, S. Frediano, S. Severino, S. Matilde

Si ricordano inoltre


Alessandro Borghese

Alessandro Borghese

Chef italiano, conduttore TV
19/11/1976

Anselmo Bucci

Anselmo Bucci

Incisore e pittore italiano
25/05/1887 - 19/11/1955

Calvin Klein

Calvin Klein

Stilista statunitense
19/11/1942

Carlo Dossi

Carlo Dossi

Scrittore e diplomatico italiano
27/03/1849 - 19/11/1910

Charles Manson

Charles Manson

Famigerato criminale statunitense
12/11/1934 - 19/11/2017

Concita De Gregorio

Concita De Gregorio

Giornalista e scrittrice italiana
19/11/1963

Franz Schubert

Franz Schubert

Compositore austriaco
31/01/1797 - 19/11/1828

Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista italiano
19/11/1919 - 12/10/2006

Giuliano Poletti

Giuliano Poletti

Politico italiano
19/11/1951

Giuseppe Povia

Giuseppe Povia

Cantautore italiano
19/11/1972

Indira Gandhi

Indira Gandhi

Politica indiana
19/11/1917 - 31/10/1984

Jodie Foster

Jodie Foster

Attrice e regista statunitense
19/11/1962

Larry King

Larry King

Giornalista e conduttore tv statunitense
19/11/1933

Maria Yudina

Maria Yudina

Pianista russa
09/09/1899 - 19/11/1970

Maria Grazia Cutuli

Maria Grazia Cutuli

Giornalista italiana, assassinata in Afghanistan
26/10/1962 - 19/11/2001

Massimo Fini

Massimo Fini

Scrittore e giornalista italiano
19/11/1943

Meg Ryan

Meg Ryan

Attrice statunitense
19/11/1961

Nicolas Poussin

Nicolas Poussin

Pittore francese
15/06/1594 - 19/11/1665

Secondo Casadei

Secondo Casadei

Musicista italiano
01/04/1906 - 19/11/1971

Ted Turner

Ted Turner

Imprenditore statunitense
19/11/1938

Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

Filosofo e sociologo polacco
19/11/1925 - 09/01/2017

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...