Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Edith Cavell

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Edith Cavell

Edith Cavell

Edith Cavell fu un'infermiera inglese. La storia la ricorda perché durante la prima guerra mondiale aiutò i soldati di ambo le fazioni. In Belgio aiutò duecento soldati a fuggire. Per questa azione venne giustiziata dai tedeschi. Dopo la sua morte ci furono forti reazioni di protesta a livello internazionale. Edith Cavell diventò così un elemento chiave della propaganda di guerra britannica.


L'infanzia e gli studi

Edith Louisa Cavell nasce il 4 dicembre del 1865 a Swardeston, in Gran Bretagna, vicino a Norwich: il padre, Frederick, è vicario della sua città natale, e proprio la costruzione del grande vicariato è fonte di problemi economici per la famiglia, che è costretta a vivere in modo frugale.


Edith, ancora bambina, si appassiona al tennis, alla danza e al pattinaggio sul ghiaccio. Mostra una particolare predilezione per gli animali e per i fiori, che spesso sono i soggetti rappresentati nei dipinti e nei disegni che realizza. Insieme con le sorelle si avvia privatamente agli studi, direttamente a casa, anche se a quindici anni trascorre alcuni mesi alla Norwich High School.


Dal 1882 al 1884 frequenta altre tre diverse scuole, dapprima a Bushey, poi a Clevedon e infine a Peterborough. Nel frattempo, si mantiene lavorando in alcune case private come governante.


La professione di infermiera

Sul finire degli anni Ottanta, Edith Cavell incomincia a interessarsi all'infermieristica dopo aver visitato un ospedale nel corso di una vacanza in Austria. Nel 1890, complice una particolare predisposizione nell'apprendimento del francese, si aggiudica un posto di lavoro in una famiglia di Bruxelles, sempre come governante.


Rimane nella città belga per ben cinque anni, facendo ritorno a Swardeston unicamente per trascorrere le vacanze estive. Proprio in questo periodo inizia a frequentare Eddie, un suo cugino di primo grado, con il quale - però - non si unirà mai in matrimonio per via delle condizioni di salute del ragazzo.


Nel 1895 ritorna definitivamente nella sua città natale con lo scopo di curare il padre malato. In questo frangente decide di intraprendere e dedicarsi alla carriera di infermiera. Così, dopo avere trascorso a Tooting alcuni mesi presso il Fountains Fever Hospital, nella primavera del 1896 entra al London Hospital in addestramento, con la direzione di Eva Luckes.


L'anno successivo viene inviata a Maidstone con il compito di gestire un'epidemia di febbre tifoide, insieme con altre cinque infermiere. Dei quasi 2mila malati, muoiono in poco meno di 200, e per questo Edith Cavell ottiene una medaglia al merito. Nel corso dei suoi incarichi successivi ricorre alla tecnica di visitare i pazienti dopo che questi sono stati dimessi.


Edith Cavell e la scuola professionale per infermiere in Belgio

Viene chiamata a Bruxelles dal dottor Antoine Depage, intenzionato a innovare il settore infermieristico nel suo Paese. Ecco che Edith Cavell, insieme con il dottor Depage e la moglie di quest'ultimo, Marie, fonda la Ecole Belge d'Infermieres Diplomées, una scuola di infermiere laiche che apre i battenti il 10 ottobre del 1907. Infermiere laiche, perché fino a quel momento solo le suore si erano occupate del settore infermieristico, con risultati non sempre apprezzabili a causa della loro preparazione carente.


In un primo momento la scuola deve fare i conti con alcune difficoltà impreviste, dovute soprattutto al fatto che in Belgio (e non solo, ovviamente) è ancora dura da scalfire la convinzione che le donne non possano e non debbano lavorare. E' altresì dura l'idea che anche le donne provenienti da famiglie benestanti possano perdere la propria condizione sociale, se si guadagnano da vivere in prima persona.


Nel 1912, comunque, la struttura si occupa dell'addestramento delle infermiere impegnate in tredici asili, ventiquattro scuole e tre ospedali. L'anno successivo, alle infermiere della scuola fondata da Edith Cavell si rivolge addirittura la regina Elisabetta di Baviera, dopo essersi rotta un braccio.


Nel 1914 Edith dà quattro lezioni a settimana non solo alle infermiere ma anche ai medici, e in più ha il tempo di curare una ragazzina fuggitiva e la figlia di un amico che deve fare i conti con la dipendenza dalla morfina. Nonostante i suoi numerosi impegni, la donna riesce comunque a tornare a casa con una certa frequenza per andare a trovare la madre, trasferitasi a Norwich.


L'avvento della guerra

Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Edith Cavell si rende conto che è soprattutto al fronte che c'è bisogno delle sue capacità. Pertanto, nei primi giorni di agosto del 1914 Edith torna in Belgio, che poco dopo viene invaso dalla Germania. Nonostante ciò l'infermiera sceglie di non scappare, e anzi di rimanere per trasformare la scuola in un ospedale della Croce Rossa, curando non solo i feriti belgi, ma anche quelli tedeschi.


Con la caduta di Bruxelles, il Palazzo Reale viene convertito dai tedeschi in infermeria, ma Edith resta insieme con la sua capo assistente. L'ospedale della Cavell viene raggiunto nell'autunno del 1914 da numerosi soldati britannici, che poi vengono spediti di nascosto nei Paesi Bassi, fino a quel momento neutrali.


La rete di aiuti

Edith favorisce la loro fuga grazie a una rete di aiuti molto fitta che rimane attiva per quasi un anno. La rete, tuttavia, viene scoperta nell'estate del 1915 dai tedeschi, che a quel punto arrestano Edith Cavell e molti dei suoi collaboratori. Le perquisizioni eseguite nel suo ospedale non permettono di scoprire alcunché di compromettente, anche perché tutte le infermiere erano state tenute all'oscuro dalla stessa Edith, intenzionata a evitare che potessero essere incriminate.


La Cavell, però, alla fine viene indotta a confessare con l'inganno. Successivamente viene tenuta in prigione per molte settimane, senza sapere niente delle accuse che le vengono rivolte. All'inizio di settembre le autorità tedesche si rifiutano di concedere a Brand Whitlock, l'ambasciatore degli Stati Uniti in Belgio, la possibilità di difendere Edith. Quest'ultima, tenuta in totale isolamento fino all'inizio del processo, arriva dinanzi alla corte il 7 ottobre, incastrandosi da sola attraverso la confessione di tutte le azioni che aveva compiuto (molte delle quali sconosciute a chi la accusava).


La condanna a morte

Edith Cavell viene quindi condannata a morte e fucilata da un plotone di esecuzione il 12 ottobre del 1915, alle due di notte, al poligono di tiro di Schaerbeek. Nonostante la reticenza dei soldati del plotone, restii a spararle, l'esecuzione viene completata senza imprevisti. Il cadavere di Edith viene, poi, seppellito in loco in maniera frettolosa.


Nel 1920 è stato eretto un monumento a sua memoria a Londra: si trova in St Martin's Place, vicino Trafalgar Square. Alla base sono riportate le parole che avrebbe pronunciato il giorno prima di morire:

Mi rendo conto che il patriottismo non è sufficiente. Non devo avere alcun odio o amarezza nei confronti di nessuno.

ultimo aggiornamento: 26/10/2016


Fotografie di Edith Cavell


 

Oggi, martedì 4 dicembre 2018 • S. Barbara, S. Giovanni Damasceno, S. Ita

Si ricordano inoltre


Alberto Manzi

Alberto Manzi

Insegnante italiano
03/11/1924 - 04/12/1997

Armand-Jean du Plessis Richelieu

Armand-Jean du Plessis Richelieu

Cardinale, politico e vescovo cattolico francese
09/09/1585 - 04/12/1642

Benjamin Britten

Benjamin Britten

Compositore, direttore d'orchestra e pianista inglese
22/11/1913 - 04/12/1976

Francisco Franco

Francisco Franco

Dittatore spagnolo
04/12/1892 - 20/11/1975

Frank Zappa

Frank Zappa

Chitarrista statunitense
21/12/1940 - 04/12/1993

Gae Aulenti

Gae Aulenti

Designer e architetto italiana
04/12/1927 - 31/10/2012

Hannah Arendt

Hannah Arendt

Filosofa tedesca
14/10/1906 - 04/12/1975

Jeff Bridges

Jeff Bridges

Attore statunitense
04/12/1949

Luigi Galvani

Luigi Galvani

Fisiologo e fisico italiano, scopritore dell'elettricità biologica
09/09/1737 - 04/12/1798

Marisa Tomei

Marisa Tomei

Attrice statunitense
04/12/1964

Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke

Poeta e scrittore ceco
04/12/1875 - 29/12/1926

Sergej Bubka

Sergej Bubka

Atleta ucraino, astista
04/12/1963

Shunryu Suzuki

Shunryu Suzuki

Monaco Zen giapponese
18/05/1904 - 04/12/1971

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes

Filosofo inglese
05/04/1588 - 04/12/1679

Thomas Carlyle

Thomas Carlyle

Filosofo e storico scozzese
04/12/1795 - 05/02/1881

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...