Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Keith Richards

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Keith Richards

Eccessi, sempre

Keith Richards

Keith Richards nasce a Dartford (Inghilterra) il 18 dicembre 1943. Insieme a Mick Jagger e Brian Jones nel 1962 fonda i Rolling Stones.


Dal punto di vista tecnico si è reso famoso in ambito musicale per l'utilizzo, in fase di accompagnamento, della cosiddetta accordatura aperta, accordatura in SOL aperto (o G TUNE), al fine di creare un suono più fluido.


Dotato di una personalità forte e trascinante, ha sempre condotto una vita frenetica, costellata di eccessi (alcol, droga, donne, sigarette...) e da tour continui. Per il suo stile di vita sregolato, ma anche per il suo talento come chitarrista, Keith Richards è la sua immagine corrispondono perfettamente ai "maledetti" del Rock 'n' Roll. L'inglese non ha mai fatto mistero di essere stato un assiduo consumatore di droghe di ogni tipo, almeno fino al 2006, quando ha dichiarato di aver smesso di farne uso, a causa dell'ormai bassa qualità delle sostanze.

Nel 2007 in un'intervista addirittura dichiara di aver sniffato le ceneri del padre, morto nel 2002.


Keith Richards è da sempre l'anima artistica dei Rolling Stones; è lui a dare il ritmo, improvvisare e tipicizzare il suono ruvido e sporco che caratterizza il gruppo. Dal 1964 sono Mick Jagger e Keith Richards a scrivere le canzoni.


Nel maggio del 2006 subisce un intervento chirurgico al cervello, conseguente a una caduta avvenuta a Auckland (Nuova Zelanda), dove il chitarrista si trovava per una vacanza, e dove stava tentando di arrampicarsi su una palma da cocco.


Al cinema Keith Richards ha interpretato il ruolo di Teague Sparrow, padre di Jack Sparrow (Johnny Depp) nel film "Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo", terzo capitolo della celeberrima saga prodotta dalla Disney.


Durante la sua lunga carriera musicale Keith Richards ha collaborato con numerosi artisti quali Chuck Berry, Eric Clapton, John Lee Hooker, Muddy Waters, Tom Waits, Bono e The Edge degli U2, Norah Jones, Faces, Peter Tosh, Ziggy Marley, Tina Turner e Aretha Franklin.


ultimo aggiornamento: 11/05/2009


Fotografie di Keith Richards


 

Oggi, martedì 18 dicembre 2018 • S. Adele, S. Graziano, S. Flamiano, S. Vitturo

Si ricordano inoltre


Antonio Amurri

Antonio Amurri

Scrittore e paroliere italiano
28/06/1925 - 18/12/1992

Antonio Stradivari

Antonio Stradivari

Liutaio italiano
00/00/1643 - 18/12/1737

Antonio Ligabue

Antonio Ligabue

Pittore svizzero-italiano
18/12/1899 - 27/05/1965

Brad Pitt

Brad Pitt

Attore statunitense
18/12/1963

Christina Aguilera

Christina Aguilera

Cantante pop statunitense
18/12/1980

Claudia Gerini

Claudia Gerini

Attrice italiana
18/12/1971

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Nobile austriaco, erede al trono austro-ungarico
18/12/1863 - 28/06/1914

Joseph Barbera

Joseph Barbera

Fumettista statunitense
24/03/1911 - 18/12/2006

Joseph John Thomson

Joseph John Thomson

Fisico inglese, premio Nobel, scopritore dell'elettrone
18/12/1856 - 30/08/1940

Katie Holmes

Katie Holmes

Attrice statunitense
18/12/1978

Mara Carfagna

Mara Carfagna

Politica italiana
18/12/1975

Paola Egonu

Paola Egonu

Pallavolista italiana di origini nigeriane
18/12/1998

Paul Klee

Paul Klee

Pittore tedesco
18/12/1879 - 29/06/1940

Simona Quadarella

Simona Quadarella

Atleta, nuotatrice italiana
18/12/1998

Steven Spielberg

Steven Spielberg

Regista e produttore statunitense
18/12/1946

Virna Lisi

Virna Lisi

Attrice italiana
08/11/1936 - 18/12/2014

Zsa Zsa Gabor

Zsa Zsa Gabor

Attrice ungherese naturalizzata statunitense
06/02/1917 - 18/12/2016

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...