Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Émilie du Châtelet

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Émilie du Châtelet

Émilie du Châtelet

Émilie du Châtelet, il cui nome completo è Gabrielle Émilie Le Tonnelier de Brereuil, marchesa du Châtelet, nasce il 17 dicembre 1706 a Parigi, in una famiglia di rango sociale molto elevato: il padre è un uomo tenuto in grande considerazione presso la corte di Re Luigi XIV.


Invitata a maturare interessi scientifici e linguistici (in un'epoca in cui tali privilegi sono destinati unicamente agli uomini), studia con serietà senza disdegnare le occasioni mondane. Presentata a corte a sedici anni, studia il tedesco, il greco e il latino, interessandosi alla danza, al teatro e alla musica. Il 12 giugno 1725 sposa a diciannove anni il trentenne marchese Florent Claude du Châtelet: le nozze, più che da cause sentimentali, sono motivate da ragioni politiche. Il matrimonio, infatti, dà origine a tre figli, ma tra marito (impegnato nella carriera militare) e moglie gli incontri sono molto rari: è anche per questo che Émilie du Châtelet intraprende relazioni extra-coniugali con il marchese di Guébriant e con il duca di Richelieu.


La sua storia d'amore più importante, però, è quella con Voltaire. Conosciutisi nel 1733, i due si incontrano dapprima nel castello di Bretueil, appartenente alla famiglia di lei, prima di stabilirsi a Cirey-sur-Blaise, nel castello di Cirey, in seguito alla caduta in disgrazia del filosofo, osteggiato dal re per colpa dei suoi pensieri favorevoli alla libertà del popolo inglese. Émilie e Voltaire vivono in un edificio di proprietà di Florent: la loro relazione non viene nascosta, a dispetto della contrarietà dell'opinione pubblica.


Nel 1737 la marchesa parigina pubblica "Elementi della filosofia di Newton", scritto con la collaborazione di Voltaire: un'opera che si propone di avvicinare il pensiero dello scienziato britannico al grande pubblico. Dopo aver dato alle stampe, all'inizio degli anni Quaranta, "Istituzioni di fisica", in cui espone le teorie di Leibniz, Émilie du Châtelet decide di lavorare alla traduzione dal latino al francese di "Principia matematica" di Isaac Newton, aggiungendovi una sezione basata sugli sviluppi delle teorie newtoniane da parte degli scienziati francesi.


Nel 1746 la donna abbandona Voltaire dopo essersi infatuata per il poeta Saint-Lambert, di dieci anni più giovane di lei: i due si legano sentimentalmente nonostante la scarsa attrazione provata dal poeta, che agisce unicamente per vendicarsi di Madame de Boufflers, sua precedente amante, colpevole di averlo abbandonato. La relazione tra Émilie du Châtelet e il suo nuovo amante, tuttavia, ha un epilogo tragico: la donna, infatti, rimane incinta a quarantadue anni, un'età decisamente troppo avanzata - all'epoca - per una gravidanza non rischiosa.


Émilie partorisce nel settembre del 1749, ma la bambina muore immediatamente dopo essere nata. Anche la Châtelet perisce poco dopo, a sei giorni di distanza dal parto, il 10 settembre 1749 a Lunéville, assistita negli ultimi istanti di vita sia da Saint-Lambert che da Voltaire, che le era stato sempre accanto nonostante il tradimento.


Nel 1959 viene pubblicata la traduzione della marchesa dei "Principia matematica" newtoniani grazie all'intervento di Voltaire, debitore verso la donna con la quale si era sentito affine dal punto di vista intellettuale.


ultimo aggiornamento: 18/01/2014


Fotografie di Émilie du Châtelet


 

Oggi, lunedì 17 dicembre 2018 • S. Viviano, S. Lazzaro, Ss. Anania e Misaele

Si ricordano inoltre


Rasputin

Rasputin

Mistico russo
10/01/1869 - 17/12/1916

Selen

Selen

Ex pornostar e attrice italiana
17/12/1966

Papa Francesco

Papa Francesco

Pontefice della chiesa cattolica argentino
17/12/1936

Carlo Taormina

Carlo Taormina

Avvocato, giurista e politico italiano
17/12/1940

Cesaria Evora

Cesaria Evora

Cantante capoverdiana
27/08/1941 - 17/12/2011

Ford Madox Ford

Ford Madox Ford

Scrittore inglese
17/12/1873 - 26/06/1939

Gialal al-Din Rumi

Gialal al-Din Rumi

Teologo musulmano e poeta mistico
30/09/1207 - 17/12/1273

Henry Heimlich

Henry Heimlich

Medico statunitense, noto per la Manovra di Heimlich
03/02/1920 - 17/12/2016

Kim Jong Il

Kim Jong Il

Leader politico e dittatore nordcoreano
16/02/1942 - 17/12/2011

Ludwig Van Beethoven

Ludwig Van Beethoven

Compositore tedesco
17/12/1770 - 26/03/1827

Manny Pacquiao

Manny Pacquiao

Pugile e politico filippino
17/12/1978

Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

Scrittrice francese
08/06/1903 - 17/12/1987

Milla Jovovich

Milla Jovovich

Attrice e modella ucraina
17/12/1975

Simón Bolívar

Simón Bolívar

Generale, patriota e rivoluzionario venezuelano
24/07/1783 - 17/12/1830

Willard Frank Libby

Willard Frank Libby

Scienziato statunitense, premio Nobel
17/12/1908 - 08/09/1980

William Thomson

William Thomson

Fisico e matematico irlandese
26/06/1824 - 17/12/1907

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...