Mario Tozzi![]() Mario Tozzi nasce il 13 dicembre del 1959 a Roma. Dopo aver conseguito la maturità classica nel 1978 al liceo ginnasio statale "Augusto" di Roma ed essersi laureato nel 1984 con 110 e lode all'Università "La Sapienza" in scienze geologiche grazie a una tesi di laurea sperimentale, nel 1985 viene abilitato alla professione di geologo dopo aver superato l'esame di Stato. Nel 1986 è professore a contratto di geologia strutturale presso l'Università di Calabria di Arcavacata, in provincia di Cosenza. Un paio di anni più tardi vince il concorso nazionale per ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso il Centro di Studio per la Geologia Tecnica del Cnr di Roma. Nel 1989 Mario Tozzi ottiene il titolo di dottore di ricerca all'Università "La Sapienza" con una tesi dal titolo "Il contributo del paleomagnetismo e dell'analisi strutturale alla comprensione dell'evoluzione geodinamica terziaria dell'avampaese apulo". Mario Tozzi negli anni '90Nel 1994 è vincitore del concorso nazionale per ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso il Centro di Studio per il Quaternario e l'Evoluzione Ambientale del Cnr di Roma. Dal 1996 Tozzi partecipa alla trasmissione televisiva della Rai "Geo&Geo". L'anno successivo pubblica il volume "La dinamica della terra", che precede "Annus horribilis". Nel 1999 è inviato speciale per "King-Kong". L'anno successivo inizia a collaborare con National Geographic. Su Raitre presenta "Gaia - Il pianeta che vive". Per ragioni ambientaliste, etiche e salutistiche, in questo periodo sceglie di essere vegetariano. Si arriva al paradosso per cui in certe parti dell'Africa non si può mangiare il granturco perché si usa come foraggio. La gente muore di fame pur avendo la possibilità di mangiare. Non è tollerabile togliere di bocca il mais agli uomini per darlo agli animali da allevamento, ecco perché ho scelto di non far parte di questo sistema. Gli anni 2000Nel 2002 riceve il Premio Capo d'Orlando e nel 2004 scrive "Gaia. Viaggio nel cuore d'Italia". Inoltre si vede assegnare il premio letterario scientifico Castello di Lerici. In più nello stesso periodo Mario Tozzi è ideatore, autore e protagonista sul palcoscenico dello spettacolo "Del Buio e della Luce, racconti attorno all'energia che verrà". L'anno successivo dà alle stampe "Catastrofi. Dal terremoto di Lisbona allo tsunami del sudest asiatico: 250 anni di lotta tra l'uomo e la natura". Poi scrive "I tre regni", realizzato con Alessandro Minelli e Cinzia Bonci. Tra il 2006 e il 2007 pubblica "L'Italia a secco. La fine del petrolio e la nuova era dell'energia naturale" e "Le magie della natura". A partire dal 2006 è presidente dell'Ente Parco nazionale Arcipelago Toscano. Nel 2007 presenta "Terzo pianeta", evoluzione di "Gaia", e l'anno seguente scrive "Il grande libro della terra". Dal 2009 passa a La7 per condurre "La gaia scienza", programma di divulgazione scientifica che vede la partecipazione anche del Trio Medusa. Nello stesso periodo Tozzi scrive "Viaggio in Italia. 100 + 9 emozioni da provare almeno una volta. Prima che finisca il mondo". Gli anni 2010Nel 2010 pubblica "Italia segreta. Viaggio nel sottosuolo da Torino a Palermo" e "Nel nome del parco. Un anno sull'arcipelago", prima di completare "Pianeta Terra: Ultimo atto", "Perché i vulcani si svegliano?" e "Il futuro dell'energia". Nel 2011 lascia la presidenza dell'Ente Parco nazionale Arcipelago Toscano. Nello stesso anno su Radio2 è alla guida di "Tellus", trasmissione in cui affronta tematiche ambientali. Per tacitare la propria coscienza, a un certo punto gli uomini cominciarono a prodigarsi per salvare dall'estinzione i pochi esemplari rimasti di specie che loro stessi avevano messo in pericolo. Successe per esempio con il panda gigante, che in Cina era stato ridotto a poche decine di esemplari perché l'agricoltura aveva distrutto il suo habitat. E successe alla tigre siberiana. Ma che cos'altro erano, i panda e le tigri, se non autentici morti viventi, visto che non si provvedeva al ripristino e alla tutela dei loro habitat naturali? In televisione presenta su La7 "Allarme Italia", prima di condurre gli speciali di "Atlantide - Storie di uomini e di mondi", insieme a Greta Mauro. Nel 2013 diventa commissario regionale dell'Appia antica. L'anno successivo torna a Raiuno per presentare "Fuori luogo", trasmissione di due puntate a cui se ne aggiungono altre sei nel 2015. Nello stesso anno Mario Tozzi pubblica "Tecnobarocco. Tecnologie inutili e altri disastri". Dal 2015 abbandona il mondo dei social, scrivendo su Facebook questo messaggio: Buongiorno a tutti. L'articolo di ieri è stato il mio ultimo post su questa pagina Mario Tozzi Official di FB. Da oggi intendo chiudere la pagina e uscire da questa esperienza (e anche da quella di twitter). E' stato istruttivo e divertente, ma non ho più voglia di seguire né di essere eventualmente seguito. Ringrazio tutti quelli che mi hanno scritto e coloro che mi hanno aiutato. Ci vedremo in altre piazze e strade, se capiterà. Quelle vere, però. Buona fortuna a tutti. Nel 2017 dà alle stampe "Paure fuori luogo. Perché temiamo le catastrofi sbagliate". Televisivamente torna su Raitre, a "Kilimangiaro", come ospite fisso della trasmissione condotta da Camila Raznovich. ultimo aggiornamento: 27/10/2017 Fotografie di Mario TozziOggi, giovedì 13 dicembre 2018 • S. Lucia, S. Aristo, S. Ottilia, S. Gildo Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento