Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Anthony Hopkins

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Anthony Hopkins

Classe cannibalesca

Anthony Hopkins
Philip Anthony Hopkins è nato il 31 dicembre 1937 a Port Talbot, nella contea di West Glamorgan (Galles), figlio unico di Richard Arthur e Muriel.
Sanguigno di natura, straordinariamente controllato quando occorre: sempre bravissimo. Un veterano che ha conquistato il mondo con la sua interpretazione di uno psicanalista cannibale.
Gallese fino in fondo, nel bene e nel male. Di un'intelligenza addirittura feroce, irrobustita da una determinazione d'acciaio che gli fa affrontare il cinema a testa bassa. Piegandosi forse. Ma mai spezzandosi. Ed è lunatico.

Meglio stargli alla larga quando fa i conti con se stesso schiumando rabbia
solitaria per poi ammettere d'aver commesso un errore. Perche' anche i gallesi possono sbagliare: Anthony Hopkins se n'e' accorto 25 anni fa, quando dovette scegliere se continuare a suicidarsi con l'alcol o mollare il colpo. Ha buttato la bottiglia e ha salvato in extremis la carriera.
Se non lo avesse fatto ci saremmo persi, nel 1991, lo spettacolo del morsicatore seriale Hannibal Lecter: come lui geniale, umorale, vulnerabile. Hopkins ha scelto di diventare attore per reazione: gli era bastato e avanzato fare il bambino "deficiente, pidocchioso e asociale" sono parole sue - ai tempi della Cowbridge Grammar School. Occorrevano attributi gallesi per diventare grande, e il palco sarebbe stato meglio di una seduta dall'analista.
Allora frequenta il Welsh College of Music and Drama di Cardiff, nel 1961 si aggiudica una borsa di studio per la Royal Academy of Dramatic Art di Londra, nel 1963 entra nel Phoenix Teather, a Leicester, e nel 1965 raccoglie i meritati applausi all'Old Vic londinese.

Il battesimo del grande schermo arriva nel 1968, quando ne "Il leone d'inverno" indossa i panni di Riccardo Plantageneto.
Poi alterna poco cinema (ricordiamo "The elephant man", 1980, di David Lynch e "Il Bounty", 1984) e tanti telefilm, sino al botto con "Il silenzio degli innocenti". L'improvvisa, cannibalesca notorieta' è una salutare sferzata che gli fa dare il meglio di se' in pellicole dalle suggestioni viscontiane ("Casa Howard", 1992; "Quel che resta del giorno", 1993) e nei film biografici ("Nixon", 1995; "Surviving Ricasso", 1996).
Come non citare alcuni suoi blitz spettacolari: da "La maschera di Zorro" (1998) a "Mission:Impossible 2" (2000). Distrazioni? No, allenamenti per non trovarsi impreparato al nuovo appuntamento fiorentino con Hannibal, the Cannibal del 2000.

Dello stesso anno è anche "Titus", rappresentazione cinematografica della commedia "Tito Andronico" di Shakespeare; del 2001 "Cuori in Atlandide" che riscuote un discreto successo e "The Devil and Daniel Webster", mai uscito nelle sale, prima per mancanza di fondi per completarlo, dopo perchè diventato prova in una causa giuridica.

Anche il 2002 vede Hopkins alla ribalta; escono "Bad Company - Protocollo Praga", film d'azione che lo vede nel ruolo di un'agente della CIA, impegnato nel recupero di un ordigno nucleare e "Red Dragon", primo film della trilogia che ha per protagonista lo psichiatra antropofago piu' famoso della storia del cinema.

Anche se Hopkins deve l'Oscar alla sua interpretazione di Hannibal ne "Il silenzio degli innocenti", dichiara: "Per favore, andate pure a vedere "Red Dragon", ma non chiamatemi Hannibal Lecter. In comune abbiamo pochissimo: lui ama il sangue come Dracula, io i miei due pianoforti, lui e' estremamente intelligente, io sono un ex ragazzo di campagna, che predilige guardare le stelle con il mio prezioso telescopio, suonare i preludi di Chopin, passeggiare da solo in riva al Pacifico".

Dobbiamo attendere la fine del 2003 per poter vedere "La macchia umana" (The Human Stain), pellicola che lo vede accanto alla bellissima e bravissima Nicole Kidman; qui Hopkins interpreta il professor Coleman Silk, che allontanato dall'incarico per un'insulsa accusa di razzismo, si lega a Faunia (la Kidman), giovane donna delle pulizie segnata da una tragica esperienza. Solo a lei sapra' rivelare il suo segreto.

Anthony Hopkins non può proprio star fermo; il 2004 lo vedrà protagonista di "Proof" nella parte di un matematico che ha per figlia Gwyneth Paltrow e prendere parte al colossal "Alexander" (Oliver Stone), uno dei film piu' attesi della prossima stagione.

Il 12 aprile del 2000 ha ottenuto la cittadinanza statunitense ma gli è stato consentito di mantenere i titoli di Cavaliere britannico e di Sir.
Dopo essersi sposato nel 1968 con Petronella Barker (dalla quale ha avuto una figlia, Abigail) è nuovamente convolato a nozze nel 1973 con Jennifer Ann Lynton. Nel 2002 ha divorziato dalla Lynton per sposare nel marzo 2003 l'antiquaria Stella Arroyave.

Testo originale a cura di Erika Mori
ultimo aggiornamento: 12/04/2004

 

Oggi, lunedì 31 dicembre 2012 • S. Silvestro, S. Bice, S. Miranda, S. Getulio

Si ricordano inoltre

Andy Summers Andy Summers
Musicista inglese, The Police
31/12/1942
Donna Summer Donna Summer
Cantante statunitense
31/12/1948 - 17/05/2012
Elizabeth Arden Elizabeth Arden
Imprenditrice canadese
31/12/1878 - 19/10/1966
Francesco Tricarico Francesco Tricarico
Cantautore italiano
31/12/1971
George Marshall George Marshall
Generale statunitense
31/12/1880 - 16/10/1959
Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli
Poeta italiano
31/12/1855 - 06/04/1912
Henri Matisse Henri Matisse
Pittore francese
31/12/1869 - 03/11/1954
Léon Gambetta Léon Gambetta
Politico francese
02/04/1838 - 31/12/1882
Luigi Maria Verzé Luigi Maria Verzé
Sacerdote e professore italiano
14/03/1920 - 31/12/2011
Paolo Villaggio Paolo Villaggio
Attore italiano
31/12/1932
Piero Chiara Piero Chiara
Scrittore italiano
23/03/1913 - 31/12/1986

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...